1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 3:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: telrad: capirne di più...
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ho letto da varie parti (tempo fa qui mi sembra ci fosse un topic che non però riesco a ritrovare) che la fondamentale differenza del telrad rispetto ad altri analoghi cercatori a proiezione è che è esente da errore di parallasse in quanto proietta i cerchi come se fosse all'infinito, ma nella pratica che vuol dire?
io utilizzo un punto rosso sul bino da 100 mm come appare in foto
http://forum.astrofili.org/userpix/872_miya_2.jpg
e in effetti se il mio occhio non è allineato al cercatore non vedo il punto il rosso: vuol forse dire che con il telrad anche se il mio sguardo è angolato/defilato riesco vedere i cerchi rossi sovrapposti al cielo e puntare lo strumento?

ho altresì letto che è piuttosto grossotto e non è sempre agevole piazzarlo su tutti gli strumenti: che dimensioni e peso ha?

grazie per le risposte :) [/img]

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, il telrad è più o meno come il tuo red dot (stesso principio), infatti anche nel tuo caso non è necessario che l'occhio sia perfettamente allineato, dipende dalla grandezza del vetrino. La differenza fondamentale è che dei cerchi di dimensione angolare nota sono molto più utili in starhopping di un puntino

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come peso è leggero. E' plastica stampata vuote.
Però è lungo una ventina di cm largo circa 5 e alto quasi dieci (nella parte terminale del vetrino)
Non crea problemi di bilanciamento ed è veramente comodo. Per me molto più del punto rosso

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
in effetti le dimensioni non sono proprio modeste e quindi capisco perchè in alcuni casi o in certe posizioni possono dare un certo ingombro.

Il mio punto rosso dispone comunque anche di altri tipi di mire tra cui un cerchio (non con valori angolari noti e prestabiliti come il telrad) se alla fine solo questa è la differenza; ma questa è questa storia della parallasse che non riesco a figurarmela, spesso viene preso a paragone il rigel quickfinder.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telrad: capirne di più...
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
ho letto da varie parti (tempo fa qui mi sembra ci fosse un topic che non però riesco a ritrovare)

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... f69fa1af68

Cita:
che la fondamentale differenza del telrad rispetto ad altri analoghi cercatori a proiezione è che è esente da errore di parallasse in quanto proietta i cerchi come se fosse all'infinito, ma nella pratica che vuol dire?

io utilizzo un punto rosso sul bino da 100 mm come appare in foto
http://forum.astrofili.org/userpix/872_miya_2.jpg
e in effetti se il mio occhio non è allineato al cercatore non vedo il punto il rosso: vuol forse dire che con il telrad anche se il mio sguardo è angolato/defilato riesco vedere i cerchi rossi sovrapposti al cielo e puntare lo strumento?

parallasse o in gergo americano black area
è un difetto ottico su oculari e non che se non hai il fascio ottico perfettamente allineato non vedi una mazza

è come se tu guardi da varie angolature nel tuo red dot se non sei centrato non vedi il punto rosso sul vetrino

il telrad è del tutto esente da questo difetto


Cita:
ho altresì letto che è piuttosto grossotto e non è sempre agevole piazzarlo su tutti gli strumenti: che dimensioni e peso ha?

grazie per le risposte :) [/img]

io per alleggerire ulteriormente uso stilo al litio
se tu usi aa ricaricabili aumenta di peso rispetto a normali stilo alkaline

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010