1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto per acquisto valigia
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei acquistare una valigia Pelican/Peli per la mia G11. Ritengo opportuno fare la spesa in quanto penso di tenermi la montatura per un bel po', visto che ne sono soddisfatto (sfogherò la strumentite acquistando ottiche che ci possano stare sopra :lol: ).

Veniamo al dunque: mi hanno sparato 448 euro per la Peli 1620. Ora, visto che questi personaggi sono probabilmente uno dei principali contractor dell'Esercito Americano per la fornitura di valigie, e che probabilmente agli spacci delle caserme americane ci sono e costano molto meno, non è che qualcuno mi può aiutare in questo senso?

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Michele
Porca vacca :shock: Te la tirano dietro proprio! Anzi speriamo di no visto che sembra bella pesante...
Cosa farei io? Spaccio della roncato e mi comprerei un bel trolley rigido...e con i soldi che risparmio mi prendo un rifrattorino... :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ma quella della geoptik non ti garba?

http://www.otticasanmarco.it/geoptik_borse.htm

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti il trolley era l'alternativa a basso costo (la domanda successiva va in Autocostruzione: come lo rendo "stagno"?).

Il problema principale per me è che devo tenere tutto in garage. Si tratta di un box auto esterno in cemento, quelli fatti sotto le terrazze condominiali, per intenderci, non riscaldato e con solo il portone a separare dall'ambiente esterno. Non è particolarmente umido, e nemmeno tanto caldo o freddo, però è pur sempre garage non tanto protetto. La Peli mi sembra la soluzione migliore quanto a tenuta, imbottitura e protezione dall'umidità (ha un sistema di valvole che dovrebbe prevenire la condensa all'interno). Il trolley mi costa sicuramente meno, ma non è altrettanto buono, probabilmente. Quindi se, come penso, trovo la 1620 ad un prezzo che mi piace, prendo quella, altrimenti trolley plasticone, gommapiuma, guarnizioni e inventiva 8)

edit al volo: quella della geoptik ha lo stesso problema del trolley: il posto dove la metterei non è esattamente l'armadio della camera da letto, quindi a sto punto prendo un trolley e lo adatto.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
ps: visto che vi sembrano pochi, i 448 sono iva esclusa :shock:

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh un box auto in cemento è sempre un posto chiuso e riparato. In piu non essendo riscaldato avrai sempre piu o meno la stessa temperatura che c'è all'esterno, quindi il problema condensa mi sembra improbabile. Io andrei di geoptik e sacchettini di silica gel e stai apposto. Poi in MP ti dico dove recuperare la silica gel gratis 8) non devi farti beccare però :D

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul lavoro disimballiamo chili e chili di materiale elettronico al mese. Credo di aver messo via silica gel a sufficienza per desertificare qualche ettaro di terreno :lol:

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
indigo ha scritto:
Sul lavoro disimballiamo chili e chili di materiale elettronico al mese. Credo di aver messo via silica gel a sufficienza per desertificare qualche ettaro di terreno :lol:

Me ne vendi un po? :D

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per acquisto valigia
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
indigo ha scritto:
Vorrei acquistare una valigia Pelican/Peli per la mia G11. Ritengo opportuno fare la spesa in quanto penso di tenermi la montatura per un bel po', visto che ne sono soddisfatto (sfogherò la strumentite acquistando ottiche che ci possano stare sopra :lol: ).

Veniamo al dunque: mi hanno sparato 448 euro per la Peli 1620. Ora, visto che questi personaggi sono probabilmente uno dei principali contractor dell'Esercito Americano per la fornitura di valigie, e che probabilmente agli spacci delle caserme americane ci sono e costano molto meno, non è che qualcuno mi può aiutare in questo senso?


Anch'io ho lo stesso problema per la sphinx D, solo che non esiste la soluzione Geoptik, per cui mi tocca spendere una cifra (330,00 Eurini) per la valigia originale vixen, che non è altro che una normalissima valigia in alluminio, ma si potrà?? :?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Io, per il C8 mi sono preso un valigione in alluminio da Brico 35X45X55 (ma ci sono parecchie altre misure), poi ho recuperato della gommapiuma per le imbottiture e riesco a farci stare dentro: tubo con cercatore, montatura con pulsantiera e qualche accessorio come diagonale e focheggiatore da 2", oltre a un po' di minuteria.
Non sarà a tenuta completamente stagna, ma nei bordi c'è una guarnizione di gomma e, non dovendo conservarlo sott'acqua, penso che sia suficiente.
Visto che comunque non è una piuma con tutta quella roba dentro, ho aggiunto un carrellino.
Costo totale abbondantemente sotto i 100 euro.
Quando lo trasporto lo lego saldamente con un elastico o una cinghia da portapacchi di misura.
Nel trasporto, anche se non sarebbe strettamente indispensabile, visto che le imbottiture sono robuste, in via precauzionale cerco comunque di fare in modo che la montatura non vada a pesare sopra al tubo
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010