1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 20:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: HEQ5 : Pregi e Difetti?
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Ragazzi ,a Dicembre mi comprerò la HEQ5 e butterò dalla finestra la EQ2..così da poter spremere benissimo il mio 130 e poi andare al c8 [dicembre 2009].

per chi ce l'ha tuttora o l'ha avuta..mi potete dare una mini mini recensione..insomma i vostri commenti ?
inoltre : la HEQ5 sarà in grado di tenere il C8 ?


Grazie



AF

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora ho heq5 e C8 insieme, ti posso dire che lo regge tranquillamente, per visuale inoltre io uso oculari e diagonale da 2 pollici che contribuiscono ad aumentare il peso ma non fa una piega, l'inseguimento è ottimo dopo un allineamento a 3 stelle puoi tranquillamente lasciare il telescopio andare a cenare :D e tornare e sta ancora tutto lì...
non saprei che dirti sul 130 tieni conto che il C8 è un tubo molto compatto...

Va bene anche per riprese webcam, è in grado di tenere il pianeta nel campo del sensore, anche se non faccio molte riprese planetarie da quelle poche questa è stata la mia prima impressione..magari qualcuno saprà darti impressioni migliori..

La uso invece spesso per riprese deep sky insieme ad un 66mm e a un rifrattore da 102, se ben stazionata si comporta egregiamente garantendo fino a 20 minuti ben guidati quando eseguo un allineamento impeccabile e sotto questa condizione riesce anche a centrarmi gli oggetti nel campo del ccd sia con il 66 e il 102.
Qualche sera l'autoguida decide di non voler funzionare e non c'è niente da fare ma non so a cosa imputare questi malfunzionamenti vista la mia inesperienza nella ripresa...
non ho ancora fatto alcuna prova con il C8 e il ccd...

Io sono soddisfattissimo di questa montatura, a suo vantaggio ci sono la trasportabilità e il basso peso e non si comporta affatto male, certo devi tener conto che un C8 ci sta benissimo ma se vai su tubi più lunghi come newton da 200 lunghi e pesanti inizi a starci stretto, se vuoi fare riprese deepsky vai tranquillo (io ho provato fino ad 800 di focale con massimo 5 kg di peso telescopio e 1 e qualcosa del ccd ) ma cerca di caricarla il meno possibile, anche qui, secondo me, niente newton enormi con tele guida.
certo tutto si può provare..

Se potessi tornare indietro prenderei una eq6 ma solo per stare più largo con il carico...
oppure una bella astrophisics ma questa è un altra storia :lol:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
LorenzoM ha scritto:
Allora ho heq5 e C8 insieme, ti posso dire che lo regge tranquillamente, per visuale inoltre io uso oculari e diagonale da 2 pollici che contribuiscono ad aumentare il peso ma non fa una piega, l'inseguimento è ottimo dopo un allineamento a 3 stelle puoi tranquillamente lasciare il telescopio andare a cenare :D e tornare e sta ancora tutto lì...
non saprei che dirti sul 130 tieni conto che il C8 è un tubo molto compatto...

Va bene anche per riprese webcam, è in grado di tenere il pianeta nel campo del sensore, anche se non faccio molte riprese planetarie da quelle poche questa è stata la mia prima impressione..magari qualcuno saprà darti impressioni migliori..

La uso invece spesso per riprese deep sky insieme ad un 66mm e a un rifrattore da 102, se ben stazionata si comporta egregiamente garantendo fino a 20 minuti ben guidati quando eseguo un allineamento impeccabile e sotto questa condizione riesce anche a centrarmi gli oggetti nel campo del ccd sia con il 66 e il 102.
Qualche sera l'autoguida decide di non voler funzionare e non c'è niente da fare ma non so a cosa imputare questi malfunzionamenti vista la mia inesperienza nella ripresa...
non ho ancora fatto alcuna prova con il C8 e il ccd...

Io sono soddisfattissimo di questa montatura, a suo vantaggio ci sono la trasportabilità e il basso peso e non si comporta affatto male, certo devi tener conto che un C8 ci sta benissimo ma se vai su tubi più lunghi come newton da 200 lunghi e pesanti inizi a starci stretto, se vuoi fare riprese deepsky vai tranquillo (io ho provato fino ad 800 di focale con massimo 5 kg di peso telescopio e 1 e qualcosa del ccd ) ma cerca di caricarla il meno possibile, anche qui, secondo me, niente newton enormi con tele guida.
certo tutto si può provare..

Se potessi tornare indietro prenderei una eq6 ma solo per stare più largo con il carico...
oppure una bella astrophisics ma questa è un altra storia :lol:
cos'è questo allinenamento a 3 stelle? non capisco!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ops forse non parlavi della versione skyscan??
comunque la versione con il puntamento automatico permette di allineare il telescopio con una, due o tre stelle...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nulla da aggiungere a quanto sopra, con un SC8 va divinamente anche con montato fuocheggiatore esterno, diago 2" e torretta.
Però...se non ti fa paura il peso con i soldi di un HEQ5 nuova ti prendi un'EQ6 usata. Se tornassi indietro prenderei un EQ6 che se non hai pretese di raffinatezza può essere considerata una montatura definitiva.
Almeno ci metti su dal tubo corto al rifrattorone lungo

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Kiunan ha scritto:
Nulla da aggiungere a quanto sopra, con un SC8 va divinamente anche con montato fuocheggiatore esterno, diago 2" e torretta.
Però...se non ti fa paura il peso con i soldi di un HEQ5 nuova ti prendi un'EQ6 usata. Se tornassi indietro prenderei un EQ6 che se non hai pretese di raffinatezza può essere considerata una montatura definitiva.
Almeno ci metti su dal tubo corto al rifrattorone lungo

che ha l'EQ6 che l'HEQ5 non ha?


Differenza per esempio fra :
http://otticasanmarco.it/skywatcher_heq5skyscanpro.htm
e
http://otticasanmarco.it/skywatcher_heq5syntrek.htm

?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte il design è praticamente uguale come dotazioni e funzionamento l'unica cosa è che ha una portata maggiore...

la differenza è:

la syntrek non ha il puntamento automatico, devi usare la pulsantiera per spostare la montatura e puntare l'oggetto cercato e poi accendere il motore per l'inseguimento

la skyscan ha invece una pulsantiera che dopo averti chiesto di inserire ora, data, luogo di osservazione e dopo averti chiesto di centrare una, due o tre stelle a tua scelta è in grado di muovere il telescopio in automatico su qualsiasi oggetto visibile

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prima ha il goto, la seconda no :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
allora mi prendo la skyscan ad occhi chiusi!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona scelta, il puntamento automatico è comodo così non perdi tempo per il puntamento degli oggetti in manuale, cosa che comunque potresti fare uguale,
poi è anche questione anche di filosofia :D
In ogni caso per un puntamento manuale è meglio sostituire il cercatore 6X30 del C8 con qualcosa di più utile...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010