1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 0:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 19:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27071
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti.
Probabilmente riesco ad avere (finalmente) un monitor CRT.
L'elaborazione delle fotografie astronomiche non è mai stata buona da questo monitor schifoso del notebook...
Forse ho la possibilità di scegliere tra più monitor.

Cosa mi consigliate per valutare la qualità del monitor?
Intendo come visualizza i colori e le scale di grigio (qua già il discorso è più semplice).

Vi ringrazio per ogni intervento.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
accedi al mio sito/vai nella gallery/apri una foto a caso

Se la vedi bella significa che il monitor non va bene! :D

Mi spiace, ma non saprei che dirti per la valutazione
(potevo evitare di scrivere penserai tu allora)

Sì, ma un Crt si regola facilmente per i colori e la luminosità, tuttalpiù valuterei eventuali sfocature ai bordi o disallineamenti dei tre canali nelle immagini ad alto contrasto (nero su bianco) e ancora, utilizzando le immagini test reperibili su Internet, la nitidezza nella riproduzione di pattern specifici

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9638
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide,

un buon monitor CRT ha la prerogativa di fornire immagini incise su tutto
lo schermo, senza sbavature o accavallamenti dei tre canali colori (RGB).
Non deve presentare distorsioni per tutto il piano, quindi escluderei a
priori tutti i monitor non piatti. Sceglierei il monitor che fornisce le
immagini più incise, a parità di contrasto e saturazione colori. Un modello
realizzato di recente è un'altra garanzia, in quanto esiste il presupposto di
essere stato costruito con le innovazioni tecnologiche più recenti.

Non ho capito se devi comprarlo nuovo: se così fosse ti consiglierei
caldamente
un LaCie da 22", ammesso che venga ancora fabbricato.
Soldi spesi veramente bene per un ottimo prodotto! Se invece potessi
spendere ancor di più, riscrivimi che ti consiglio un monitor professionale.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 6:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni C. mi ha fatto scaricare questo test
http://www.eizo.it/supporto/eizo-monitor-test.html

l'abbiamo fatto si mio nuovo Philips 200W da 20" è ha dato buoni risultati e l'ho pagato, in offerta, 160 euri.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
Giovanni C. mi ha fatto scaricare questo test
http://www.eizo.it/supporto/eizo-monitor-test.html


Grazie del link, utilty veramente interessante.

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
redbaron ha scritto:
Vittorino ha scritto:
Giovanni C. mi ha fatto scaricare questo test
http://www.eizo.it/supporto/eizo-monitor-test.html


Grazie del link, utilty veramente interessante.


Mi associo ai ringraziamenti, io ne ho un altro paio, ma questa e' migliore!

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il monitor è come un rifrattore. Va calibrato quanto il rifrattore va collimato, altrimenti può essere anche buono, ma sballa i colori. Quindi oltre al monitor serve un calibratore hardware. Alcuni modelli, credo della Lacie, lo vendevano abbinato.
Preparati comunque a spendere almeno mille euro per un monitor di base e di più se vuoi fare le cose per bene fino in fondo. Per farlo durare un po' di più è obbligatorio un salvaschermo.
Se invece non vuoi spendere, ti consiglio comunque di puntare più alla calibrazione che alla qualità intrinseca.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulla calibrazione dei monitor"economici" ho i miei dubbi, ho usato lo spider su i 2 miei moonitor, entrambi i casi ho avuto un peggioramente.

Penso la cosa sia dovuta principalmente allo spazio colore che ogni monitor è in grado di riprodurre, se nasce con dei limiti quelli rimangono.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Vittorino ha scritto:
Sulla calibrazione dei monitor"economici" ho i miei dubbi, ho usato lo spider su i 2 miei moonitor, entrambi i casi ho avuto un peggioramente.

Penso la cosa sia dovuta principalmente allo spazio colore che ogni monitor è in grado di riprodurre, se nasce con dei limiti quelli rimangono.


Beh, deve comunque fare i minimi....
:wink: Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:
Vittorino ha scritto:
Sulla calibrazione dei monitor"economici" ho i miei dubbi, ho usato lo spider su i 2 miei moonitor, entrambi i casi ho avuto un peggioramente.

Penso la cosa sia dovuta principalmente allo spazio colore che ogni monitor è in grado di riprodurre, se nasce con dei limiti quelli rimangono.


Beh, deve comunque fare i minimi....
:wink: Maurizio

cosa intendi per minimi, notare la differenza nelle alte luci e basse?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010