1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avrei bisogno di un aiuto da chi ha messo mano su questa montatura.
Ho sostituito la VSF di A.R steel precision worm con la brass precision worm la vsf di ottone che a dire sembrerebbe un po' piu "morbida" nella risultanza del pec.

Il fatto è che invece di migliorare o leggermente peggiorato il pec infatti mi ritrovo con un +7 -6 arcosec di media al posto del +5 -3 che avevo in precedenza.Ma il problema piu grave e che non riesco a rendere fluido lo scorrimento. Mi spiego , come consigliatomi da un altro astrofilo (jasha) del forum dopo la sostituzione della vsf l'inserimento dei cuscinetti e dei blochetti ho inserito il gruppo nei 2 fori sulla piastra della montatura (quello lato giunto e' più preciso come accoppiamento) e cercando di eliminare al massimo il gioco assiale ho iniziato a "spingere" la guarnitura folle (quello a cui non e' collegato il giunto) per avere il migliore contatto possibile tra denti della corona dentata e vsf.
Allora il gioco assiale sui cuscinetti e' completamente annullato ma se tento di annullare anche il gioco fra i denti della vsf e della corona dentata ottengo un serraggio un po' troppo stretto che fa "scattare "
la vsf ogni volta che provo a muoverla con il dito senza collegamento al riduttore vanificando la fluidità della medesima. Se mi allontano un poco ottenendo un minimo gioco dente-dente guadagno in fluidità solo in un verso (orario) mentre se ruoto la vsf in senso antiorario sento che scatta ancora . Se allontano ancora la vsf ottengo fluidità sulla rotazione ma anche un gioco eccessivo fra i denti .
Il problema di non ottenere una fluidita simmetrica nei due sensi di rotazioe penso sia dovuto al montaggio non perfettamente perpendicolare tra asse della vsf e ruota dentata , ma non riesco a capire come ottenere un migliore assemblaggio utilizzando i pochi attrezzi che ho a disposizione (chiavi a brugola per allentare stringere le pasticche che bloccano i Gear BLock ed un morsetto che mi tiene a "pacco" le due guarniture dei cuscinetti.

Inoltre visto che la montatura insegue in senso orario se raggiungo una fluidità soddisfacente in quel senso di rotazione con tutti i giochi che dicevo sopra posso ritenere di poter bloccare il quella maniera il gruppo guarniture-cuscinetti-vsf tralasciando il problema della scattosità in senso antiorario ?

Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Bob, dal tuo racconto non è chiaro cosa ti abbia consigliato il sottoscritto :)
Io ho migliorato molto dopo aver letto qui, la parte "Bearing Block Problem"
http://www.wilmslowastro.com/tips/g11gemini.htm
Lo scrivo per gli amici del forum "giundicisti". Tu già lo sai.

Ho messo quello spessorino ed è avvenuto il miracolo.
In precedenza avevo sostituito la VSF acquistando quella in vendita da skypoint a 90euro (non so di che materiale sia).

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Ciao Bob, dal tuo racconto non è chiaro cosa ti abbia consigliato il sottoscritto :)
Io ho migliorato molto dopo aver letto qui, la parte "Bearing Block Problem"
http://www.wilmslowastro.com/tips/g11gemini.htm
Lo scrivo per gli amici del forum "giundicisti". Tu già lo sai.

Ho messo quello spessorino ed è avvenuto il miracolo.
In precedenza avevo sostituito la VSF acquistando quella in vendita da skypoint a 90euro (non so di che materiale sia).


Jasha ti ho citato nel mio post visti i fitti scambi di opinioni che abbiamo avuto sul problema in ogetto la prova del "dito" e' stato un tuo suggerimento che ritengo valido ma non riesco ad applicarlo , se leggi nel post vedi che ho una regolazione della fluidita di scorrimento che non e' uguale in entrambi i sensi di rotazione della VSF mentre da quanto mi sembra di ricordare tu effettuando questa regolazione non avesti problemi . Il problema della deriva che ho in A.R in autoguda dovrebbe essere correlato al fatto che per eliminare i giochi assiali vsf e il backslah ero troppo serrato e questo mi ha comportato una scattosita di movimenti. questa e una mia ipotesi poi potrei avere problemi anche sul riduttore che genera questi giochi però gia il fatto di non avere una fluidita costante nei due sensi dovrebbe essere indice che qualcosa non va ed io chiedevo come e con quale sistema potevo eliminare questo problema.Ho provato a spessorare il blocchetto come indicato nel link che gia conoscevo pero ho ottenuto un peggiormento.
Ho provato ad allineari i blocchetti usando uno spessorimetro interposto tra il blocchetto stesso e la parte fissa della montatura ma anche questo non mi ha portato miglioramenti sensibili solo con lo spostamenti manuale del blocchetto trovo una posizione in cui ho una buona fluidità ma solo in senso oriario come ti dicevo nel mio post precedente.
Inoltre ho notato che a seconda della posizone del telescopio rispetto all'asse polare ruotando lo stesso di 90° ottengo seppur minima una variazione della fluidità.

Saluti
Roberto
Bel tag molto familiare...

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010