1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 43 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Le mie impressioni: Celestron c80ed
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Piano piano continuo a completare il mio sito web.

Stavolta ho inserito le mie impressioni relative a questo piccolo rifrattore, molto diffuso con vari marchi:

http://www.guidastro.org/?page_id=20

Purtroppo avrei voluto integrare meglio con più dettagli sulle prestazioni visuali, ma mi auguro di rimediare a breve con una bella spremitura sulle doppie.

Spero di inserire a breve anche le mie impressioni sull'altro rifrattore in mio possesso, il solver 127. Purtroppo anche la realizzazione di impressioni semplici e non tecniche come le mie richiede un bel pò di tempo...

Commenti e suggerimenti molto graditi anche da parte dei tanti possessori di questi piccoli ottantini.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella rece, Guido, solo due appuntini :

1 - Il focheggiatore non è un Cryford ma un normale pignone/cremagliera, anche abbastanza fluido e regolabile come tu stesso dici, ecco perchè il blocco non slitta come leggi a riguardo di Orion e SW analoghi, che davvero hanno il Cryford.
(a proposito, come diavolo hai fatto ad adattare un focheggiatore differente sulla filettatura tutta particolare da circa 88mm ? Hai forse realizzato una flangia filettata su misura o hai trovato un foch. ad hoc ?)

2 - Il tubo è da 90mm di diametro, e lo ritieni già ciccione, ma Orion e SW analoghi hanno il tubo da 100mm di diametro, ancor più ciccio ! :)

Ultimo appunto... il nero è di un bello pazzesco, a mio parere non esiste di meglio per uno strumento in genere, la "roba nera" ha un aspetto davvero accattivante ! :) :) :)

Tu sai, credo, che lo uso dal "lontano 2004", epoca in cui quasi passavo per matto descrivendone i pregi nella versione vecchia del forum... me lo vendette OPT al posto del Megrez W.O. che io volevo e che loro ritenevano non all'altezza al punto di rispedirli tutti alla ditta produttrice.
Dovresti vederlo all'opera con una bella torretta binoculare Maxbright su doppie, pianeti, Luna e ammassi luminosi !

Tutto si riassume dicendo che è il tele che uso di più !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Cavoli grazie della precisazione sul fok ora edito subito :oops: Ecco perchè questo non slitta!
L'altro fuocheggiaotre l'ho adattato tramite una flangia che mi sono fatto tornire appositamente.
Grazie x tutte le altre info :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molti interessante. Sarebbe carino vedere se ci sono differenza con il mio SW equinox (cha ha una focale diversa). :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
ras-algehu ha scritto:
Molti interessante. Sarebbe carino vedere se ci sono differenza con il mio SW equinox (cha ha una focale diversa). :wink:


Una prova comparativa si può sempre organizzare, anche a distanza. Sarei curioso di vedere l'entità del campo corretto nel tuo tubo. Magari ci possiamo organizzare per riprendere gli stessi soggetti, io però dispongo solo di canon 350d, e verificare la curvatura di campo dei due. Anzi se in questo periodo se riesci a fare la m31, sarei curioso di vedere come si comporta ai bordi il 500 di focale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Blackmore ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Molti interessante. Sarebbe carino vedere se ci sono differenza con il mio SW equinox (cha ha una focale diversa). :wink:


Una prova comparativa si può sempre organizzare, anche a distanza. Sarei curioso di vedere l'entità del campo corretto nel tuo tubo. Magari ci possiamo organizzare per riprendere gli stessi soggetti, io però dispongo solo di canon 350d, e verificare la curvatura di campo dei due. Anzi se in questo periodo se riesci a fare la m31, sarei curioso di vedere come si comporta ai bordi il 500 di focale.


Io ostai delle foto qui fatte con la Nikon D300 del mio amico (campo intero ma ridotta come scala). ma considera che i pixel della nion sono piccoli, solo 5.5 micron! Il campo corretto senza riduttore era circa 10/12mm poi si allungavano (pero considera che e' un F/6.25 e non un 7.5 come il tuo, se non erro).
Devo fare altre prove fatte meglio.
Ho visto foto di astroblond (che ha le mia versione) fatta con il riduttore (quello della WO la versione II se non erro) e praticamente oltre a diventare un F/5 (400mm di focale) il campo era corretto fino a tutto il lato lungo del campo inquadrato (in quel caso di una Canon). Mi ricordo che mi mando' in privato un originale con il correttore.
Visualmente con una meade serie 4000 (l'erfle da 24.5 di focale) con 20.5x (campo circa 3.3 gradi) il campo corretto visualmente era di circa 80%.
la cosa piu carina sarebbe un confronto sotto lo stesso cielo (e anche stessi oculari anche se ci sarebbero ingrandimenti diversi visto la differenza di focale). :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ok in effetti il 500 di focale potrebbe essere più penalizzato per la curvatura ma avvantaggiato sulla luminosità fotografica, il che non è poco! Se regge il tempo che ne dici di Campo Felice questo sabato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Blackmore, a parte i piccoli refusi che il buon King ti ha prontamente evidenziato, è davvero un bel lavoro. sono curioso se salta fuori un ottimo correttore per questo tele

Ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ma infatti ho toppato di brutto sul fatto del fok, in effetti a parte le manopoline :oops: non assomiglia manco lontanamente a un crayford! Va bè, meglio così, condividere le proprie esperienze serve anche a questo.
Se salta fuori un buon correttore credo sia veramente un telescopietto che a pochi soldi permette di fare belle riprese.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Blackmore ha scritto:
Ok in effetti il 500 di focale potrebbe essere più penalizzato per la curvatura ma avvantaggiato sulla luminosità fotografica, il che non è poco! Se regge il tempo che ne dici di Campo Felice questo sabato?


Visto il tempo la vedo dura per campo Felice. Poi, come al solito, mi sa che devo andare a Frasso (dobbiamo finir di sitemare tutti i problemi all'osservatorio). Comunque vediamo domani che aria tira. :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010