1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggendo a caso su Cloudynights, la mia attenzione è caduta su questo interessante articolo ( http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1854 ) dove in pratica si dice che un economico diagonale a prisma (ma non prisma di Amici) darebbe parecchi vantaggi a livello di correttezza di immagine restituita rispetto ad un diagonale a specchio.
E questo soprattutto sui parecchi rifrattori ED attualmente presenti in commercio, in particolare per quanto riguarderebbe l'aberrazione sferica (che rende più difficile la messa a fuoco).
Personalmente posseggo un diagonale dielettrico WO e pensavo che fosse praticamente il massimo in rapporto al costo, mentre leggendo questo articolo sembrerebbe il contrario...
Qualcuno ha già fatto esperimenti o confronti a riguardo?
Ciao, Massimo.

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
interessante :D
ho un diagonale a prisma mai uscito dalla sua scatoletta, mi hai fatto venire voglia di provarlo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la vedo un po' dura in termini di peso per un diagonale a prisma da 2"

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho provato i due tipi di diagonale su un rifrattore apo e su un cassegrain; quello a prisma mi dà immagini più nitide e più luminose (nel senso che mi faceva vedere più stelle) del diagonale W.O. dielectric.

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Krater ha scritto:
...il diagonale a prisma mi dà immagini più nitide e più luminose (nel senso che mi faceva vedere più stelle) del diagonale W.O. dielectric.

E come nitidezza ad ingrandimenti sostenuti? Hai notato differenze col fatto che la luce deve "attraversare" il prisma?

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho usato a bassi ingrandimenti dalla finestra di casa mia :) ed ho notato che la visione dal diagonale prismatico mi appagava di più; Differenze nel percorso ottico le ho notate appunto preferendo la miglior visione di quest'ultimo. Ovviamente la scelta è personale ma ci sarebbe da vedere se anche altri la vedono come me. Magari mi è capitato un prismatico di ottima fattura :)

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho avuto un prismatico e ne rimasi talmente deluso da darlo via immediatamente.
Probabilmente sarà stato di basso livello ma vorrei capire come fa un prisma (con varie deviazioni del percorso ottico nonché più passaggi di densità con raggi convergenti, a essere migliore di uno specchio che ha una sola riflessione.
O lo specchio è da barba oppure non ci dovrebbe essere storia.
Ovviamente parlo di un diagonale a specchio che sia piano e non deformato.
Se qualcuno è in grado di spiegarmelo gliene sarei profondamente grato perché la mia mente limitata proprio non ci arriva

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
misteri dell'ottica :D

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010