1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Passaggio a strumentazione superiore
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Sono passati 2 anni e 5 mesi dall’acquisto del mio piccolo KonusMotor-70. Tanti bei ricordi, dalla prima visione di Giove e Saturno fino ad arrivare al cielo profondo e l’astrofotografia in afocale.
Ora che ho una piccola sommetta messa da parte da diverso tempo volevo valutare l’acquisto di un nuovo telescopio. Dico chiaramente che l’astrofotografia è davvero qualcosa di pazzesco, ma non dispongo di un budget così elevato da potermi permettere montature, ccd o reflex, portatile e altro materiale indispensabile. Anzi prima avevo messo gli occhi sullo Sky-watcher 200 EQ5, ma tra motorizzazione e oculari ho preferito abbandonare l’idea.
Penso di dovermi, anzi sono obbligato, a buttarmi su un bel dobson. I Meade hanno prezzi elevati, quindi sto optando per un GSO standard da 20cm (349€) e aggiungere un buon oculare (Baader Planetarium o altro da voi consigliato) e una barlow per poter ottenere i 400 ingrandimenti.
Poi ho pensato alla versione deluxe (459€) che sembra messa meglio in fuocheggiatore e parco oculari.
Poi ho visto anche lo sky-watcher dobson 254mm (463€) ma mi sembra davvero scarso come accessori.

La somma a disposizione per ora è 300€, ma con la vendita del caro konus (e rispettivi vecchi strumenti) vorrei arrivare sui 500€.

Ora vorrei da voi un giudizio sul mio ragionamento della scelta del dobson che come avete capito è solo a carettere economico, inoltre quale dei tre dobson da me citati sembra più adatto alle mie esigenze economiche.
Non dimenticare che devo aggiungere almeno un oculare e una barlow, ma di quest’ultima mi saprei accontentare di una di fascia economica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quello che posso dirti, ti consiglio di optare per un dobson maggiore uguale a 10"(254mm) di diametro, accontentandoti per il momento dell'oculare fornito con lo stesso e lasciando da parte la barlow che, se per altro di fascia economica, diventerebbe veramente uno spreco di denaro :wink:

Con il 10" puoi ancora valutare la versione a tubo chiuso, che oltre questa misura diventerebbe eccessivamente impegnativo per il trasporto, rendendo preferibile la versione, Truss (a traliccio).

Dei GSO non ne ho che sentito parlare bene, quindi non posso che consigliarteli, con un occhio di riguardo per la versione Deluxe :wink:

Ciao, Andrea!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Andrea Colagrossi ha scritto:
Con il 10" puoi ancora valutare la versione a tubo chiuso, che oltre questa misura diventerebbe eccessivamente impegnativo per il trasporto, rendendo preferibile la versione, Truss (a traliccio).


a traliccio conosco solo i Meade, ma sono costosi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono anche gli RP Astro in vendita da Tecnosky :wink:

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io come Andrea ti consiglio di lasciar perdere la barlow....usa l'oculare in dotazione e al max un altro oculare (io alla fine uso sempre e solo 2 oculari....3 quando voglio spingfere parecchio con gli ingrandimenti).
Per quanto riguarda il tele GSO va benissimo, l'ideale sarebbe trovare un 10" nell'usato...con quel diemtro saresti a posto per mooooooooooooooolto tempo!
Tipo questo (è solo un esempio eh):
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=31543

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
malve ha scritto:
Anch'io come Andrea ti consiglio di lasciar perdere la barlow....usa l'oculare in dotazione e al max un altro oculare (io alla fine uso sempre e solo 2 oculari....3 quando voglio spingere parecchio con gli ingrandimenti).
Per quanto riguarda il tele GSO va benissimo, l'ideale sarebbe trovare un 10" nell'usato...con quel diemtro saresti a posto per mooooooooooooooolto tempo!


l'usato sarebbe ottimo per il portafogli, ma in me rimane sempre la paura di comprare qualcosa di davvero pessimo o addirittura un riciclo.

con il gso standard 10" (509€) avrei solo due oculari, quello in dotazione con il telescopio e il mio omni plossl celestron da 6mm e non riuscirei mai ad apprezzare davvero i massimi ingrandimenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Enzo,
concordo con chi ti ha consigliato minimo un 10"; mi permetto di aggiungere che se il problema è il costo è di gran lunga preferibile rimandare l'acquisto che accontentarsi di un di meno subito. E' normale che un hobby costoso come il nostro a volte richieda pazienza e talvolta vale la pena di aspettare anche più dei 2 anni e rotti che citavi nel tuo intervento. Mi sento di consigliarti questo perchè mi sembra di capire che il dobson è un po' un ripiego ma vedrai che non ti pentirai della scelta (foto a parte) a patto di avere tra le mani uno strumento che non ti faccia rimpiangere i 200mm dello sw.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> per un GSO standard da 20cm

E' una buona scelta ma io non posso fare altro che accodarmi a chi ti ha consigliato il 10". Ok costa di più ed è un pelo più pesante ma è il massimo ottenibile con quell'ingombro (1), oltre che prestazioni superiori sul profondo cielo.
Non è impossibile da trovare usato

(1) In realtà è falso perchè esiste un Dobson Orion UK 300mm f/4 che ha sempre 1.2m di focale ma visto il prezzo non è includibile fra i papabili 8)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente 10" come è già stato consigliato.

Per ora accontentati di spendere per quello e comincia ad usarlo con i due oculari che hai.
Tra l'altro col tuo 6mm. arriveresti già a più di 200x, che non mi sembrano proprio disprezzabili.....
Poi con calma, metterai da parte i soldi per oculari migliori. Che fretta c'è?

Guarda che non sono moltissime le serate dove si riesce a spingere a 300x, con immagini di qualità.... E a 400x ancora meno.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Come si vedrebbe M31 in un 25cm? noterei dettagli o solo una buffa nuvoletta grigia?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010