1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: imperfezione ed80 , è un problema??
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 23:50 
ciao mi sono accorto guardando l'ed80 che in pratica , avete presente dove il focheggiatore bianco incontra il tubo color oro, il focheggiatore combacia perfettamente da un lato col tubo e dall'altro no, nel senso che c'è una differenza di qualche millimetro...

può portare problemi??


c'è da dire che in visuale non ho trovato problemi.

http://img255.imageshack.us/my.php?imag ... 431vf3.jpg

secondo voi se svito le viti che tengono il focheggiatore e provo ad avvicinare il focheggiatore al tubo creo danno??


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
direi che "qualche millimetro" è esagerato, dalla foto non sembrerebbe neanche un millimetro.
Comunque la cosa migliore che puoi fare è uno star test. Vedi come sono le centriche, se c'è disassamento, dovresti notarlo facilmente.
Se non lo noti e le stelle sono buone, vuol dire che non è un problema. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 0:08 
ho fatto lo star test la sera scorsa e avevo come paragone questa immagine http://img145.imageshack.us/my.php?image=sked801we9.jpg presa su un sito internet, e devo dire che le immagini intra e extrafocale erano simili se non identiche. poi ho dato un occhiata a stelle e luna e non mi sono accorto di nulla. Oggi mentre lo guardavo mi sono accorto di sta cosa, ma è una settimana che ce l'ho e nn me ne ero mai accorto...


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
bè, potresti postare lo star test che hai fatto?
sono curioso di vederlo ...
se l'hai preso nuovo io lo farei cambiare, altrimenti amen ...

cieli sereni :wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non riscontri problemi di allineamento, non toccarlo; probabilmente lo spazio che vedi tra fuocheggiatore e tubo, è il "risultato" delle operazioni di allineamento dei vari elementi dello strumento, fatte in fabbrica, forse perché il tubo non è "tagliato" perfettamente (a fetta di salame) e rimane quello spazio.
Mi ricorda lo SW detto "lo storto", di Christian. :lol:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho appena controllato al mio ED ed è la stessa cosa, quindi non ti preoccupare ;)

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 15:01 
grazie a tutti. ho effettuato una misurazone sul tubo ed ho visto che è il tubo che effettivamente è stato tagliato a fetta di salame da un salame cinese...quindi tutto ok


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 22:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche il mio è leggerissimamente spostato, ma zero problemi! ;)
Vai tranquillo!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Va bé... Alla fine quello che conta è che questi tubi siano otticamente collimati. E a quanto dite lo sono....

Però caspita, tagliare il tubo storto .... Ma come li tagliano? A mano col seghetto? :roll:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto probabile! :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010