1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 2 problemi :(
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve a tutti,
non ridete ma ho 2 problemi che mi perseguitano durante le osservazioni...
1) non riesco ad usare il cerchio di declinazione; non so come puntare un oggetto e quale dei quattro settori del cerchio usare per centrare l'oggetto

2) giorni fa ho comprato dei motorini mt1 per la mia gp; l'inseguimento va bene ma quando uso la max velocità, il motorino in a.r. va a scatti usando il pulsante sinistro della pulsantiera (dd1). sarà un problema del motore o un falso contatto nella pulsantiera?

grazie per le eventuali risposte e cieli sereni a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leggi un bel libro, io ti proverò a spiegare, ma quello che posso insegnarti io scrivendo, non potrà mai essere paragonato a quello che puoi imparare sui libri!!
Comunque.....
1) punta un oggetto di cui conosci le coordinate declinazione, regola le coordinate del cerchio, in modo che la freccettina indichi le coordiante che vuoi, e successivamente se tu vuoi punater un oggetto che si trova alle coordinate x,y non fai altro che ruotare i motori, oppure le levette, fino a che le frecce sui vari assi ti indicano le coordinate x,y
2) Hai 99% il telescopio sbilanciato, ovvero il tele ruota meglio in un senso che nell'altro.Blocca l'asse dec, e lascia libero quello ar, libera il tele dalle viti di sostegno, e fallo scorrere fino a quando non è perfettamente bilanciato, ovvero fino a qiando spingendolo in una o nell'altra direzione, la forza che devi applicarci è identica!!
Ciao!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti può aiutare sul mio sito ci ho scirtto un paio di cose su puntamento e bilanciamento: però sono senza disegni, se credi che ti possono aiutare facci un salto :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
GHISO983 ha scritto:
1) punta un oggetto di cui conosci le coordinate declinazione, regola le coordinate del cerchio, in modo che la freccettina indichi le coordiante che vuoi, e successivamente se tu vuoi punater un oggetto che si trova alle coordinate x,y non fai altro che ruotare i motori, oppure le levette, fino a che le frecce sui vari assi ti indicano le coordinate x,y
Ciao!


Krater dice di avere problemi con il cerchio di DEC, non di AR...siamo sicuri che il cerchio di Declinazione si muova? Dovrebbe essere fisso, è quello di AR che gira e va regolato in funzione dell'avanzamento del tempo puntando un astro di cui si conosce l'ascenzione retta.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I miei cerchi graduati girano entrambi!!!
Non ho capito bene quello che voleva dire, per cui sono stato il più generale possibile!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per tarare il cerchio di declinazione, se si muove, basta puntare la polare e metterlo a circa 90°.
Poi lo stringi e punti un'altra stella di declinazione nota.
Se c'è una minima differenza fai il piccolo ritocco e sei a posto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il cerchio di Dec deve indicare 90° quando il telescopio è puntato verso il polo nord. Il mio è fisso e lo indica senza problemi.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: 2 problemi :(
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve a tutti,
grazie per tutte le risposte che mi avete dato ma il problema era un altro :) non mi sono spiegato bene...
allora:
il cerchio di ced. sulla gp è fisso ma anche se non lo fosse è sempre diviso in quattro settori di 90° l'uno. il problema (mio) è questo...
una volta prese le coordinate di una stro su un atlante in che direzione devo girare il cerchio di dec. per centrare l'oggetto?
per gli altri suggerimenti no problem, li ho risolti da tempo sempre grazie a questo forum :)))
cieli sereni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2 problemi :(
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Krater ha scritto:
salve a tutti,
grazie per tutte le risposte che mi avete dato ma il problema era un altro :) non mi sono spiegato bene...
allora:
il cerchio di ced. sulla gp è fisso ma anche se non lo fosse è sempre diviso in quattro settori di 90° l'uno. il problema (mio) è questo...
una volta prese le coordinate di una stro su un atlante in che direzione devo girare il cerchio di dec. per centrare l'oggetto?
per gli altri suggerimenti no problem, li ho risolti da tempo sempre grazie a questo forum :)))
cieli sereni.

Punti la polare (o comunque il polo nord). La declinazione indica 90°
Se sposti il telescopio solo in declinazione verso ovest o verso est vedrai che il settore interessato sarà uno o un altro. Questo perché se provieni da una zona di cielo e vai verso la polare vedrai aumentare il valore fino a 90 ma se prosegui torni verso sud ma dall'altra parte dell'emisfero celeste.
Per valutare perciò il valore devi considerare in quel momento come è puntato il telescopio. Ti sposti leggermente verso Nord e vedi qual'è il settore che aumenta la declinazione. Quello è il settore che in quel momento ti interessa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: 2 problemi :(
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
:))))
era questo che cercavo di farmi spiegare :)
scusate il mio linguaggio non tecnico.
grazie a tutti e grazie renzo (alias ronaldinho eheheh)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010