1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 16:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qual'è il primo oculare di base?
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 14:42
Messaggi: 67
Località: Italy
Come vi ho già detto ho acquistato l'intes m 703 insieme ad un celestron kellner 25 mm ed un ts wide field 32 (che non so nemmeno a cosa servono precisamente). Adesso sono in attesa della montatura heq5 pro sky scan che mi arriverà tra un mese circa causa Olimpiadi.
Ora vi chiedo se secondo voi mi serve almeno un oculare principale di base e quale così lo acquisto nel frattempo che mi arriva la heq5 e sono a posto per un pò.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh 56x e 72x per un tele come il tuo sono ingrandimenti un pò bassini, direi che avresti bisogno di almeno un 15mm e un 10mm per avere 120x e 180x, oppure al posto del 15mm un 17mm per fare i 105x che fan sempre bene ;-) se vuoi stare sul medio come spesa potresti considerare un 15mm Plossl della televue oppure un 17mm Hyperion, anche i Burgess WA e SWA vanno bene e non costano molto http://www.burgessoptical.com/EPs/EPSpecs.html come alternativa di ottima qualità e prezzo buono ci sarebbe anche un Ortoscopico da 18mm che ti dà 100x tondi tondi, i Japan Circle T cosatno il giusto e rendono bene www.ianusastronomia.com per consigli di prima mano prova a sentire anche Massimored che mi sembra abbia un tele "affine" al tuo ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 14:42
Messaggi: 67
Località: Italy
Cosa ne pensi dell'Hyperion 17 mm Baader Planetarium?
Può essere considerato un primo oculare di partenza?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Condivido quello che ti ha scritto Vicchio.

Focali intorno al 15 e 9/10 completano piuttosto bene gli ingrandimenti sfruttabili nella maggior parte delle osservazioni su moltissimi oggetti, puoi anche valutare sul 15 i vari SWA marchiati WO o Geoptik perchè su un f10 se la cavano bene senza avere costi proibitivi.
Per quello a focale corta magari eviterei troppo vetro per avere migliore contrasto quindi un plossl o anche un ortoscopico abbe, questo è un pò meno facile da trovare e forse li avrà ancora astrotech

http://www.astrotech.it/it/prodotti/jap ... noptik.htm


Con i tuoi il 32 serve per alcuni oggetti che richiedono bassi ingrandimenti, il 25 probabilmente lo userai solo come oculare per la prima ricerca dell'oggetto. Non è granchè ma il suo lavoro lo fa...

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 17mm Hyperion ha uno schema a otto lenti e un campo visivo di 68° ma come contrasto è peggiore rispetto all'ortoscopico Japan T che costa la metà, non saprei quanto un 68° come l'hyperion sia sfruttabile su un Mak come il tuo, probabilemnte lo è però sentirei che già possiede uno strumento simile al tuo 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Come hanno detto altri opterei per un 17/18 per avere intorno i 100x adatti nelle serate medie sia per vedere qualcosa nei pianeti o luna sia per il deep (sarebbe cquello che useresti di piu', per esempio, per risolvere globulari o vedere planetarie).
Poi qualcosa per avere il doppio degli ingrandimenti adatti alla luna e planetario soprattutto. Io mi trovo bene (ma ho poca esperienza con altri tipi) con i TMB burges che sono di qualita' ottima e anche un campo grande anche se non enorme e senza un gran numero di lenti. Un 9 ti darebbe, per esempio, 200x ma potresti avere ancor piu' ingrandimenti con un 7 o 8 (li trovi da Aleph). :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qual'è il primo oculare di base?
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
Gimmy ha scritto:
Come vi ho già detto ho acquistato l'intes m 703 insieme ad un celestron kellner 25 mm ed un ts wide field 32 (che non so nemmeno a cosa servono precisamente). .....


in che senso non sai a cosa servono?!?!??!?!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 14:42
Messaggi: 67
Località: Italy
Nel senso che me li sono trovati nel borsone del tubo (il venditore me li ha lasciati), ma non so ancora (perchè non ho la montatura) a cosa mi potranno servire con l'intes m 703.
Quindi secondo voi sarebbe preferibile per questo tubo acquistare dei ploss o degli orto e tralasciare gli hyperion. Se ho capito bene così avrei degli oculari più adatti a questa focale. Ma ho letto da qualche altra parte che sono più scomodi e con meno estrazione. Giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Intanto prova gli oculari che hai no?

L'hyperion va bene ma forse sarebbe meglio il 13. Il Kellner lo userai poco (probabilmente fa schifo) meglio sostituirlo con un buon plossl...ma prima almeno guardaci dentro :wink:

ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Gimmy ha scritto:
Ma ho letto da qualche altra parte che sono più scomodi e con meno estrazione. Giusto?


Ortoscopici e plossl sono un problema nelle focali corte (5,6,7) se porti gli occhiali, per l'estrazione pupillare ridotta devi avvicinare molto l'occhio e la scomodità c'è effettivamente...
Hanno anche un campo ridotto a 40°/50° ma non è un grosso problema osservando pianeti o doppie, purtroppo l'oculare con alto contrasto, poche lenti, grande estrazione pupillare non esiste.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010