1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 7:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sensibilità EOS 350D modificata
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2000
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho appena acquistato una Canon EOS 350D e l'ho fatta modificare qui a Milano. Non ho ancora avuto la possibilità di usarla in astrofoto ma da prove fatte "in casa" ho potuto verificare che la sostituzione del filtro ha conferito alla macchina una sensibilità maggiore. In effetti ho confrontato gli istogrammi di due riprese fatte con la Canon e una Nikon D50 con le stesse impostazioni. Ebbene gli stessi livelli di ripresa li ho ottenuti con almeno 2 o 3 stop di differenza a favore della Canon. Qualcuno può darmi una conferma di ciò ?

Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non solo confermo, ma il motivo è "relativamente" semplice. Adesso il sensore della tua Canon riceve più luce perché è stato eliminato un filtro che ne tagliava parecchia.
E' però luce che sta tutta "in basso", quindi non è esattamente un guadagno da valutare in "stop".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2000
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, Pilolli, ma che significa luce in "basso" ? Insomma otterrò dei risultati in termini di tempi di esposizione rispetto alle riprese che finora ho fatto con la Nikon, oltre ovviamente a vedere la luce nell'h-alfa ?

Ciao Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, otterrai il beneficio di ridurre i tempi di esposizione quando riprenderai soggetti in h-alfa. Per quello che riguarda altro tipo di riprese (galassie, nebulose a riflessione e tutto quello che non è h-alfa) non otterrai altri benefici. Il fatto che la luce "in più" sta tutta in "basso" significa che è tutta luce rossa. Se lavori su oggetti colorati "diversamente", non otterrai altri benefici perché la quantità di luce che passa in quelle frequenze è esattamente uguale a prima (e alla nikon).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2000
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutto chiaro, grazie

Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010