1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 11:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 27 novembre 2010, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

qualcuno sa dirmi se è possibile interfacciare Cartes du Ciel 3.0 con il sistema FS2 ed in caso affermativo di cosa devo dotare?

Premetto che ho già installato la piattaforma Ascom e fino a pochi giorni fa usavo lo Skyscan con EQdir proprio intefacciato a Cartes du Ciel 3.0, ma ora non ho informazioni su come interfaccialo al mio nuovo FS2.

Grazie e chi saprà darmi qualche dritta.

Ciao.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 novembre 2010, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io imposto sul programma il protocollo Meade LX200 e mi si collega.
Non uso CdC 3 ma altri programmi ma il protocollo che uso è quello per cui ritengo che vada bene anche per te

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 novembre 2010, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Concordo, il protocollo da usare è Meade LX200. Ora con la nuova versione di Cdc, la 3.2, devi impostare dal menu Telescopio la voce Plugin CdC e selezionare Meade.tid

Saluti
Dario

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 novembre 2010, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Renzo e Darko,

grazie mille per risposta e celerità.

Funziona, era così semplice :-) e poi avendo fatto l'allineamento prima con l'FS2, appena collegato il telescopio porta il cerchio nel planetario prorpio sull'oggetto, davvero comodo.

Ora devo solo studiare come parcheggiare il tubo e far trovare la sessione successiva con la memoria dell'allineamento.

Lasciare in standby l'FS2 può essere una soluzione, ma proprio ieri ho notato una cosa che non mi è piaciuta, ovvero è andata via la corrente mentre era in standby e appena ritornata si è acceso e il moto orario è ripartito, se non ero lì arrivato al tetto mi spaccava qualcosa.

Devo vedere se c'è il sistema di disattivare il moto orario per precauzione.

Poi buona cosa che ho saputo della versione 3.2 di cui ignoravo l'uscita.

Grazie ancora ad entrambi.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 novembre 2010, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'FS2 in stand by non consuma praticamente niente. Metti una batteria tampone o un sistema UPS.
Se va via la corrente l'FS2 resta acceso.
Oppure guarda se puoi impostare il moto terrestre (funziona solo premendo i pulsanti altrimenti la montatura resta ferma in quella posizione)
Altrimenti quando spengi la strumentazione controlli la posizione in azimuth e altezza, spengi tutto e quando riaccendi gli reimposti le posizioni in AZ e alt e in base all'ora e al giorno ricalcola l'AR e la decl.
Al limite puoi sempre farlo con un foglio excel.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 novembre 2010, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La soluzione "tampone" mi sembra ottima, anche perchè con una piombo da 2Ah vai avanti 3 giorni.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, effettivamente è una buona idea, che oltretutto mi permette di proteggere l'FS2 da eventuali sovratensioni, che negli ultimi tempi mi hanno "ammazzato" 2 TV e bruciato l'audio alla terza (grazie Enel :evil: ).
Grazie del buon consiglio. :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010