1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 3:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ventolina sc Celestron C 9,25
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Anche io ho fatto fare una miglioria a mio amatissimo c9, trattasi di ventolina a cualatta per mandare a tempertura primario e interno ota, cosicchè si eviterano le fastidiose piume di calore, inoltre ho fatto applicare il vellutino nero internamente al tubo per prevenire eventuali riflessi parassiti, il lavoro è stato ultimato nei tempi previsti dal venditore ed esteticamente sembraun lavoro eseguito con vera maestria.
Prima di pronunciarmi in merito alle prestazioni (che sicuramente saranno migliori di prima) mi riservo una prova su campo con web cam.

http://forum.astrofili.org/userpix/2159_DSCN0937_2.jpg

Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
come l'hai bucata la culatta?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D Sicuramente con la dinamite. :D ..

Ma la ventolina serve anche a toglierti l'aria dall'interno?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellissima idea sono interessatissimo dove posso fare tali modifiche in provincia di venezia o dintorni, la voglio, qanto ti e' costato il tutto cosi' mi faccio una idea. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Non l ho fatto io il lavoro :cry: , penso sia stata bucata con un trapano ed un bicchiere apposito, ovviamente dopo aver smontato il tutto compreso il primario, mi auguro.

L' aria viene spinta all interno, non estratta.

Il lavoro l ho commissionato a Giuliano (Tecnosky).

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 19:21 
Ottimo lavoro, spero ti funzioni meglio di prima certo è automatico pensare che possa migliorare ma secondo me fai meglio a testarlo a fondo prima di vantare la bontà del lavoro apportato, ho saputo che tecnosky chieda 180 euro ma un amico mi ha accennato che c è ottiche Toscano che chiede soli 40 euro, se ho capito bene....
Comunque basta chiederglielo. Anche io ho preso in considerazione questa ventolina ma non mi convince molto, parlo NON in termini di efficienza della ventolina ma di chi ci mette le mani sopra, vedete, questi sono strumenti prodotti in serie non come gli Zen o Marcon oToscano, purtroppo quando apri un Meade o un Celestron ci possono essere problematiche nel rimontaggio, filettature che si sfilettano facilmente, colla che una volta tolta si fa fatica a trovarne una uguale, ecco, son strumenti delicati , qualcuno li chiama usa e getta, mah vai a capirci ,
in effetti sono confuso.....


Ultima modifica di marco S il lunedì 22 settembre 2008, 19:23, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so perchè ma mi sento un po' responsabile per queste tue modifiche :D :D :D
Ne vedrai i benefici...ottima mossa Dome

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ricordati di togliere il tappo dal focheggiatore, altrimenti la ventola funziona male.

Dalla parte che aspira assicurati che sia filtrato.

PS: in teoria la direzione della ventola e' data dalla polarità applicata.
Io sinceramente preferirei aspirarla e davanti al fok metterei un materiale filtrante. (altrimenti si intasa il materiale prima della ventola..)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
Christian Cernuschi ha scritto:
ricordati di togliere il tappo dal focheggiatore, altrimenti la ventola funziona male.

Dalla parte che aspira assicurati che sia filtrato.

PS: in teoria la direzione della ventola e' data dalla polarità applicata.
Io sinceramente preferirei aspirarla e davanti al fok metterei un materiale filtrante. (altrimenti si intasa il materiale prima della ventola..)

Ciao


non sarebbe, invece, piu' semplice buttare aria dentro e mettere un filtro proprio sulla ventola?
anche se, devo essere sincero, il verso dell'aria non mi pare che sia una questione di importanza vitale :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie Morgan, Cristan, tuvok,
Signor Cristian, in effetti si ci ho pensato, dev esserci un riciclo d aria per far si che funzioni a dovere, l' aria se non esce nonentra e se ne entra ne entra tropp poca per ar si che si acclimiti velocemente.
Sto pensando di inserire nel focheggiaor l strattore che usavo prima cosi diventa ancora piu veloce il riciclo d' aria. Se sbaglio, ditemelo prima che combino una cappellata :lol: .

domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010