1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Come da domanda volevo sapere, se qualcuno ha provato ha fare qualche foto in terrestre usando uno degli svariati piccoli apo e una reflex digitale. La cosa mi interessa molto in quanto da dove sto io ho la possibilità di beccare molti anumali. Un mese fà ho beccato 2 aquile che ho dovuto immortalare facendo la foto nell'oculare. Ora ho preso una 20d e vorrei sfruttare i due rifarttori in mio possesso per fare foto agli animali oltre che alla luna....mi manca una montatura eq e per ora non voglio spendere altri soldi.....
Ps. la foto è stata fatta a Malga Sass Valfloriana Trentino da Massimo Boe in proiezione su un oculare siebert da 34mm con long perng 90/500.
Con la bino le aquile sembravano a 10m.....

http://forum.astrofili.org/userpix/2735_IMG_0325_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Penso che non ci sia nessuna controindicazione ad usare un apo di giorno. Eccetto la difficoltà della corretta esposizione con le reflex dgt e soprattutto la messa a fuoco (animali in volo, ecc).
Con la canon 350 ho provato con l'esposizione automatica a priorità dei diaframmi (un solo diaframma ovviamente :) ), ma le foto sono sballatissime. Bisogna fare delle prove, ma poi l'aquila magari nel frattempo è volata via..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho usato l'apo ma comunque ho fatto prove con l'MTO e con alcuni acromatici.
Impostando in automatico l'unico problema è la messa a fuoco che non è molto comoda (con la macchina fotografica normalmente si fa ruotare il barilotto dell'obbiettivo e non si gira una rotella sotto).
Per il resto un buon apo è sicuramente migliore, come resa ottica di un obbiettivo normale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ok provero' a fare delle foto unico dubbio l'andare a fuoco che non mi serva un tubo di prolunga....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Renzo ha scritto:
Non ho usato l'apo ma comunque ho fatto prove con l'MTO e con alcuni acromatici.
Impostando in automatico l'unico problema è la messa a fuoco che non è molto comoda (con la macchina fotografica normalmente si fa ruotare il barilotto dell'obbiettivo e non si gira una rotella sotto).
Per il resto un buon apo è sicuramente migliore, come resa ottica di un obbiettivo normale.

Francamente non sono d'accordo. Il problema dei piccoli apo è la correzione del campo. La curvatura si farebbe sentire in maniera evidente, così come ci infastidisce nell'utilizzo "notturno". La correzione cromatica, probabilmente, sarebbe superiore, ma un BUON teleobiettivo nel 90% dei casi andrà meglio di un telescopietto! Il tutto a prescindere dalla comodità d'uso di un'ottica fotografica...... certo quando ho usato l'FSQ a terra ho ottenuto risultati sconvolgenti, ma non è certo un piccolo apo :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è un apo destinato ad astrofotografia dovrebbe essere corretto anche dalla curvatura di campo (almeno per un campo aps).
Non credo che un buon teleobbiettivo (che nasce per un uso diurno dove la curvatura di campo è meno visibile) sia più corretto. Ovviamente c'è apo e apo (o finto apo). :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivan, ti vedo molto preso ormai :D
Come ti dicevo per telefono, non ho mai provato a fare foto diurne con l'80ED e ora sarei curioso di provare. E' che tu hai la giro per provare ma io dovrei metterlo sull'eq... comunque sono curioso di vedere qualche camoscio e aquila presa col taka, che sono convinto capace di stracciare molti ottimi obbiettivi fotografici. Quando arriverà la 20d ricorda di impostare la modalità di scatto in raw. Con il programma in dotazione potrai apportare molte utili correzzioni per migliorare la nitidezza e molti altri parametri della foto , meglio che con i jpg.
Divertiti

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kiunan ha scritto:
Ivan, ti vedo molto preso ormai :D
Come ti dicevo per telefono, non ho mai provato a fare foto diurne con l'80ED e ora sarei curioso di provare. E' che tu hai la giro per provare ma io dovrei metterlo sull'eq... comunque sono curioso di vedere qualche camoscio e aquila presa col taka, che sono convinto capace di stracciare molti ottimi obbiettivi fotografici. Quando arriverà la 20d ricorda di impostare la modalità di scatto in raw. Con il programma in dotazione potrai apportare molte utili correzzioni per migliorare la nitidezza e molti altri parametri della foto , meglio che con i jpg.
Divertiti

quando ti arriva fammi un fischio che mi piacerebbe provarla col pentax :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando arriva a Zandor o a me? Perchè a me è già arrivata...e pure modificata. La sua non è modificata ma se si prende bene non rimarrà vergine per molto.
Vedrai che sarà piu o meno così:
Una sera andremo su, attaccherà la 20d sul suo taka e monteremo tutto sulla mia EQ. Giusto qualche scatto e la settimana dopo lo vedremo già con EQ6, camera di guida e notebook :lol: :lol:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
E magari no mi sono imposto che fino a che non ho finito casa basta spese astronomiche..vedremo quanto resisto :cry:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010