1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 5:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 14:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao a tutti. Mi sapreste spiegare perche un CCD monocromatico a 12 bit sia migliore di uno a 8? So a grandi linee che maggiore il numero dei Bit e maggiore è la gamma dinamica offerta, cioè un numero superiore di colori (o toni di grigio). Ma una ripresa della Luna che cosa mostrerà in più se ripresa da un CCD a 12 contro uno da 8?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sicuramente più bit danno un passaggio più fluido fra i toni,
poi hai informazione in più da sfruttare in fase elaborativa, quando devi decidere "cosa" mostrare, poi è più facile non bruciare senza sottoesporre...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 14:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Grazie per la precisa risposta Andrea. Ora però non perdere ulteriore tempo con me e torna a dedicarti all'inserimento della funzione autoguida nel tuo magnifico programma :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
La cosa non è troppo difficile e passa per quella concetto chiamato "quantizzazione".
In natura una sfumatura di colore tu la vedi continua, come puoi vedere continuo, ad esempio, il passaggio cromatico sulla superficie Lunare. Allo stesso modo puoi vedere due formazioni con un colore molto simile però separate proprio a causa della differente gradazione di colore.
Il segnale elettronico del ccd (che è un numero reale, quindi un intero seguito da infinite cifre) deve essere tradotto in digitale. Ma il tuo pc non sa rappresentare l'infinito. Quindi devi "quantizzare" cioè "troncare" quelle cifre. Mettiamo che l'uscita del sensore sia al massimo +5V e al minimo -5V. Se tu avessi a disposizione un solo bit, vedresti o il bianco (se la tensione in uscita al pixel è ad esempio positiva) o il nero (se la tensione è negativa. Se hai a disposizione 2 bit, puoi fare il seguente mapping:

da 5 a 2.5 -> 11
da 2.5 a 0 -> 10
da 0 a -2.5 -> 01
da -2.5 a -5 -> 00

E' ovvio che all'interno di questi intervalli ci sono infinite gradazioni di grigio, ma tu non puoi rappresentarle. E' chiaro da questo esempio che quanto maggiore è il numero di intervalli che puoi creare (che, come vedi, è 2 elevato al numero di bit disponibili: 2 bit 4 intervalli, 4 bit 16intervalli, 8 bit 256 intervalli, 12 bit 4096 intervalli) tanto maggiore sarà il numero di livelli di grigio che potrai apprezzare.
Questo è importante perché, al momento della visualizzazione dell'immagine, viene letto il valore in bit e viene considerato un valore noto perché si è persa l'informazione delle infinite cifre. Riguardo l'esempio di prima, ad esempio, se hai due livelli di grigio, es. 3.8983V e 2.7873V, saranno rappresentati cmq da 11 e li vedrai quindi in ogni caso bianchi. Aumentando il numero di bit aumenti il numero di intervalli e quindi "l'accuratezza" nella ricostruzione cromatica dell'immagine digitale.

E' ovvio che andare oltre un certo numero di bit non ha senso perché il rumore di un sensore è oltre una certa soglia, ciò vuol dire che oltre la (dico un numero a caso) settima cifra decimale, i valori di tensione non sono significativi in quanto corrotti dal rumore. Inoltre la quantizzazione e traduzione in bit, per essere fatta bene e in tempo reale, ha bisogno di molta potenza di calcolo.

Spero di essere stato chiaro (mizzeca, quanto ho scritto... e pensavo di aver sintetizzato troppo :shock:)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Attenzione, c'è un post di Antonello che ha fatto un paragone tra la lumenera e la dmk, dacci un'occhiata perchè è molto interessante:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=31155


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questi ingegneri :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo che malgrado la visualizzazione finale sia generalmente ad 8 bit il campionare i livelli a più bit consente sia di avere immagini migliori sulle quali applicare diversi tipi di elaborazione, sia di disporre di dati numerici più precisi (ad esempio per rivelare piccole variazioni di luminosità in una stella variabile).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 7:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Sono riconoscente a tutti anche per il link che mi ha passato Blackmore. Grazie a quella lettura vedo che il confronto fra una DMK e una Lumenera non ha mostrato differenze apprezzabilmente eclatanti anzi, direi che i miei occhi non le notano proprio. Dunque potrei avere qualche speranziella di non sfugurare troppo con la mia MagZero 5m che essenzialmenmte avevo comprato solo per farci l'autoguida.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, per sfigurare non sfigurerai ma ti assicuro che la differenza si nota tra una magzero e una dmk/lumenera. Lì non è problema di quanti bit si usano in acquisizione ma di pulizia del segnale e, purtroppo, la magzero non eccelle in quel campo.
Questo non significa che non si possano cmq fare delle belle immagini.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010