1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nessuno lo considera..perchè?
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.otticasanmarco.it/AstroView6EQ.htm

c'è qualcosa che non va in questo tele? ha prezzo più basso anche del bresser.. come mai nessuno lo cita?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Ultima modifica di EightyFive il martedì 20 giugno 2006, 22:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chiedi bene, ho paura che anche se non c'è scritto, abbia uno specchi sferico, e non parabolico!!
Come gli rks!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è scritto così.. poi non so se sia vero... <<Le sue ottiche newtoniane con specchio primario parabolico (lunghezza focale 750mm, f/5)...>>

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
meglio comunque questi dite?
http://www.otticasanmarco.it/MessierN150.htm
http://www.otticasanmarco.it/MessierN203.htm

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche gli rks, sono newton, ma hanno lo specchi sferico, un bel tele deve aver lo specchi parabolico, la montatura poi ho pèaura sia sotodimensionata, l'astrofoto te la scordi!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.otticasanmarco.it/MessierN203.htm

:? :? mi vengono i brividi! :)

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 22:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Se la focale di un newton è lunga ( dagli F8 in su ) lo specchio può anche essere sferico senza dare problemi, i vari 114/900 hanno tutti lo specchio sferico
Il prezzo minore dell' Orion è dovuto probabilmente alla montatura che è una EQ3 mentre il bresser mi pare abbia una EQ5 piu' stabile
L'unica nota negativa del Bresser è la focale F8 che rende il newton poco luminoso per la fotografia deepsky e più ingombrante


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A cosa devono servire questi strumenti?
Visuale, foto deep, alta risoluzione?
Per ognuno di questi usi ci vuole il suo strumento, altrimenti si prende qualcosa che non va bene per nulla.
E ci vuole una montatura adeguata.
Se vuoi fare fotografie come alcuni utenti di questo forum devi mettere da parte molti soldi e comprare una strumentazione adeguata. E anche allora la differenza la farà la tua esperienza, la tua voglia di imparare e la tua sensibilità.
Tutti e tre sono oggetti sufficienti nel visuale e niente di più. Per la fotografia le montature sono totalmente inadeguate, le ottiche non corrette, le motorizzazioni, quando ci sono, poco precise.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 6:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Serterius ha scritto:
http://www.otticasanmarco.it/MessierN203.htm

:? :? mi vengono i brividi! :)


in senso positivo o negativo?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 6:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
ho paura che anche se non c'è scritto, abbia uno specchi sferico, e non parabolico!!
Come gli rks!

Non esistono Newton con specchio sferico! Per rendere la figura di diffrazione sull'asse simile a quella di un parabolico occorrerebbe un rapporto F/D=15.
Lo specchio sferico possiede tutte le aberrazioni del parabolico più quella sferica.
Anche le configurazioni commerciali pretese come Schmidt-Newton/Cassegrain sono un compromesso commerciale che non trova riscontro nella bibliografia ottica in quanto non fa uso di alcun diaframma, indispensabile nello schema Schmidt: il risultato (come aberrazioni)somiglia più a un Newton compatto.
Correggo per rettificare:
Cita:
Non esistono Newton con specchio sferico!

Intendevo dire che non "dovrebbero esistere" anche se qualche 114/900 ne fa uso, ma la differenza visualmente si vede, perfino in un F/D=10.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010