1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 5:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Digicam e focal point
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno usa il focal point con la digicam?
Funziona?
Grazie e saluti.
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, cosa intendi per digicam? Una reflex digitale? Se si funziona, in quanto il focal point sfrutta il principio della lama di Focault a un distanza fissa di fuoco, che è la medesima per una reflex a pellicola o digitale. In caso di web cam, camera ccd, ecc. le cose sono differenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 14:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Funziona, funziona. A condizione però che tu abbia spiccate propensioni all masochismo... 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per digicam intendo reflex digitale.
Grazie e a presto.
Gpp


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Enri ha scritto:
Funziona, funziona. A condizione però che tu abbia spiccate propensioni all masochismo... 8)

Con la mia vecchia a cara reflex manuale ho sempre raggiunto il fuoco con il focal point e sinceramente, dopo un po' di pratica, non lo trovo un sistema complesso.
Forse devo aggiornare un po' il mio setup....
Grazie e saluti
Gpp


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 15:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
In digitale la faccenda è un po più complessa e basta che il tiraggio della tua reflex NON sia esattamente quello per il quale il tuo focal point è tarato che ti troverai con delle graziose palline al posto delle desiderate stelle ben a fuoco; specialmente se disponi di un ottica molto incisa. Il digitale non ti perdona niente. Dai retta, focheggia sullo schermo di un portatile con uno dei tanti programmi disponibili. Le ho provate tutte anch'io pur di non usare il pc, dai diagonali ingranditori alle tacche di riferimento a nonio ai calibri meccanici a battuta per il focheggiatore. Ebbene nessuno funzionava. Ora lavoro con DSLR Focus e ho risolto il problema. Ma ci sono altri di programmi ugualmente validi. Un altro consiglio : se puoi motorizza la messa a fuoco del telescopio, ne avrai benefici incommensurabili. Non è necessario una motorizzazione super costosa, basta che si adatti al tuo focheggiatore e che abbia una ovvia pulsantiera di controllo.
Cieli Sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In teoria il focal point è tarato per il tiraggio T2
Ne consegue che se alla mia reflex (qualunque essa sia) metto un anello T2 ho lo stesso identico tiraggio.
Però poiché sia l'anello T2 sia il focal point vanno avvitati nel focheggiatore o in un raccordo del focheggiatore, basta che l'avvitatura non sia identica (magari per un difetto della vite uno dei due si avvita meglio dell'altro) e la messa a fuoco va a catafascio.
La cosa può essere eliminata facendo costruire un anellino con il passo interno T2 e una vite di serraggio.
Si avvita al focheggiatore e si blocca. Poi servirà come battuta sia all'anello T2 della dslr sia al focal point.
Ovviamente lo schermo del pc è molto migliore ma se dovessi scegliere fra il mino schermo posteriore di una 300D o di una 350D contro l'uso del focal point penso che le mie preferenze andrebbero al secondo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010