1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 16:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ode (e lode...) allo Scopos 66ED
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 12:44 
Come ben sapete ormai tutti io ho uno Scopos 66ED da circa un anno e mezzo, e nel frattempo ho potuto "confrontarlo" con un bel po' di strumenti.
Lo ho utilizzato in parecchie situazioni diverse, per parecchi scopi diversi, e mi sono fato una idea ben precisa.
Di notte ho spaziato dalle nebulose ai pianeti, dalle galassie alla Luna, dagli ammassi aperti alle stelle doppie, dai globulari ai campi stellati.
Di giorno ho osservato il Sole in luce bianca, gli aerei che passano, le cime degli abeti devastate dai fulmini.
Ho osservato dalla città gli sciatori in cima alle montagne e le pantegane dall'altra parte della strada.
Ho osservato dalla montagna gli scoiattoli sui larici, i bivacchi d'alta quota sulle cime dall'altra parte della valle.
Ho osservato i rifugi, le antenne, le postazioni dei cacciatori.
Ho scrutato fra le cime lontane in cerca di caprioli, ho osservato le baite semisepolte nella neve.
Lo ho utilizzato con ogni tipo di montatura, dal cavalletto fotografico leggero e pratico alla equatoriale precisa e massiccia, dalla Porta micrometrica alla GiroMini morbida e fluida.
Gli ho montato gli accessori più diversi, dal cercatore red-dot al laser verde, dal prisma di Hershel al diagonale 45° raddrizzato, dalla torretta binoculare all'Ethos, dall'HR planetary alla barlow 3x apo, dal Plossl più raffinato al Kellner più economico.

Sono giunto alla conclusione che non esiste uno strumento così flessibile, adattabile a qualsiasi situazione e a qualsiasi utilizzo.
Ogni piccolo particolare è studiato con cura per dare la miglior resa, dal preciso fuocheggiatore micrometrico al comodo paraluce retrattile, dai molti attacchi per il cercatore al preciso fissaggio dell'oculare ad anello di ottone, dal versatile attacco fotografico-barra vixen alla pratica custodia a tracolla, dalla stupenda ottica incisiva e luminosa alla comodissima rotazione del fuocheggiatore.

E' un compromesso?
Certo, è un compromesso!
...ma lo chiamerei "ottimizzazione" più che "compromesso".
Non esiste un altro strumento così, che permette di poter essere utilizzato con soddisfazione in così tante situazioni ed applicazioni diverse.
Luminoso, nitido, compatto, prestante, robusto ma abbastanza leggero, e tutto sommato non troppo costoso.
E' "solo" un 66?
...certo, è solo un 66, ma anche un 80 è solo un 80, ed un 90 è solo un 90...
ma il 66 te lo carichi in spalla e vai in montagna, a piedi, nei boschi, sugli altopiani...
il 66 lo infili in borsa e sali su un treno...
il 66 lo tieni come bagaglio a mano in aereo, e non ti accorgi nemmeno di averlo, è come la borsetta per una donna...
e ti basta un modesto cavallettino per poterlo usare, magari non al meglio, ma comunque con soddisfazione.

Certamente bisogna essere coscenti di cosa si può ottenere, e di quali requisiti si ha bisogno:
è comunque un 66mm, una apertura esigua davvero...
non concordo con chi dice che "non serve a nulla", ma è comunque un 66mmm...
non ci si potrà vedere il Quintetto di Stephan, la Testa di Cavallo o la Divisione di Encke, ma quello che offre uno strumnto simile è comunque molto.
;)


Ultima modifica di Fede67 il domenica 18 maggio 2008, 14:32, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ode (e lode...) allo Scopos 66ED
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
...Ho osservato dalla città gli sciatori in cima alle montagne e le pantegane dall'altra parte della strada.
Ho osservato dalla montagna gli scoiattoli sui larici, i bivacchi d'alta quota sulle cime dall'altra parte della valle.
Ho osservato i rifugi, le antenne, le postazioni dei cacciatori.
Ho scrutato fra le cime lontane in cerca di caprioli, ho osservato le baite semisepolte nella neve........
;)


Le pantegane? Un'occhiata alla vicina no eh, guardi le pantegane tu :lol:

Scherzi a parte in tutte le serate che abbiamo fatto insieme il piccolino non ha mai deluso, ha sempre retto al confronto con gli altri apo maggiori e la sua principale caratteristica è davvero una luminosità che non ti aspetteresti da un diametro così. tanto di cappello davvero

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ode (e lode...) allo Scopos 66ED
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 13:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27071
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Ho osservato ... le pantegane dall'altra parte della strada.


...

Fede67 ha scritto:
Ho osservato ... le antenne


Ecco, ci voleeeevi fare tutti fessi!!! Le antenne...nel Corvo!!! Col 66??? :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Bisognera' allora che sprema di piu' il mio vixen 70/420 (acromatico solo di nome) , nn solo come cercatore del dob.

Ciaoo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 13:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27071
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Bisognera' allora che sprema di piu' il mio vixen 70/420 (acromatico solo di nome) , nn solo come cercatore del dob.

Ciaoo!!!


...e io il mio taketto ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Esattamente, è un compromesso.
E' quel compromesso (io mi riferisco all'80mm, ma siamo lì) che ti permette di andare ad osservare in bici invece che con una station vagon, che ti fa godere la Luna scolpita nel cielo, anche se magari "solo" a 150x, che ti fa divertire sul terrestre con un prisma raddrizzato, sul sole con un filtro (che sia un prisma di Herschel, un astrosolar o un SolarMax), sui campi stellari che diventano polvere di stelle spilliformi... che su una montatura motorizzata ti permette anche di fare foto di tutto rispetto. Robusto, compatto, trasportabile e versatile. Come dici tu, gli mancano i mm, ma forse è proprio la mancanza dei mm che lo rende così "malleabile"... ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ode (e lode...) allo Scopos 66ED
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Fede67 ha scritto:
Come ben sapete ormai tutti io ho uno Scopos 66ED da circa un anno e mezzo


ma dai...
non l'avevamo capito Fede :lol:

Battute a parte, concordo che e' un buon compromesso.
Ad essere pignoli da uno strumento del genere mi sarei aspettato un peso inferiore, anche se non nego che cosi' da un ottima sensazione di robustezza.
(mi riferisco al WO... che poco si discosta)

Come resa ottica e' globalmente buona, anche se fortemente curvo.
Il focheggiatore e' buono giusto per il visuale.

Ma come si dice sempre..
il miglior strumento e' quello che si usa con piu' soddisfazione e piu' di frequente.

PS: quando si parla di 66.. non posso far altro che pensare al tuo amore per questo piccoletto!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
davidem27 ha scritto:

...e io il mio taketto ;)


Sto piano piano cominciando a capire perchè mi chiedesti il tubo corto del mio nel caso avessi trovato da qualche parte quello lungo..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
:shock: ammazza quante cose hai osservato :D
complimenti al tempo a disposizione, me lo sogno io .
beato te.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 2000
Tipo di Astrofilo: Visualista
bravo fede e un vai così allo scopos.... e pensare che l'anno scorso ho rifiutato di farmelo regalare appunto per l'esiguo diametro :lol: .... chiedo a sto punto quale potrebbe essere il suo erede, mi verrebbe dadire il w.o. 72 o, salendo come diametri ma molto poco di peso e dimensioni lo stupendo tmb 92ss rivitazione del rarissimo stowaway


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010