1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 3:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il newton ha qualche problema....
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera ho provato il tubo appena arrivato, trattasi di un Ianus 200/800.
Premesso che l'80% del cielo era coperto da nuvole e cercavo qualche stella nei buchi fra una nuvola e l'altra, la voglia era tanta, ho notato che otticamente qualcosa non va. Le stelle non sembrano mai puntiformi, e appena sopra e sotto il corretto fuoco si allungano. La visione di giove ha confermato in pieno l'impressione, sembra esserci una doppia immagine quando vado a fuoco.
Nonostante la pessima spiegazione che potrebbe essere? E' grave?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè la prima cosa che viene in mente è di controllare la collimazione ed il fuocheggiatore, due cose molto critiche in un newton molto aperto.
Dico il fuocheggiaotre perchè potrebbe introdurre dei dissassamenti, lo vedi subito controllando in extra-intrafocale la posizione del secondario.
Secondo me l'indiziato n.1 è la collimazione.
Al limite fai uno star test e vedi come sono le ottiche, se ci sono eventuali tensionamenti del primario, ecc.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
oh my god... pite
mi hai portato indietro di molti anni!
anch'io comprai un newton 200/800 e anch'io vedevo due giove e due saturno a fuoco.
provai in tutti i modi e ci spesi molte settimane per tentare di risolvere il problema...
alla fine la soluzione fu che comprai l'etx 125 :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La collimazione non era ottima, all'incirca vedevo una cosa del genere...http://forum.astrofili.org/userpix/584_colli_1.jpg

Sfortunatamente le nuvole non mi hanno concesso di andare oltre nella collimazione.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tuvok, tu si che sai tirarmi su il morale!!!! :-)

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Ultima modifica di Pite il venerdì 26 settembre 2008, 8:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
Pite ha scritto:
Tuvok, tu si che sai tirarmi su il morare!!!! :-)


ehehehe
siamo qui per questo! :D

il mio era uno specchiaccio cinese di infima qualità pero'.
probabilmente il problema che aveva era di collimazione, nel senso che la pessima realizzazione meccanica (unità alla scarsa qualità dello specchio) lo rendeva praticamente incollimabile.

pero' quando ho letto il tuo post mi sono rivisto alle prese con quel coso nero con la scritta rossa su una montatura color panna :D

ahaharg... ecolo http://www.optrons.de/eng/htmls/800-203.htm !

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Ultima modifica di tuvok il venerdì 26 settembre 2008, 8:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paura anche il mio è un coso nero... di buono non ha la scritta rossa!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
Pite ha scritto:
Paura anche il mio è un coso nero... di buono non ha la scritta rossa!


ricordavo male pite, la scritta è bianca e rossa... ho modificato il post :D
dai che ti prendi un etx 125 anche tu :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Pite ha scritto:
La collimazione non era ottima, all'incirca vedevo una cosa del genere...http://forum.astrofili.org/userpix/584_colli_1.jpg

Sfortunatamente le nuvole non mi hanno concesso di andare oltre nella collimazione.


Devi solo allinerare le ottiche e vedrai migliorera. ma non aspettarti miracoli hai sempre un F/4 che tra l'altro avra' difficolta di messa a fuoco perche' molto luminoso. Considera di comprare un buon correttore di campo 9soprattutto se lo userai in fotografia). :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non credo che lo userò in astrofotografia... ho già abbastanza rogne così :-), l'idea è di utilizzarlo in visuale durante le riprese, per ingannare il tempo.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010