1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info su magzero8
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao a tutti,
dopo una grande assenza(per motivi di lavoro) ritorno a questo forum con qualche quesito a chi è più esperto di me.
Ho acquistato una magzero 8 usata, ma mi ritrovo con il problema della formazione di uno strato ghiaccio appena accendo il sistema di raffreddamento, come potrei risolvere il problema?
Ho appena acquistato il riduttore di focle per il nuovo pentax 75 e mi spiacerebbe non usare questa camera...
Ciao e grazie a tutti in anticipo

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Non conosco la camera in questione, ma se ha il controllo della temperatura allora probabilmente devi evitare di scendere troppo bruscamente.
In genere và fatto uno sbalzo termico graduale, proprio per evitare il formarsi di ghiaccio sulla finestra del sensore.
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao e grazie per l'info, ma non credo si possa controllare la temperatura, pensavo ad altri sistemi tipo silicagel, azoto o fili riscaldanti.
Credo che il problema sia comune per questa camera, ma non so quale sia il metodo migliore per risolverlo.
Grazie cmq e ciao

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nicopol ha scritto:
...pensavo ad altri sistemi tipo silicagel, azoto o fili riscaldanti.

Un filo riscaldante direi di no, altrimenti a che ti serve raffreddare il sensore? Vedo difficile far stare dell'azoto in un corpo camera che non è a tenuta stagna. Forse puoi provare con il silicagel. Purtroppo non sei il primo che lamenta questo grave inconveniente su queste camere, mi sa che si tratta di una tara progettuale.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sembra proprio di sì. Il problema del ghiaccio che si forma davanti al sensore è tristemente noto anche se non comunissimo. Forse è più una tara realizzativa che non progettuale.
Conosco gente a cui il ghiaccio non si forma...

Cmq, uno dei nostri bravi forumisti aveva risolto inserendo un potenziometro sul circuito che alimenta la peltier, rendendo graduale il raffreddamento, il ghiaccio dovrebbe crearsi sul finger e non sulla finestrella.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nicopol.
Dipende molto da dove operi, se una zona umida o secca. Qui a casa il ghiaccio mi si formava a bizzeffe causa immensa umidità della pianura padana. Ma in montagna il discorso cambiava. Parlo al passato poiché ho risolto.

Prima di tutto ho inserito dei sacchetti di silica gel nuovi all'interno della camera. Poi nel richiudere la camera ho applicato un filo di colla al silicone su tutto il perimetro in modo tale da ridurre lo scambio d'aria con l'ambiente. Ovviamente ho fatto questa operazione in un ambiente e in una giornata particolarmente secca.

Ho poi modificato la scatola di controllo della camera inserendo un deviatore che mi alimenta la ccd a due diverse potenze, in modo da iniziare con una bassa potenza e solo successivamente portare la ccd a regime.

Una soluzione veloce e senza troppi sbattimenti elettronici potrebbe essere di alimentare in casa la ccd ad un tensione inferiore ai 12v (potrebbe essere a 9vcc) mediante un alimentatore dedicato (trasformatore 230Vac-9Vcc). Poi quando la porti all'esterno passi ai 12v del tuo setup. E' la prima idea che mi salta in mente.

Con questi accorgimenti non ho più avuto problemi di ghiaccio sul sensore nemmeno dalla pianura.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao a tutti e grazie per la pronta risposta!
Proverò la soluzione e vedremo se riuscirò ad eliminare questo fastidioso problema...
Grazie ancora e ciao

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
contatta ottica san marco hanno dei trasformatori appositamente realizzati per regolare la potenza del raffreddamento e ti spiegheranno come evitare il problema

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Di solito sono le bustine di silicalgel che non assorbono piu', vapitano alle camere non sottovuoto (anche a molte sbig per esempio).
Fai asciugare quelle che avri all'interno (spero le abbia!!) oppure comprane nuove (vendono anche i sacchetti di silicalgel poi fai te i pacchetti usando, per esempio, i fogli di riso usati per pulire le ottiche, laborosio ma effeiciente). Solo cosi non ti si ghiaccia! :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010