1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 18:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bloccare lo specchio SC8" Meade
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
da un pò ho acquistato un focheggiatore esterno da 2" per il mio sc8 meade, faceva parte di un lx50. L'idea sarebbe bloccare lo specchio e fare astrofotografia con riduttore di focale 0,63.
Il problema è che non ho la più pallida idea su come si blocchi lo specchio!!
Ho provato a cercare in giro ma non ho trovato nulla....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il blocco dello specchio "Borg" ti dice nulla? A parte reminiscenze trekkiane...
:)

Credo che lo facciano ancora anche se ho sempre avuto parecchi dubbi sulla sua utilità.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come mai hai dubbi sull'utilità?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita Pite, ne abbiamo appena parlato quì: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=31757

Comunque se voi davvero "upgradare" il tuo Meade preparati a trovarti un buon artigiano per bucare la culatta e inserire 3 camme che poggiano sul primario....alternative non ce ne sono se non cambiando schema ottico.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La discussione l'ho vista ma mi era sembrata più incentrata sul tema "come evito il flop dello specchio" io invece cercavo suggerimenti pratici su come bloccare lo specchio, diciamo una sorta di come non distruggere il proprio sc per bloccare il primario.

Avevo anche sentito parlare dai Gemelli Margaro di un sistema che prevede forare e filettare il tubo attaccato allo specchio e fermarlo su quello in cui scorre con uno o più grani. Dicono funzioni e sia meno invasivo.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per carità, nessun problema, ma il flop è legato al movimento dello specchio percui sistemato uno risolti tutti! :lol:
Comunque stà cosa dei Margaro è interessante magari se ne trovi tracce o link sarebbe interessante mostrarle a tutti.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Avevo anche sentito parlare dai Gemelli Margaro di un sistema che prevede forare e filettare il tubo attaccato allo specchio e fermarlo su quello in cui scorre con uno o più grani. Dicono funzioni e sia meno invasivo.


Beh... meno invasivo... devi completamente smontare il tubo (completamente) e forare il paraluce... facendo attenzione a non far penetrare troppo i grani per evitare "baffi" nelle immagini.
Non mi sembra esattamente poco invasivo.
Purtroppo non mi viene in mente molto altro. Si dice che con i microfocheggiatori (tipo il jmi numerico o l'sc micro) il flop si riduca ma non ho ancora provato "di quanto".
Questo weekend, però, dovrei riuscire a provarlo con il C9. Vediamo se riesco e poi ti dico qualcosa.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bloccare lo specchio SC8" Meade
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> da un pò ho acquistato un focheggiatore esterno da 2" per il mio sc8 meade, faceva parte di un lx50. L'idea sarebbe bloccare lo specchio e fare astrofotografia con riduttore di focale 0,63.
Il problema è che non ho la più pallida idea su come si blocchi lo specchio!!

Per avere l'idea dovresti smontarlo tutto e far realizzare una boccola di teflon che si inserisca sul paraluce interno prima dello specchio. Visto che hai un Crayford sarebbe il caso di fare qualche calcolo (quanto spessa dev'essere la boccola) altrimenti rischi di non avere sufficente tiraggio.
Se però hai intenzione di usare il riduttore, il tiraggio cala drasticamente, pertanto potresti fare una prova: usango la messa a fuoco interna spingere il primario in posizione tutta avanti fino a toccare il seeger che c'è all'estremità esterna del paraluce su cui scorre. Essendo costretto al contatto col seeger è improbabile che generi il mirror flop

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
premesso che del problema del blocco degli specchi primari degli SC si stà già parlando "in contemporanea" su analogo topic "blocco dello specchio degli SC", vorrei aggiungere a quanto ho già detto in tale topic, sulla base anche delle considerazioni qui svolte quanto segue:
Il semplice "blocco" degli specchi con tre viti, come si faceva (e penso si faccia ancora) sui C14 non è operazione facile a realizzarsi, e comunque postula lo smontaggio delle ottiche, e, successivamente, il perfetto centraggio delle viti stesse nella posizione di blocco, pena problemi di scollimazione e tensioni.Ma, cosa importante, rende disagevole e macchinosa la variazione del tiraggio quando si cambia setup.
Nell'altro topic ho suggerito la realizzazione di un sistema di scorrimento dello specchio su tre aste (una di queste quella di messa a fuoco, già esistente)ancorate alla cella a 120° che permette, oltre ad evitare il mirror flop, di effettuare la messa a fuoco di massima senza svirgolamenti dello specchio.Il motivo ed il vantaggio di tale soluzione è, a mio avviso, che così facendo non si perde quello che è uno dei più grandi vantaggi degli SC o Mak a spostamento del primario: la regolazione, entro certi limiti, del tiraggio, che permette di usare qualsivoglia accessorio senza problemi.Una volta effettuata la messa a fuoco di massima con un dato setup e bloccate le aste e lo specchio, si può poi passare alla focheggiatura di precisione con qualsivoglia focheggiatore, automatizzato e non.E' il sistema che attualmente uso sul mio C14, e ne sono più che soddisfatto.
Riguardo al sistema di bloccaggio al centro con una boccola in teflon suggerita da Roberto,a parte quanto ho detto sul tiraggio, ho i miei dubbi che risolva i problemi per la relativa "morbidezza" del teflon , soggetto ad usura, che potrebbe provocare scollimazioni, specie con gli specchi pesanti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bloccare lo specchio SC8" Meade
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
> da un pò ho acquistato un focheggiatore esterno da 2" per il mio sc8 meade, faceva parte di un lx50. L'idea sarebbe bloccare lo specchio e fare astrofotografia con riduttore di focale 0,63.
Il problema è che non ho la più pallida idea su come si blocchi lo specchio!!

Per avere l'idea dovresti smontarlo tutto e far realizzare una boccola di teflon che si inserisca sul paraluce interno prima dello specchio. Visto che hai un Crayford sarebbe il caso di fare qualche calcolo (quanto spessa dev'essere la boccola) altrimenti rischi di non avere sufficente tiraggio.
Se però hai intenzione di usare il riduttore, il tiraggio cala drasticamente, pertanto potresti fare una prova: usango la messa a fuoco interna spingere il primario in posizione tutta avanti fino a toccare il seeger che c'è all'estremità esterna del paraluce su cui scorre. Essendo costretto al contatto col seeger è improbabile che generi il mirror flop


Hummm...! :?
Però l'idea non è accia accia...
Sarebbe bene misurare di quanto fuoriesce il fuoco con lo specchio tutto in avanti. Poi una volt fissato lo specchio con una boccola sul paraluce e una dietroallo stesso specchio, usre degli appositi spessori e distanziatori esterni alla culatta e focheggiatore, in modo da adattare le distanze a seconda dei casi..
Non sò se sono riuscito a spiegarmi, ma se lo psecchio lo blocchi in modo da tirare fuori tutto il fuoco, poi lo stesso lo si recupera con dei "visualback" fatti apposta e in misure diverse.....capito?! :roll: :lol:
Forse sarebbe l'unica strada da percorrere per un lavoro meno invasivo.
Rimane il problema di come bloccare bene lo specchio senza nemmeno forare il paraluce interno.
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010