1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 14:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SC8" F/10 @ F/6.3 visuale
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 1:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho montato in modo quasi permanente il riduttore di focale sul mio meade 8" (dico così perchè è montato prima del focheggiatore elettrico), in visuale con il diagonale da 31,8 (quindi lunghezza focheggiatore+diagonale+oculare) ho come l'impressione ce l'immagine sia visibile solo al centro specialmente quando le stelle sono sfuocate appena mi muovo a dx e a sx vedo sparire e ricomparire il disco della stella. dite che l'effetto di maggiore campo dato dal riduttore mi "obbliga" ad usare un diagonale da 2"?

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Può essere anche colpa dell'oculare che è sensibile alla parallasse. In ogni caso, con oculari di lunga focale, è consigliabile una diagonale 2".
Il riduttore, da quel pochissimo che ho potuto constatare con un LX200 10", in visuale regala alcune rognette ad es. non va a fuoco con taluni oculari o con talune diagonali. Insomma, è una soluzione di ripiego. :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Zondran:
I riduttori di focale sono per uso fotografico e CCD (meglio con i sensori piccoli), in quanto il campo corretto, come abbiamo visto a proposito del topic sulla copertura del chip Canon, è piuttosto limitato.Puoi anche usare un diagonale da 50.8 per recuperare una parte di vignettatura, ma secondo me non avrai mai in visuale a bassi ingrandimenti un campo completamente piano sino ai bordi, qualsiasi sia la bontà dell'oculare, a meno di non trovare per caso un oculare che si accoppi perfettamente con l'ottica del riduttore, cosa piuttosto difficile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Sinceramente credo che il problema sia diverso. Il riduttore f6.3 era progettato per il tiraggio delle fotocamere, ossia circa 44 millimetri tra la lente del riduttore e la pellicola. Come ben sai ogni lente riduttrice di focale, all'aumentare della distanza dal sensore o piano focale dell'oculare, aumenta il rapporto di riduzione e diminuisce il campo illuminato. Tu che hai montato il riduttore (credo) sulla cella del M8, poi gli hai avvitato un fuocheggiatore esterno e poi vuoi anche usare un diagonale, ti trovi con un rapporto di riduzione spaventoso e la distanza lente/sensore del tutto sballata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, ho capito, speravo di poter lascito tutto montato ma penso che monterò e smonterò il riduttore all'occorrenza

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Vittorio:
Il riduttore di focale Celestron (e Meade) f 6.3 erano progettati, come ho avuto modo di dire ultimamente, per una distanza ottimale tra l'ultima lente ed il sensore o la pellicola, di 105 mm.Sino a tale distanza dovrebbero lavorare bene, solo che non sono stati progettati per uso visuale, ma bensì fotografico o CCD, in visuale possono essere adattati , ma la resa varia a seconda degli oculari.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho sempre usato il mio ridutorre f/6.3 Celestron con molto soddisfazione sul mio Nexstar 8. Il solo problema era che non andava bene cogli oculari economici (astigmatismo molto apparente...). Ma per il resto non ho avuto problemi di fuoco etc...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010