1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 17:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Collegandomi al topic di Geppe stavo pensando a un rifrattore di piccolo diametro, sugli 80 mm di apertura, da usare prevalentemente per astrofotografia a lunga esposizione con dslr.
Io vorrei un tubo di buona qualità meccanica, in particolare che sia dotato di un fuocheggiatore degno: non deve flettere, non deve scivolare, non deve dissassare.
Ho attualmente il c80ed e sulla meccanica devo dire che l'economia del costo di acquisto si vede ampiamente. Otticamente è ok, anzi mi aspettavo maggior curvatura di campo, va bè che è un lento f 7,5.
Ora quali sono gli astrografi di buona qualità? Ne vorrei uno compatto e fruibile anche su montatura altazimutale leggera, non importa che il campo sia perfettamente piano se in seguito si può aggiungere uno spianatore quando si vuole fare sul serio.
C'è il Pentax 75, ok, poi che alternative?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io dico sempre il Botg da 77. hai molte combinazioni per avere varie aperture e anche vari tipi di messa a fuoco per varie esigenze. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tolto il Pentax che comunque ti consiglio, ci sarebbe come ha detto Ras-algehu il Borg 77ED II. Lo sto usando con soddisfazione, trovi qualche mio commento sia sul blog che sul mio sito web. La prima (e per ora praticamente ancora unica) foto che ho ripreso con quest'ottica la trovi qui

Poi c'è sempre il Baby FSQ ;)

Un A&M da 80mm

Altri con le caratteristiche che chiedi non me ne vengono in mente

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
valerio ha scritto:
Tolto il Pentax che comunque ti consiglio, ci sarebbe come ha detto Ras-algehu il Borg 77ED II. Lo sto usando con soddisfazione, trovi qualche mio commento sia sul blog che sul mio sito web. La prima (e per ora praticamente ancora unica) foto che ho ripreso con quest'ottica la trovi qui

Poi c'è sempre il Baby FSQ ;)

Un A&M da 80mm

Altri con le caratteristiche che chiedi non me ne vengono in mente

V


Accipicchia non l'avevo vista, veramente una foto notevole (la commento qui e non li :D ).
Si vedo che va bene ma tu hai usato il riduttore non suo, come mai?
Te lo chiedo perche' anche in altri siti (americani se nonr icordo male) hanno usato la stessa accopiata invece che usare il riduttore borg.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
trovo che il Genesis sia il massimo, ancora oggi. O comunque rasenta il top e si trova a prezzi decenti.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io direi il Pentax 75/500 con spianatore incorporato, sarebbe ottimo.

A!!!!..proposito..quando vorresti spendere???? :wink:


Io lo prendero' a Natale...Mi auto regalo un Pentax...

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
il mio 20-40x100 general HIT pesa 7,5 chili.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grazie x gli spunti.

Allora, su un rifrattore è bene NON risparmiare, l'ho imparato a mie spese. Soprattutto se lo si deve destianre all'astrofotografia. Ora sono ancora ben lontano da sfruttare al 100% l'ottica del c80ed, comuqneu anch'essa di stampo low cost. La meccanica è il vero tallone di achille di sti piccoli rifrattorini cinesi/taiwanesi.

Allora il prezzo non ha importanza, a quel punto preferisco limitarmi di apertura. Certo un 10 cm sarebbe preferibile anche per il visuale, con 8 cm si vede pochino. Però un 10 cm che sta sulla montatura altazimutale phd, che è comodo da portare in giro per serate "volanti".

Il Borg lo vedo in effetti un pò fragilotto, il pentax 75 rimane in pole position perchè ha tutte le caratteristiche che mi paicerebbero. Però sul bel sito di Valerio ho letto qualche piccola riserva sul fuocheggiatore, che ripeto x me è l'elemento più critico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
pentax pentax e ancora pentax.
Lo spianatore e' incorporato e a distanza studiata e fissa!!!!
Significa che non devi impazzire con la distanza giusta tra sensore e spianatore. (cosa che va verificata su ogni strumento che monti uno spianatore dopo il fok...)

Pentax e vivi sereno.
Occhio che su astrosell vedo girare sempre un pentax della vecchia serie che e' penoso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ok ... pentax pentax pentax!
Ma usato non vale la pena, si vedono sui 900 euri e nuovo sta sui 1.100.
Chris laa vecchia serie come si riconosce dalla nuova? Ha una sigla?
E sul fuocheggiaotre che mi dite in dettaglio?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010