1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 20:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestron 8 qual'è il migliore?
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 7:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 42
Località: Rocca di Papa-Roma
Il C8 è senza dubbio uno dei telescopi più diffusi, prodotto da non so quanti anni (forse quaranta?)
La mia curiosità è questa : quale modello di C8 è il migliore?
Domanda rivolta a chi, ovviamente, ha potuto provare diverse versioni dello strumento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella domanda!! :? :)
Personalmente non penso possa farsi una classifica di un simile strumento prodotto in migliaia di esemplari ed in periodi "tecnologicamente" diversi.
I modelli fino alla metà degli anni novanta, si diceva, essere rifiniti a mano (lo specchio intendo), e vantavano una lavrazione ottica da invidia.
Poi è iniziata la serie sicuramente più industrializzata, sicuramente sempre su standard elevati, ma stavolta con il trattamento XLT...
A queso punt che dire?..... :roll:
Boh!..io ho appena ceduto il mio C8 anni '90 all'amico che me lo aveva venduto 5-6 anni fà, lo ha rivoluto perhè conosce la lavorazione ottica, e io stesso ne ho apprezzato le qualità.
Di più però non sò dirti. Vale la regola di tesare ogni singolo strumento.
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Posso soltanto dirti che il mio vecchissimo Powerstar 8, acquistato nel 1989, a New York, aveva persino il certificato ottico di garanzia (per quel che possa valere). Effettivamente, i modelli vecchi erano molto più curati e ben accessoriati (gli oculari di serie erano buoni e made in Japan, così come il cercatore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ne ho provati tanti e questa è la mia esperienza:
Quelli arancioni hanno una bella ottica ma sono un po' "bui". Probabilmente l'alluminatura era un po' provata o magari i trattamenti antiriflesso erano meno efficaci (o magari entrambe le cose).
quelli neri con la culatta "rigata" li ho sempre ritenuti i meno performanti. La qualità era altalenante e a tutti e 3 quelli che ho avuto si era smollata da un lato la lastra correttrice. Uno di quelli era cmq buono, gli altri due un po' meno (ma non male cmq. Avevano un po' di sferica in più, avvertibile).
Quelli neri con culatta liscia non sembrano male ma ne ho provato uno solo: il mio. :)
Sarò di parte, ma le prestazioni mi sembrano molto buone. In particolare la sferica è ben contenuta.
Per quelli nuovi, invece, c'è da fare un discorso particolare. Quelli grigi xlt non mi hanno mai impressionato. Ne ho provati due e non mi hanno convinto. Non ho però avuto modo di fare dei test "approfonditi". Quelli neri nuovi xlt e i nuovi nexstar arancioni, invece, mi sono molto piaciuti. Poca sferica, grande luminosità.
Qual è il migliore? Non so... io ho preferito il mio nero "culatta liscia" a un grigio xlt. rispetto agli ultimi xlt neri o arancio, però, non saprei. Non ho avuto modo di provarli "fianco a fianco". Di sicuro, andrei su una di queste due serie, però.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16172
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://digilander.libero.it/photallica/celestron8.htm
http://digilander.libero.it/photallica/sct.htm
Eventualmente nimbus, chiedi ulteriori info a photallica dei vari S-C 8" ha esperienza. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="Angelo Cutolo"]http://digilander.libero.it/photallica/celestron8.htm
http://digilander.libero.it/photallica/sct.htm
> Eventualmente nimbus, chiedi ulteriori info a photallica dei vari S-C 8" ha esperienza.

Aggiungo che se ne trovi uno vecchio che proviene da una serie d'elite (dal Super C8 Plus della metà anni 80 in poi fino agli Ultima) sei in una botte di ferro. L'unico rischio che si incorre a comprare un tele che ha qualche anno è che può avere la lastra rovinata da un'errata metodologia di pulitura. Per quanto concerne l'XLT mi sembra roba da mercato del pesce o- peggio - da elettronica in Moto GP (leggi: quello che abbiamo risparmiato in accuratezza di lavorazione ottica lo recuperiamo con un trattamento migliore... credono di farcela bere, LORO :D )
Non dimentichiamo che se Celestron ancora oggi ha la fama di fare ottiche decorose la deve ai telescopi di 20 anni fa', non certo a quelli attuali :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 42
Località: Rocca di Papa-Roma
Ciao Roberto.
Quello che ho è il modello super C8 plus, che, come sai, è alimentato dalla rete domestica. Sapresti spiegarmi in dettaglio come potrei alimentarlo nelle uscite fuori casa?
p.s.
otticamente è una bomba!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Quello che ho è il modello super C8 plus, che, come sai, è alimentato dalla rete domestica. Sapresti spiegarmi in dettaglio come potrei alimentarlo nelle uscite fuori casa?

Usando un inverter, in modo da trasformare i 12Vcc di una batteria da auto nei 220VAC che servono al motore sincrono. Se vuoi fare delle correzioni di velocità però ti serve anche un variatore di frequenza, accessorio difficile da trovare in quanto è praticamente un pezzo da modernariato; tuttavia non è impossibile da costruire se conosci qualcuno che smanetta con l'elettronica

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
Per quanto concerne l'XLT mi sembra roba da mercato del pesce o- peggio - da elettronica in Moto GP (leggi: quello che abbiamo risparmiato in accuratezza di lavorazione ottica lo recuperiamo con un trattamento migliore... credono di farcela bere, LORO :D )

Ciao Roberto. Ma c'hai buttato un occhio negli ultimi XLT?

Cita:
Non dimentichiamo che se Celestron ancora oggi ha la fama di fare ottiche decorose la deve ai telescopi di 20 anni fa', non certo a quelli attuali :oops

Temo che questo non valga solo per Celestron... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ciao Roberto. Ma c'hai buttato un occhio negli ultimi XLT?

Si ma - a parte il CPC- non mi impressionano. A basso ingrandimento sembrano essere più luminosi ma se spingi un po' sono meno incisi dei vecchi C8

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010