1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Starizona Hyperstar. E tutto oro?
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 21:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Date un'occhiata qui.

http://starizona.com/acb/hyperstar/index.aspx

Sembrerebbe la panacea per abbattere drammaticamente i tempi di posa in fotografia del cielo profondo senza necessariamente doversi dotare di astrografi sofisticati. Tuttavia non sono del tutto convinto.. Secondo voi, prezzo del dispositivo a parte e obbligatorio uso (leggi acquisto) di una camera CCD "seria", dove sta la fregatura? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Starizona Hyperstar. E tutto oro?
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Enri ha scritto:
Date un'occhiata qui.

http://starizona.com/acb/hyperstar/index.aspx

Sembrerebbe la panacea per abbattere drammaticamente i tempi di posa in fotografia del cielo profondo senza necessariamente doversi dotare di astrografi sofisticati. Tuttavia non sono del tutto convinto.. Secondo voi, prezzo del dispositivo a parte e obbligatorio uso (leggi acquisto) di una camera CCD "seria", dove sta la fregatura? :roll:


E' simile al sistema FASTAR già brevettato da Celestron, togliendo il secondario si mette il CCD al fuoco del primario direttamente e si ottiene un F2. Il limite è dato dal peso sotenibile dalla lastra quindi la camera non può pesare troppo.
Quello che mi sono sempre chiesto è ma a F2 coma e aberrazioni poi come li correggi?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Starizona Hyperstar. E tutto oro?
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DarkStar ha scritto:
Il limite è dato dal peso sotenibile dalla lastra quindi la camera non può pesare troppo.


Triste esempio :

http://forum.astrofili.org/userpix/1188_Crash_1.jpg

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Ultima modifica di redbaron il venerdì 3 ottobre 2008, 21:40, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Starizona Hyperstar. E tutto oro?
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
redbaron ha scritto:
DarkStar ha scritto:
Il limite è dato dal peso sotenibile dalla lastra quindi la camera non può pesare troppo.


Immagine


L'avevo postata anch'io tempo fa.

Ma li l'autore spiega che il problema fu non il peso della camera ma la porta scorrevole dell'osservatorio che si incastrò sul sensore spaccando tutto. :?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cmq fa sempre un brutto "EFFETTO" :cry: :cry:

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
redbaron ha scritto:
Cmq fa sempre un brutto "EFFETTO" :cry: :cry:


Si, è un pò l'incubo di tutti i possessori di SCT.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 21:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Cita:
Quello che mi sono sempre chiesto è ma a F2 coma e aberrazioni poi come li correggi?


Ha un correttore ottico; così almeno asserisce la casa che lo commercializza.
Secondo me uno dei problemi è dato dalla profondità di fuoco che a f2 è davvero nulla e che il sistema(infame) di focheggiatura tramite spostamento dello specchio primario ben difficilmente garantirebbe. Assestamenti "a tradimento"dello specchio e variazioni del fuoco dovute al variare della temperatura a parte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un altro punto problematico è la dimensione del campo illuminato. mi ricordo che si potevano usare con successo solo sensori relativamente piccoli.
Sono sempre stato incuriosito da questo sistema ma alla fine non l'ho mai provato.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 22:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Copre un cerchio di una dozzina di mm sul C6/C8 e addirittura si può mettere una DSLR al fuoco di un C11/C14 oppure questa camera CCD

http://starizona.com/acb/QHY8---60-Mega ... 959C0.aspx

Che ne dite? Mille Euro per una CCD APS-C a colori,raffreddata. Certo, poi c'è da pagare trasporto e diritti doganali comunque il prezzo pare comunque invitante assai.

Ma questo è un altro discorso, non vorrei essere andato OT


Ultima modifica di Enrico Togni il sabato 4 ottobre 2008, 0:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enri ha scritto:
Copre un cerchio di una dozzina di mm sul C6/C8


Sei sicuro che sia pienamente illuminato?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010