1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 16:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Forse forse ci siamo...(ed era ora)
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, è da un sacco di tempo che volevo scrivere questo post :wink:

Forse riesco, a breve, a cambiare strumentazione! Avrei a disposizione circa 2000€, che vorrei investire parte nella montatura e parte nell'ottica...

Come montatura non credo di avere dubbi, mi butterei su una EQ6 :!:

Ma sull'ottica arrivano i primi dubbi: l'idea era di farsi il C8, ma visto che riesco punterei a qualcosa di superiore, e la scelta cade o sul C9.25 o sul Formula25: del Celestron non mi convincono i tempi di acclimamento, mentre del Geoptik non mi convince la focale di soli 1200mm; di contro, del Celestron mi convince il fatto che in molti lo hanno e comunque i risultati in giro per il web si vedono eccome, del Geoptik invece mi convince la bassa ostruzione (0.22) e l'elevata lavorazione ottica (1/8 sul primario e 1/10 sul secondario).

Sono indeciso, anche perchè sicuramente c'è chi mi dirà C9.25 e chi invece mi dirà di orientarmi verso il newton, ma vorrei ovviamente avere pareri più oggettivi possibili...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Ultima modifica di Marco Bracale il giovedì 18 settembre 2008, 23:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non ti sono d'aiuto con i consigli ma già mi pregusto le foto che farai uscire dal tuo nuovo strumento. Se penso quanto hai spremuto il Mak da 127 sono sicuro che ti divertirai (e ci farai divertire) un sacco!

Saluti

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i soldi dell'assicurazione usali per la macchina! :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
i soldi dell'assicurazione usali per la macchina! :P


Eh, centrano quelli si, ma ne vorrei investire una parte nell'astronomia per delle ragioni che se vuoi ti spiegherò in privato...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai pensato invece a un Mak Newton Intes?
Magari meno aperto?
Pur con un rapporto focale ridotto con una buona barlow faceva vedere cose egregie

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
I soldi sulla macchina sono buttati veramente.
Come ti dicevo l'esperienza col c9,25 che ho avuto alcuni mesi è stata minata dal problema dell'aclimatamento, tu puoi attenuarlo notevolmente visto che puoi lasciarlo in luogo fresco e magari usare degli estrattori d'aria.
Comunque ti ribadisco la mia preferenza per il newton. Un buon newton da 25 cm a bassa ostruzione polverizza il c9,25, non ci sono santi. Maggiore apertura, eviti problemi di appannamento, condensa, acclimatamento ecc.
Hai pensato anche agli Oriun Uk? Pare che siano molto performanti e leggeri. Io ci avevo fatto un pensierino ma viste le dimensioni ho lasciato perdere, soffro di schiena e non posso maneggiare roba di quella portata.
Ecco, l'unica controindicazione di un newton del genere è l'ingombro, fra l'altro ci sta bene su eq6? Dovrebbe penso.
Perchènon ti fai fare un preventivo da Zen o Marcon? Potresti trovarti uno strumento eccellente e definitivo tra le mani, e le specifiche le dai te (rapporto focale, cella del primario, dimensioni del secondario, fuocheggiatore, ecc. ecc.), magari x poco più a livello di prezzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente non ci avevo pensato, ma ben vengano altre opportunità :wink:

Il prezzo, comunque sia, si dovrà aggirare sui 1000€ nuovo/usato (sai per caso dove reperirli? Non li ho trovati ne su OSM, ne su Miotti e ne sul Diaframma...)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh Guido, il discorso è quello che facevo a Renzo: non più di 1000€ per l'ottica (o comunque sia un prezzo simile): gli Orion UK dove posso reperirli?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Renzo ha scritto:
Hai pensato invece a un Mak Newton Intes?
Magari meno aperto?
Pur con un rapporto focale ridotto con una buona barlow faceva vedere cose egregie


Ottima alternativa. Però credo che i diametri sopra il 18 cm siano costosi e pesanti, poi tra l'altro son tubi chiusi no? Però magari con il loro sistema di ventilazione e i fori sul menisco... potrebbero andare davvero alla grande.
Comuqnue un buon newton da 25 cm lo vedo in pole position soprattutto per le riprese hires.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Questo è il sito del produttore:
http://www.orionoptics.co.uk/
Il 200 f8 pensa meno del c9 :shock:
http://www.orionoptics.co.uk/SPX/spx200f8.html
Comunque questa è la pagina dei newton:
http://www.orionoptics.co.uk/SPX/spxrange.html
Il 25 cm che pesa solo 11 kg, ma come è possibile? Su cosa hanno risparmiato quei 3-4 kg di peso? Il tubo? La cella?
Col prezzo ci sei. Sui 1100 euro il 25 cm e sugli 850 il 20 cm.
Che ne pensate di questi tubetti?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010