1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 18:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 23:02 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
mauro_dalio ha scritto:
L'idea di questo thread viene da alcune osservazioni emerse nel thread "piccolo è bello?"... si ... insomma... "a volte è meglio piccolo?"... http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=30786

Una delle questioni che sono state sollevate riguarda i dati di Blackwell e l'eventuale possibilità di verificarli.
Blackwell, per chi è pigro e non vuole rileggere il thread, è uno studioso che ha determinato le condizioni di contrasto necessarie perchè un oggetto di una certa dimensione e a un certo livello di luminosità della scena sia visibile (Figura A di questo link http://www.clarkvision.com/visastro/omva1/index.html).
Quello che Blackwell ha trovato è che l'occhio ha una sensibilità minore al contrasto se i dettagli sono fini e/o se la scena è buia.
In altre parole, a parità di contrasto, un oggetto può essere invisibile se ingrandito troppo poco e diventare visibile se ingrandito maggiormente anche se, ingrandendo, la scena diventa più buia (pare fin troppo ovvio ma era stato messo in discussione nel thread precedente).

Mi sono ad un certo punto ricordato di un altro metodo per misurare la sensibilità al contrasto. Per fare la storia molto breve, esiste un software che può essere scaricato gratis e (attenzione a fare le regolazioni raccomandate sul monitor) può essere usato per misurare la propria curva di sensibilità al contrasto.
Si chiama Gabori Attack e si scarica da qua:
http://neurovision.berkeley.edu/Demonst ... tml#Gabori

E questo è il mio test (in condizioni di luminosità massima del monitor, poi dirò quali).

Immagine

Che cosa mostra la figura? Mostra la mia sensibilità al contrasto in funzione della frequenza spaziale.
Per esempio il punto alla estrema destra corrisponde alla frequenza spaziale di 10 cicli per grado (signfica alternarsi di linee chiare e scure ciascuna della dimensione apparente di 1/20 di grado cioè di 3' d'arco). Per dettagli così piccoli la mia sensibilità al contrasto è 2. Che cosa è la sensibilità al contrasto? E' l'inverso del contrasto necessario perchè il dettaglio sia percepito. Significa che mi serve un contrasto almeno del 50% per vedere dettagli così fini.
Alla frequenza spaziale di circa 1 ciclo per grado (linee della dimensione apparente della luna) la mia sensibilità è massima e vale circa 80. Significa che riesco a percepire lineee larghe mezzo grado anche se sono differenti di intensità di solo una parte su 80 (circa l1'25%).
Se invece andiamo a considerare oggetti ancora più grandi l'occhio (non solo mio) per motivi legati alla elaborazione del segnale nel cervello, non è più tanto bravo a riconoscre differenze di contrasto. Per esempio a 0.07 cicli per grado (il punti più a sinistra) che significa righe che appaiono larghe 7°, la sensibilità scende a circa 7. Vakle a dire che è necessario un contrasto di una parte su 7 (14%) perchè le righe siano riconosciute.

L'osservazione finale è che c'è una dimensione ottimale, intorno a un ciclo per grado (la coppia di line è complessivamente 1° apparente) per la quale si ha la massima sensibilità e si riesce a distingure le più mine differenze di contrasto. Le bande di Giove, le spirali di M51 si percepiscono meglio se appaiono di quella dimensione. e molto più piccole o molto più grandi potrebbero non essere viste affatto.

E mi fermo per il momento qua. La prossima puntata sarà dedicata a come cambia la sensibilità cambiando la luminosità della scena.
A questo punto immagino che qualche curioso vorrà provare la sua sensibilità (la mia curva è abbastanza nella media).


tutto questo è molto interessante, mi scarico subito il programmillo.
Se ho capito il software permette di ottenere una sorta di mtf del proprio occhio, giusto?
Le barre di errore come escono?
ciao e buona giornata
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23688
questi sono i miei risultati,
ho fatto tre prove per vedere se cambiava qualcosa, la prima è in basso l'ultima in alto.
non ho potuto calibrare il contrast, non mi trovavo in tasca un fotometro :D
che ne dici? sono risultati affidabili?

Immagine

p.s.: devo ammettere pure che non ho perso nemmeno un secondo per capire come funziona :( ho semplicemente cliccato piu' velocemente possibile quando vedevo la figura..... :oops:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 10:17 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23688
mauro_dalio ha scritto:
[...]
PS tuvok... sembra che tu abbia un occhio di falco. specie un intervallo ampio in cui hai un'ottima percezione del contrasto!!


no.. beh... diciamo che in un momento di euforia ho fatto il test senza leggere le istruzioni, quindi ero vicinissimo al monitor (una 20ina di cm) ed ho lasciato il numero di ripetizioni di default.
ora riprovo e vediamo che ne viene fuori (ma non mi metto a 57cm precisi :D)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 10:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27070
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
no.. beh... diciamo che in un momento di euforia ho fatto il test senza leggere le istruzioni



ROTFL


tuvok ha scritto:
, quindi ero vicinissimo al monitor (una 20ina di cm)


Me lo vedo, me lo vedo!!!! Con gli occhietti socchiusi e concentrati con la gobbetta!!!!
Ahahahahahahahahahahahaha.....mitico!!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Cheppalle, ti pareva che era solo per Windows e Mac...
Devo aspettare il fine settimana per provarlo :|


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23688
rieccomi :D
ora mi sono messo per bene a 58cm dal monitor (la somma di due lati lunghi dei fogli A4) ed ho fatto 5 ripetizioni.
ho fatto prima con i due occhi aperti, poi ho chiuso il sinistro e poi ho chiuso il destro.
il destro è un po' miope (-0.75°, ma non porto gli occhiali :D).
Il sinistro si è stancato subito.
generalmente osservo con il destro.
ma, bando alle ciance, ecco i risultati:
Immagine

mi pare che i due occhi siano abbastanza simili...

p.s. devo confessare una cosa, non ho letto nemmeno ora il file delle istruzioni :oops: , lo scopo è cliccare appena si percepisce qualcosa?

p.s.2: per fortuna per tutto il tempo in ufficio non è entrato nessuno, se no sai che bel figurone di merdone? :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 11:31 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23688
io vedo un netto miglioramento sulle scale grandi (in particolare la curva si appiattisce molto su scale grandi), su scale piccole il miglioramento con i due occhi c'è ma resta un significativo calo :D

mi compro la torretta :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010