1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ingrandimenti per guidare
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 19:05
Messaggi: 92
Località: Bergamo
Salve a tutti. C'è un dubbio che mi assilla.
Allora so che esiste la regola che gli ingrandimenti del tele guida devono essere tanti quanto la focale del tele con cui si fotografa in cm.

La focale del tele con cui foto è 76cm. Quello con cui inseguo è 70/700 e ho l'oculare illuminato da 12.5mm, l'ingrandimento e quindi 56X, a cui aggiungerei un Barlow 2X (che però devo ancora comprare).
Fin ora tutto bene.

Ma se io aggiungo un oculare al tele con cui fotografo (fuoco indiretto) allora devo aumentare gli ingrandimenti del tele di guida? Se si con che proporzione?

Grazie, Lorenzo

_________________
'Viviamo tutti nella stessa fogna ma qualcuno guarda la stelle' O. Wilde


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parli di fare fotografia deep al fuoco indiretto?
Mi sa che non è tanto un problema di inseguimento quanto di durata dell'esposizione.
Comunque per il calcolo devi solo riuscire a calcolare la focale equivalente del nuovo setup e agire di conseguenza.
Se per esempio la focale equivalente ti si triplica ... beh i conti li puoi fare anche te. :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è vero!
Primo, la precisione dipende dalle dimensioni del sigolo pixel, oltre che dalla focale, per la precisione dipende dal campo inquadrato dal singolo pixel!
Secondo a quanto mi hanno detto usano un segnale in crosscorrelazione, e la precisione arriva anche ad un quinto di pixel.
Devi calcolarti il campo inquadrato dal singolo pixel, numero di ingrandimenti non ha nessun senso in questo caso!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ghiso, mi spieghi cosa c'entra la crosscorrelazione e la correzione a subpixel se insegue con l'oculare con reticolo illuminato?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa!
Ero convinto parlasse di guida con la web!!!
Pardon!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessun problema.
Ma quando vedo qualcosa che va al di là di ciò che conosco mi piace chiedere spiegazioni.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La croscorrelazione , è una specie di funzione, di correlazione tra le 2 immagini, se prendi una sorgente di luce costante, che so una stella, e fai la funzione di crosscorrelazione di un'immagine comparata con un altra, essa ha un massimo proprio quando la stella in entrambe le foto viene a sovrapporsi!!
Per cui, se tu salvi la prima immagine che prendi con la web, e fai la sua crosscorrelazione con tutte le immagini che prendi successivamente, ottieni una funzione bidimensionale che ha il massimo proprio quando le due immagine, che teoricamente dovrebbero essere identiche, a parte la posizione sulla matrice ccd.
Quando il massimo si sposta , vuol dire che il tuo tele no ha inseguito bene, e ha bisogno di una correzione,.
Utilizzando metodi di interpolazione, facendo cioè una specie di fit, ottieni una funzione che può presentare differenze, anche minori di un pixel!!
Ripensandoci però ho detto una min...ata perchè per fare tutto ciò ci vuole un bel computer e del tempo per processare, ma così facendo, credo che si ottetterebbero precisioni incredibili!
Pensa che vengono utilizzate tecniche simili, per misurare le distanze dei reticoli cristallini attraverso i raggi x!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 19:05
Messaggi: 92
Località: Bergamo
Premetto che non ho capito nulla di quello che ha detto Ghiso (la colpa è mia non sua).

Comunque grazie Renzo la mia domanda era abbastanza stupida, ho trovato la formula per la lunghezza focale equivalente.
Che genere di problemi possono sorgere invece per i tempi di posa?

Mi scuso per l' ignoranza delle mie domande ma devo ancora incominciare a fare fotografia al deep, per ora sto solo radundo le idee e la strumentazione base, appena finiscono gli esami ci do dentro :D

_________________
'Viviamo tutti nella stessa fogna ma qualcuno guarda la stelle' O. Wilde


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ghiso ha fatto una breve trattazione su come funzionano i sistemi di autoguida che sentono spostamenti anche inferiori al pixel della camera di guida. Ma per te che cominci con l'oculare a reticolo illuminato sono nozioni che non servono a risolverti il problema attuale, per cui torniamo alla tua domanda.
Devi considerare il tuo telescopio come un grosso teleobbiettivo fotografico il cui rapporto focale è dato da Focale equivalente / Apertura.
Come negli obbiettivi fotografici il rapporto focale F: determina, a parità di sensibilità e di tempo di esposizione, la quantità di luce che colpisce la pellicola.
Più è basso il valore F: e maggiore sarà la quantità di luce così come per avere la medesima quantità di luce dovremo modificare il tempo di esposizione.
Raddoppiando il valore di F dovremo quadruplicare il tempo di esposizione, supponendo che la pellicola non soffra di difetto di reciprocità (di cui parlo dopo).
Ammettiamo che il tuo telescopio abbia una focale di 750 mm e un'apertura di 150mm. E' un F:5.
Se con una configurazione così puoi esporre sotto il tuo cielo per dieci minuti una pellicola a 400 ISO prima che si veli, se porti la focale equivalente a 1500mm il tuo telescopio diventa un F:10 e il tempo di esposizione si quadruplicherà, diventando 40 minuti. Il tutto per avere la stessa esposizione. Però la pellicola soffre del difetto di reciprocità, difetto per il quale la sensibilità tende a diminuire aumentando il tempo di esposizione. Per cui dovrai aumentare di un fattore K dipendente da pellicola a pellicola per portare i valori di esposizione uguali.
Ecco che dovrai esporre per quasi un'ora per poter avere la stessa esposizione. E hai solo raddoppiato la focale.
E inseguire per un'ora con una focale lunga è molto stressante.
Ecco perché la foto deep conviene sempre affrontarla, agli inizi, con focali corte. E' più facile inseguire e devi esporre per meno tempo.
Sono stato chiaro?
Spero di sì. Altrimenti domanda pure.
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenz ha scritto:
Premetto che non ho capito nulla di quello che ha detto Ghiso (la colpa è mia non sua).

Comunque grazie Renzo la mia domanda era abbastanza stupida, ho trovato la formula per la lunghezza focale equivalente.
Che genere di problemi possono sorgere invece per i tempi di posa?

Mi scuso per l' ignoranza delle mie domande ma devo ancora incominciare a fare fotografia al deep, per ora sto solo radundo le idee e la strumentazione base, appena finiscono gli esami ci do dentro :D

Scusami, sono io in realtà che non so spiegare, ho frainteso renzo, credevo che mi avesse chiesto di spiegargli la cosa che avevo accennato, ma evidentemente ho frainteso la sua domanda!!
Mi dispiace di averti confuso, prometto che cercherò di non farlo più!!!
Cercherò!!! :wink: :wink: :lol: :lol:
Scusami ancora!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010