1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 7:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Mi sembra giusto rendere gloria ad una ditta che oggi si confonde nell'immensa produzione cinese ma che ha fatto "sognare" una generazione di astrofili come la mia. queste brevi righe sono dedicate agli astrofili old style che con pazienza, torcetta rossa, Sky atlas andavano a caccia di oggetti al limite delle possibilità strumentali e prendevano appunti nei classici "brogliacci forniti dalle associazione di almeno 20 anni fa. Non sapendo cosa fosse un Pc od un CCD ci si "limitava" ad ammirare il cielo così com'era di tanto in tanto con un accenno di via Lattea a Roma nelle giornate più limpide! sembra incredibile ma è così.....
Mi permetto prima una breve digressione personale.La mia passione per il cielo ed i telescopi, (sono arrivato ad averne centinaia) inizia oltre 22 anni fa, avevo 9 anni e con in mano un Konus uranus 60/700 vidi per la prima volta Saturno....ok non dilunghiamo...tanto per dire che un Konus è passato per le mani di ogni astrofilo che si definisca tale.

Un tempo, correvano gli anni 80, esisteva una ditta che costruiva telescopi di qualità altissima, al pari di Takahashi, Vixen e Polarex questa ditta scomparsa da anni si chiamava Mizar,una piccola fabbrichetta con sede nel centro di Tokyo a Shibuya, gira ancora qualcosa ma non fatevi ingannare non si tratta della stesa cosa, tubi di colore rosso accesso, tranne l'unico fluorite minerale in commercio all'epoca, (a cui dò la caccia da anni ormai, ne esistono solo 10 al mondo da voci ufficiose) di colore bianco.
La stessa Mizar per un breve periodo ha fornito la Konus per la sua serie di telescopi più prestigiosa, appunto la ROYAL, chi se li ricorda?? tubi blu, spariti i primi anni 90, tanto per dare un accenno sulla qualità ho la fortuna di avere un cassegrain puro Konus serie Royal mod Kx 151, lavora meglio di qualsiasi C8 sul mercato, ha una meccanica da favola, e pesa oltre 6 kg.!! sto parlando di un 150mm!! gli stessi rifrattori avevano una qualità ottico-meccanica che oggi rimpiango.

Purtroppo sono spariti dal mercato negli anni, gli appassionati non erano tanti come adesso ed i costi proibitivi hanno favorito l'esclusiva diffusione dei mitici 114/900, ecco perchè ben pochi conoscono i gloriosi trascorsi della Konus!

In merito alla qualità non vi erano concorrenti all'epoca, la stessa Vixen col pur buon Acro 102m faceva davvero una figura barbina contro l'80 konus e mizar, stesso telescopio in pratica.....

negli anni le cose son cambiate e di parecchio, i prezzi sono crollati, Un bene, la qualità però è scemata mi riferisco a prodotti mass market.
Avete mai visto un rifrattore 68mm F8 acromatico, con portaoculari da 31.8mm, focheggiatore in alluminio, blocco del movimento, cella registrabile e ben 5 diaframi interni?? sembra incredibile ma è così, si tratta di un konus serie Royal appunto, fabbricazione Mizar però....

peccato non ci siano più e non si trovino, immagino si sarebbe riscoperto il fascino di un ottimo acro.

Saluti a tutti.
Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 10:04
Messaggi: 54
Località: basilicata
Ah bei tempi....
io i tele non me li potevo permetter in nessun modo....unico il PERSEO...
Mi sogno ancora la notte quei cataloghi konus che mi procurò l'ottico del paese dopo salti mortali. Me li leggevo e rileggevo, sognando a quando avrei avuto quei tuboni.


M se non ho capito male....dopo aver preovato tutti questi tele alla fine sei approfato definitivamente al mondo dei rifrattori?

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Esatto,
dopo le ultime follie, un apo definitivo ed il RC acquistato in società con 5 persone sono rimasto con "solo" 4 apo il cassegrain Konus, un acro dell'epoca ed un mak 90 per la guida.
mi piaccioni i rifrattori perchè sono gli unici a dare emozioni che nessuno specchio può restituire....in fotografia poi del tutto inavvicinabili!

Ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Mi sembra giusto rendere gloria ad una ditta che oggi si confonde nell'immensa produzione cinese ma che ha fatto "sognare" una generazione di astrofili come la mia.

Vediamo di finirla di farmi caragnare come un bambino eh!
:roll: :roll:

> con un accenno di via Lattea a Roma nelle giornate più limpide! sembra incredibile ma è così.....

Ho in giro qualche dia della cometa 1990c fatta da casa 16 anni fa; il cielo era NERO :!:

> inizia oltre 22 anni fa, avevo 9 anni e con in mano un Konus uranus 60/700 vidi per la prima volta Saturno....ok non dilunghiamo...tanto per dire che un Konus

Quando lo avevo io era marchiato Vision la era la stessa ditta di Verona che sarebbe diventata Konus l'anno dopo

> La stessa Mizar per un breve periodo ha fornito la Konus per la sua serie di telescopi più prestigiosa, appunto la ROYAL, chi se li ricorda?? tubi blu, spariti i primi anni 90, tanto per dare un accenno sulla qualità ho la fortuna di avere un cassegrain puro Konus serie Royal mod Kx 151, lavora meglio di qualsiasi C8 sul mercato, ha una meccanica da favola, e pesa oltre 6 kg.!! sto parlando di un 150mm!!

Se ce l'hai ancora di spiacerebbe mandarmi qualche dato in +, una foto ecc? un paio di anni fa' ho pubblicato un'analisi proprio sul KX

http://digilander.libero.it/photallica/ ... eteore.htm

> peccato non ci siano più e non si trovino, immagino si sarebbe riscoperto il fascino di un ottimo acro.

L'ultimo hurrah degli acro veri sono stati il vixen/kenko da 90mm, poi la fine :(

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ho iniziato con un konus, e mi ricordo che la mia prima uscita con un 'altro astrofilo (per dire, avevamo entrambi 8 anni), fu nel giardino di casa mia al mare con il mio vicino di casa, e anch'esso aveva un konus identico al mio. Peccato che ora non ha più questa passione...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
non esistono più buoni acromatici perchè vogliono farti spendere direttamente per i rifrattori APO ; la tecnologia avanza , i prodotti top migliorano mentre quelli commerciali scadono.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao Roberto,

posso mandarti foto e quanto vuoi riguardo al KX, ho fatto anche degli scatti con la 300d e devo dire non se la cava male affatto, stelle puntiformi fino al bordo estremo del campo, merito del correttoore apo inserito nella culatta.....unica pecca, il cercatore, fa davvero schifo....

Ciao, Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, cmq Konus ha rivenduto roba un po' di tutti. Ricordo addirittura uno Schmidt Cassegrain da 8" che sulla ghiera attorno alla lastra aveva ancora scritto Meade.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
posso mandarti foto e quanto vuoi riguardo al KX,

Grazie, gentilissimo. Mi farebbe comodo qualche dettaglio del tubo visto di fronte e dalla culatta, formati anche piccoli visto che le foto finirebbero sul sito a implementare l'articolo del KX

> ho fatto anche degli scatti con la 300d e devo dire non se la cava male affatto, stelle puntiformi fino al bordo estremo del campo, merito del correttoore apo inserito nella culatta...

Un ottimo strumento, peccato che non è stato ripreso da nessun costruttore

> ..unica pecca, il cercatore, fa davvero schifo....

come molti 6x30 anni 80

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
6X30? Io col mio konus me lo sognavo, avevo il mio ex-bel 5X24

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010