1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio rifrattore
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto che c'è un limite nel costruire un rifrattore, ed il più grande è di circa 1 metro e poco più. Come mai? C'è qualche legge ottica o meccanica che ne impedisce la realizzazzione più grande?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un rifrattore da 1 metro di apertura ha un obbiettivo di almeno 20 cm di spessore. Cioè è un cilindro di 0.5*0.5*3.14*0.2 =0.157 metri cubi.
Con una densità di 3 g/cm cubo siamo a quasi 5 quintali di peso Il tutto montato su un tubo che deve essere sufficientemente rigido per non avere flessioni con un peso del genere alla sua sommità.
Se poi è un F:10 il tubo deve essere lungo 10 metri.
I problemi meccanici sono già molto elevati, direi. :-)
E poi parliamo dei problemi ottici.
I telescopi moderni hanno specchi tassellati mentre un rifrattore deve ssere composto da un pezzo di vetro (anzi da più di uno perché l'obbiettivo logicamente è a più lenti) perfettamente puro, esente da tensioni interne e lavorato con la massima precisionesu due superfici. Lo specchio invece ha problemi costruttivi molto minori ed è, fra l'altro, di per sé già esente da aberrazioni tipo il cromatismo.
E infatti è circa un secolo che hanno smesso di costruire rifrattori per telescopi professionali

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque, anche "solo" 1 metro di rifrattore (magari apo...:))

Slurp!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vendono dei 553mm se vuoi!!!
costano quanto una villa a portofino, ma se vuoi!!
Io ti ho dato la dritta, per cui quando lo compri per "gentilezza" mi devi invitare a casa tua!!!! :lol: :lol: :lol:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Forse quest'estate un piccolo giro all'osservatorio di Nizza lo farò , dovrebbero avere un rifrattore da 76cm lungo 18 metri :D:D:D

www.obs-nice.fr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto per curiosità il più grande rifrattore mai costruito aveva un diametro dell'obbiettivo di 1.25 m e una lunghezza focale di 57 m (sì, 57 metri).
Venne costruito appositamente per l'esposizione generale di Parigi del 1900 ed utilizzato montato in orizzontale, "alimentato" da un siderostato, uno specchio da 2.5m che rifletteva la luce delle varie parti del cielo dentro l'obbiettivo.
Dopo l'esposizione non si trovarono acquirenti (vai a costruire una cupola da 57 m di diametro!) e il telescopio venne demolito, ma in anni recenti il doppietto da 1.25m (le sole lenti) sono state ritrovate nelle cantine mi pare dell'osservatorio di Parigi.

Qui c'è una foto:

http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_largest_optical_refracting_telescopes

ma contrariamente a quello che si dice su Wikipedia, altre fonti dicono che viste le condizioni di operazione (in mezzo ad una fiera con luci e fumi) il doppietto non si comportò poi così male.

Tutto considerato, se nel 1900 si poteva arrivare a 1,25m, è probabile che le tecnologie attuali, sui materiali e sul disegno strutturale con metodi ad elementi finiti, potrebbero permettere qualcosa in più, tuttavia il fatto è che sono proprio i rifrattori ad aver perso il bus nei confronti dei riflettori a livello professionale.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un'altra peculiarità, oltre a quelli che hanno ben evidenziato gli altri amici è che mentre uno specchio puoi supportarlo "da sotto" in un congruo numero di punti (9, 27 ed anche molti di più), le lenti per la lora natura di essere attraversate dalla luce possono essere sopportate solo sul bordo. Questo rende molto difficile contenere le deformazioni per gravità della lente stessa senza ricorrere a spessori che, come diceva Renzo, tendono a diventare imbarazzanti.

Si pensi a titolo di esempio che lo specchio del telescopio VLT di paranal, largo 8.2 metri, MONOLITICO è spesso solo 177 mm. La sua forma però, essendo uno specchio può essere controllata attivamente (da sotto visto che è uno specchio) con 150 attuatori di forza (pistoni).

Se interessa:

http://www.eso.org/projects/vlt/unit-tel/m1unit.html


saluti, paolo lazzarini

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so ritrovarvi la fonte precisa, ma da qualche parte ho letto che esiste anche un limite allo spessore delle lenti (mi pare sia citato anche da Bianucci in "Stella per Stella") oltre il quale tutta la luce guadagnata aumentando ulteriormente l'apertura verrebbe poi persa per assorbimento per il percorso all'interno delle lenti.

Oltre a tutti i già citati e già notevoli problemi tecnologici (lavorazione, peso, sostegno delle lenti, ecc...)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010