Bella rece, Guido, solo due appuntini :
1 - Il focheggiatore non è un Cryford ma un normale pignone/cremagliera, anche abbastanza fluido e regolabile come tu stesso dici, ecco perchè il blocco non slitta come leggi a riguardo di Orion e SW analoghi, che davvero hanno il Cryford.
(a proposito, come diavolo hai fatto ad adattare un focheggiatore differente sulla filettatura tutta particolare da circa 88mm ? Hai forse realizzato una flangia filettata su misura o hai trovato un foch. ad hoc ?)
2 - Il tubo è da 90mm di diametro, e lo ritieni già ciccione, ma Orion e SW analoghi hanno il tubo da 100mm di diametro, ancor più ciccio !
Ultimo appunto... il nero è di un bello pazzesco, a mio parere non esiste di meglio per uno strumento in genere, la "roba nera" ha un aspetto davvero accattivante !
Tu sai, credo, che lo uso dal "lontano 2004", epoca in cui quasi passavo per matto descrivendone i pregi nella versione vecchia del forum... me lo vendette OPT al posto del Megrez W.O. che io volevo e che loro ritenevano non all'altezza al punto di rispedirli tutti alla ditta produttrice.
Dovresti vederlo all'opera con una bella torretta binoculare Maxbright su doppie, pianeti, Luna e ammassi luminosi !
Tutto si riassume dicendo che è il tele che uso di più !
Cieli sereni !
Alessandro Re