1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 17:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Era un po' che se ne parlava, è forse la prima montatura direct drive x amatori. Encoders e motori in asse. Promette bene...
Il tempo parlerà ;) ....

Lascio 2 link.


http://www.astrosysteme.at/eng/monts.html
http://www.astrosysteme.at/images/DDM85_E_300508.pdf

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella davvero, ma a quel prezzo non è meglio una Paramount?
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fantastica. :) Sulla carta è un vero gioiello.

Gp ha scritto:
Bella davvero, ma a quel prezzo non è meglio una Paramount?
Gp


Eh, direi di no. La paramount ha un EP (e già questo è male:) ) di 2". Questo significa che devi guidare (a meno che non ci monti un pentax 75 con una sbig ST9).
Il bello della ASA è il suo "non" EP da 0,25".
Costa cmq un pelino tanto (13.500 euro per 65Kg di carico) però è un progetto quantomeno intrigante.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Fantastica. :) Sulla carta è un vero gioiello.

Gp ha scritto:
Bella davvero, ma a quel prezzo non è meglio una Paramount?
Gp


Eh, direi di no. La paramount ha un EP (e già questo è male:) ) di 2". Questo significa che devi guidare (a meno che non ci monti un pentax 75 con una sbig ST9).
Il bello della ASA è il suo "non" EP da 0,25".
Costa cmq un pelino tanto (13.500 euro per 65Kg di carico) però è un progetto quantomeno intrigante.


Uhmmmmm...nn avevo letto lo "zerovirgola"!!... :lol:
Bisognerà vederla comunque in uso perchè dubito comunque che un congegno meccanico per pefetto che sia possa andare senza autoguida.
Dove lo mettiamo l'effetto del seeing e della turbolenza? :?
A quei livelli e con l'elettronica odierna preferirei comunque un pò di portata in più per lo stesso prezzo....o nò?! 8)
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 21:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Prematuro e azzardato per il momento. Io non farei da cavia.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Uhmmmmm...nn avevo letto lo "zerovirgola"!!... :lol:
Bisognerà vederla comunque in uso perchè dubito comunque che un congegno meccanico per pefetto che sia possa andare senza autoguida.

Su questo non ci piove. Sulla carta (come dicevo) è fantastica. Poi bisogna cmq vedere che succede con tutto l'ambaradan acceso. :)

Cita:
Dove lo mettiamo l'effetto del seeing e della turbolenza? :?

Beh, quello in realtà non dovrebbe esser corretto dall'autoguida ma dall'ottica adattiva (se proprio vuoi far lo sborone :) ). Mi "preoccupa" di più la deriva. Siamo sicuri che si riesca a fare un allineamento al polo che non ti porti a dover correggere in dec neanche di 2 pixel in pose di (diciamo) 30 minuti?

E c'è in realtà un altro dettaglio che mi ha fatto alzare il sopracciglio:
fact sheet della montatura ha scritto:
Tracking precision < 0.25” RMS in 5 minutes


Perché solo a 5 minuti?

Cita:
A quei livelli e con l'elettronica odierna preferirei comunque un pò di portata in più per lo stesso prezzo....o nò?! 8)
Ciao.
Gp

Beh, se è per questo, io vorrei l'hubble a 3000 euro. :) Ma si sa che sono un po' incontentabile.
Scherzi a parte, essendo i primi esemplari che montano una tecnologia così "innovativa" (per questa fascia di prezzo), è normale che costino un pelo troppo. Speriamo che abbiano davvero pescato il jolly, così ne faranno parecchie di più, qualcun altro gli copierà l'idea e i prezzi scenderanno.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo è sfiziosa, dovranno lottare contro l'inerzia e lo scietticismo del mercato astrofilo ma il prodotto è accattivante.

Che dicano però che compensano le raffiche perchè hanno gli encoders in asse mi pare una furbata perchè la raffica fa danno sopratttto al telescopio, che fa da vela e si flette (e quindi fa depointing). La montatura tenterà pure di reagire per via dell'aumento di coppia richiesto per rimanere in sideral rate ma non ha certo idea di cosa stia accadendo otticamente al telescopio, che magari è andato a banane.

Quoto pilolli, li ci mette mezza pezza solo l'AO.

Bella però, speriamo non fletta ;)

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 22:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

Pilolli ha scritto :
Cita:
Scherzi a parte, essendo i primi esemplari che montano una tecnologia così "innovativa" (per questa fascia di prezzo), è normale che costino un pelo troppo. Speriamo che abbiano davvero pescato il jolly, così ne faranno parecchie di più, qualcun altro gli copierà l'idea e i prezzi scenderanno.


Non sono proprio i primi in questa fascia di prezzo e portata qui : http://www.astelco.com/products/ntm/ntm.htm
si trova qualcosina di forse superiore ( sicuramente come portata )

Speriamo che ASA dia un'assistenza adeguata ai prezzi :wink:

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9638
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo Lazzarini ha scritto:

Bella però, speriamo non fletta ;)

Paolo



Hai messo il dito nella piaga! :lol:
E' bene stare in finestra a guardare i primi commenti, quando arriveranno.

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giampaolo Salvato ha scritto:
Ciao,a tutti

Pilolli ha scritto :
Cita:
Scherzi a parte, essendo i primi esemplari che montano una tecnologia così "innovativa" (per questa fascia di prezzo), è normale che costino un pelo troppo. Speriamo che abbiano davvero pescato il jolly, così ne faranno parecchie di più, qualcun altro gli copierà l'idea e i prezzi scenderanno.


Non sono proprio i primi in questa fascia di prezzo e portata qui : http://www.astelco.com/products/ntm/ntm.htm
si trova qualcosina di forse superiore ( sicuramente come portata )

Speriamo che ASA dia un'assistenza adeguata ai prezzi :wink:

Giampaolo


Scusa, dove trovo il prezzo?
Non ho capito quanto costa quella.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010