1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 18:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domande su Dobson
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
1) Perchè i Dobson costano meno dei Newton o altri tipi di telescopi?
2) si può fotografare via webcam nei Dobson?

grazie

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande su Dobson
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroFerlazzo ha scritto:
1) Perchè i Dobson costano meno dei Newton o altri tipi di telescopi?


Perchè risparmi sulla montatura: invece di una montatura equatoriale hai una montatura altazimutale molto semplice...

AstroFerlazzo ha scritto:
2) si può fotografare via webcam nei Dobson?


No, appunto perchè non possiedono una montatura equatoriale e quindi non possono inseguire automaticamente gli oggetti...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
esistono ovviamente piattaforme equatoriali più o meno ben funzionanti ma non raggiungono la precisione di inseguimento di una montatura alla "tedesca" progettata per questo scopo.
Per la fotografia web (quindi solitamente ad alta risoluzione) è meglio attrezzarsi con strumenti differenti.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 6:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, il dobson è e resta comunque un newton.

Inizialmente i newton che John Dobson montava suelle sue geniali montature in legno avevano specchi rigorosamente autocostruiti realizzati usando dischi di vetro più sottili, e quindi economici e leggeri, di quelli usati per i newton "classici" e tutt'oggi molti dosbon commerciali hanno specchi meno spessi rispetto a newton di pari paertura montati sulle equatoriali, però questo non è vero al 100% perchè nessuno vieta di montare un newton con specchio a "pieno " spessore su una montatura dobson, io ad esmepio l'ho fatto con il mio 8"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche io sono molto affascinato dal Dobson, caro Astro, ma naturalmente quando lo prenderò sarà soltanto per un uso visuale, per fare fotografia non è assolutamente indicato, per quello scopo userò i miei rifrattorini :)

cieli sereni!

Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
capisco . grazie a tutti :)



AF

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande su Dobson
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 20:49 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande su Dobson
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroFerlazzo ha scritto:
2) si può fotografare via webcam nei Dobson?


Io penso di si, considerando il buon vecchio inseguimento a mano :lol:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande su Dobson
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ndrearu ha scritto:
AstroFerlazzo ha scritto:
2) si può fotografare via webcam nei Dobson?


Io penso di si, considerando il buon vecchio inseguimento a mano :lol:


Si ma non sarà mai efficace come una montatura equatoriale...

Mi sembra che maidiremirko abbia fotografato Giove con il suo dobson, ma mi sembra anche che l'abbia fatto con una digitale compatta e ad un ingrandimento non elevatissimo...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande su Dobson
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
AstroFerlazzo ha scritto:
1) Perchè i Dobson costano meno dei Newton o altri tipi di telescopi?


Questo non è vero. Un dobson non è altro che un newton con una montatura altazimutale. E' vero che il newton corredato di montatura equatoriale costa di più ma per il semplice fatto che è la montatura a costare di più. Questo sottintendendo la parità di diametro, qualità degli specchi e delle meccaniche, ovviamente

Cita:
2) si può fotografare via webcam nei Dobson?


Tutto è possibile. Dipende dal risultato finale che si riesce ad ottenere. Non so quanto siano precise le piattaforme equatoriali, ma di certo avrai bisogno di un sistema motorizzato ad hoc.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010