1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 18:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quale webcam scegliere???
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzitutto un MEGASALUTO A TUTTI dato che sono nuovo in Forum.
Vengo al dunque: Purtroppo mi è morta da poco la mia Webcam Philips Toucam Pro II :cry: ,dato che a ripararla penso proprio non mi convenga,ormai fuoricommercio e penso anche superata a livello di prestazioni.
cosa mi consigliate di fare:comprarmi un'altra Philips (magari da 60 frames al secondo circa 60 euri) oppure la MAGZERO o altre piu adatte.,premetto che la mia vecchia webcam l'ho usata un pò su tutto;riprese planetarie,luna,sole,e autoguida con sistema DA1 su EQ6.
Un distinto saluto con cieli megasereni a tutti.Corrado Di Noto :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto :wink:

Se vuoi restare sulle webcam prova la Vesta, io ce l'ho e a mio avviso è superiore alla spc900nc (la successiva alla proII per intenderci); però, come la proII, è uscita di produzione e si trova solamente usata...

Se vuoi passare ad un ccd più serio vedi se ti convincono le Imaging Source: i prezzi sono un po' altini (dai 350€ in su), ma sono veramente ottime per l'imaging planetario :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Marco per il consiglio,mi dicono che le IMAGING SOURCE (adirittura me la sconsiglia anche Nuccio D'Angelo) abbiano un programma difficile di comprendonio, la Vesta dovrei proprio andarla a caccia dato che sicuramente sarà una rarità trovarla anche usata,
chissà come funzionano le MagZero dato che le inneggiano come superwebcam superadatte per pianeti autoguida ecc ecc ecc... :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
corradodinoto ha scritto:
Grazie Marco per il consiglio,mi dicono che le IMAGING SOURCE (adirittura me la sconsiglia anche Nuccio D'Angelo) abbiano un programma difficile di comprendonio

Beh, adesso non esageriamo. C'è un programma che ti fa regolare un po' di parametri ma che sia difficile da usare mi pare esagerato. Dopo la prima mezz'ora passata a provare le opzioni, hai visto tutto...

Cita:
la Vesta dovrei proprio andarla a caccia dato che sicuramente sarà una rarità trovarla anche usata,

Io onestamente ho trovato più performante la spc900 invece, soprattutto nel canale blu. Difficile da trovare però è... :)

Cita:
chissà come funzionano le MagZero dato che le inneggiano come superwebcam superadatte per pianeti autoguida ecc ecc ecc... :?

Chi le inneggia è il venditore perché tutte le prove fatte hanno dimostrato che non sono un granché sul planetario. Sono ottime per la guida, ma per l'alta risoluzione è irrimediabilmente meglio una DMK, o comunque una webcam philips.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Ultima modifica di Pilolli il domenica 14 settembre 2008, 11:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Corrado benvenuto su questo splendido forum!!

PS. grazie ancora per ieri, la foto delle pleiadi è davvero bella!!

ciaoooo

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 13:01
Messaggi: 203
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao corrado benvenuto!

valerio

_________________
Scopos observer 80 su Vixen Porta
Binocolo Zeiss Jena 8x30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
corradodinoto ha scritto:
Grazie Marco per il consiglio,mi dicono che le IMAGING SOURCE (adirittura me la sconsiglia anche Nuccio D'Angelo) abbiano un programma difficile di comprendonio


Ma non è per niente vero: come utilizzo è molto diverso da una webcam, ma non è assolutamente difficile, dopo poco che ci smaneti capisci come funziona :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi per i consigli e grazie x il benvenuto .,a questo punto credo convenga comprarmi una nuova Webcam Philips (accetto consigli sulla migliore in vendita) e poi appena le mie finanze me lo consentono (da poco ho cambiato lavoro) mi prendo la Imaging Source così a voglia a Smanettare!!!!!......
Ma una domanda a bruciapelo!!!! e la LUMENERA??? visti i risultati in giro,conviene spendere 1000erotti €uri rispetto ai circa 400 della Imaging Source????? c'è così tanta differenza nella resa? intanto se riesco inizio a buttare un pò di foto mie nel Forum.....CIAOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010