1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Zoom Nagler 2-4mm :D
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ebbene sì: le nuvole nel Lazio non sono un caso. Mi è arrivato il Nagler zoom 2-4mm :D

Sulla rete si trovano certamente recensioni migliori di qualunque possa farne io. Non potendolo provare sul cielo mi limiterò una mera descrizione estetica. E' bellissimo :D Al tatto appare molto pesante e tenace. Gli scatti dello zoom (a step di 0.5mm) sono decisi e precisi. Nonostante la struttura sia abbastanza critica a vedersi, anche con l'oculare tutto in fuori (2mm di focale) il movimento della lente è minimo, percettibile al tatto manovrando con decisione ma quasi invisibile all'occhio. La meccanica è la prima cosa e, in questo caso, sono ben soddisfatto.

Ringrazio in particolare Chris, Davidem27, kappotto e tuvok (rigorosamente in ordine alfabetico) per i consigli e l'incoraggiamento, Valerio per la recensione sul suo sito e Carinci per l'infinita pazienza, disponibilità e onestà :)

Spero di riuscire questo fine settimana a fare una decente prova sul cielo :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Wow!!! Complimenti per il gioiellino :D
...poi in trasferta me lo fai provare, vero??? :D

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Krater ha scritto:
Wow!!! Complimenti per il gioiellino :D


Grazie :D

Cita:
...poi in trasferta me lo fai provare, vero??? :D


No :twisted:
Ok, Ok... Però devi farmi buttare un'occhio nel taka :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita! Complimenti per l'acquisto. Sono curioso di leggere le tue impressioni... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bell'acquisto, Nicola ! :)
Ora le doppie ti saranno molto più facili !

La rece non potrebbe essere che questa : oculare perfetto con campo limitato a 50° su tutto il range. :)

Il 3-6mm mi è compagno dall'autunno 2004, arrivò assieme all'80ED su saggissimo consiglio di Mike West, addetto alle vendite di OPT.
Non sento il bisogno di altro e lo uso persino sul Dobson dove fornisce un range di ingrandimenti tra i 260 e i 520x.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'acquisto, deve essere un oculare davero spettacolare!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16175
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo è! :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom Nagler 2-4mm :D
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Ebbene sì: le nuvole nel Lazio non sono un caso. Mi è arrivato il Nagler zoom 2-4mm :D

Sulla rete si trovano certamente recensioni migliori di qualunque possa farne io. Non potendolo provare sul cielo mi limiterò una mera descrizione estetica. E' bellissimo :D Al tatto appare molto pesante e tenace. Gli scatti dello zoom (a step di 0.5mm) sono decisi e precisi. Nonostante la struttura sia abbastanza critica a vedersi, anche con l'oculare tutto in fuori (2mm di focale) il movimento della lente è minimo, percettibile al tatto manovrando con decisione ma quasi invisibile all'occhio. La meccanica è la prima cosa e, in questo caso, sono ben soddisfatto.

Ringrazio in particolare Chris, Davidem27, kappotto e tuvok (rigorosamente in ordine alfabetico) per i consigli e l'incoraggiamento, Valerio per la recensione sul suo sito e Carinci per l'infinita pazienza, disponibilità e onestà :)

Spero di riuscire questo fine settimana a fare una decente prova sul cielo :)


E bravo Nicola! ;)
Ma forse non era più indicato il 3-6? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom Nagler 2-4mm :D
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
maidiremirko ha scritto:
Ma forse non era più indicato il 3-6? :roll:


Eh no, altrimenti avrei preso il 3-6 :D

Il fatto è che dovevo scegliere un oculare a focale corta. Ora, siccome ho il 7.5 Celestron, con la barlow questo mi dà 3.75mm di focale, per un totale di 148x (parlo dell'80ino). Volendo superare lo scoglio dei 200x (o cmq andare un po' oltre il limite teorico), ho preferito prendere questo. Ho range di ingrandimenti che vanno da circa 139x a circa 277x e potrò in ogni caso, un domani, usarlo con profitto su un'apertura maggiore, come del resto fanno Alessandro e Angelo. Ovviamente non immagino di scendere ai 2mm ogni sera, ma quelle volte che mi sarà permesso voglio poterlo fare senza barlow (che, con diametri modesti e ingrandimenti spinti, per il mio gusto succhia davvero assai luce).
Se avessi preso il 3-6mm, si sarebbe in gran parte sovrapposto a oculari che già ho (e non avendo un parco oculari particolarmente fornito l'overlap di focali è per ora un lusso che non posso permettermi :roll:) e non mi avrebbe permesso di andare "un (bel) po' più in là" come potrò fare ora.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 10:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11641
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E bravo nicolino! Sappi che se vieni da queste parti devi portare un certo qual oculare nuovo, a sto punto!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010