1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 18:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il Dobson esclisserà il newton?
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi, come forse ricorderete, avevo già accennato all'idea di acquistarmi un bel Dobson LB 12" della Meade.

I tempi sono maturi, e precisamente l'acquisto avverrà a Natale...così completerò in tutto la mia attrezatura, sia per uso astrofotografico che per visuale...

Ora l'unico dubbio che un mio amico mi ha insinuato è il seguente: il dobson finirà per eclissare il mio newton? finirò per non usarlo più? secondo lui si...io non credo, perchè comunque quest'ultimo è molto impegnativo e non penso che me lo porterò sempre dietro...però è un attrezzo molto prestante e che bramo di possedere!!

Voi che ne pensate? sia dell'attrezzo in se e per se che della questione sopra citata? Qualcuno di voi possiede sia un newton che un dobson?


cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono fortemente convinto che quando butterai l'occhio nel 12" l'altro newton non lo userai più in visuale (non so se ci fotografi). troppo marcata la differenza

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me si...il dobson E' un newton, quindi avresti 2 strumenti "uguali", ma uno migliore dell'altro.
Entrambi sono votati al deepsky e lì i cm contano...
E visto che il deepsky si fa sotto un buon cielo, quando ti sposterai tanto vale farlo con lo strumento più grosso possibile.
Inoltre un LB non occupa molto più spazio di un 150 su equatoriale.
(se prendessi l'RP Astro occuperebbe ancora meno).
Discorso diverso invece per i rifrattori...sono specializzati in altri campi (wide field, osservazioni mordi e fuggi, pianeti e luna "da balcone"), quindi saranno complementari al dob!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo. Se non vuoi fare la fotografia, penso che prefererai sempre di usare il tuo Dob. Anche perchè è certamente così trasportabile (se non più) e si monta in qualche minuto. Mah... io sono un Dobsonistà... :twisted:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10652
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah il piccolino secondo me lo userai solo se hai bisogno di osservare da spazi ristretti ( tipo balconi o cose del genere) oppure se decidi di fare fotografia o fotometria o attività insomma in cui è meglio avere un'equatoriale - forse ma forse se il seeing è molto cattivo ( ma che fai ti porti dietro due strumenti??).

ma soprattutto lo userai se non riesci ad imparare a collimare il 12" :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per come la vedo io credo proprio che il dob potrebbe eclissare il newton da 150. Sarebbe come avere in garage una station wagon e una smart, e decidere di andare in vacanza con la famiglia in smart...paragone "tirato" ma era per dare un'idea...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi sa che avete ragione....

alla fine varrà la pena portarsi dietro il bestione quando si esce...però nelle serate col pubblico potrei anche portarmi il 150 e accontentarmi...oppure il rifrattorino da solo quando non devo fare foto...

Ma si vediamo, in caso rimando l'acquisto del Dobby, visto che il 150 non vorrei mandarlo in pensione e vorrei sfruttarlo a fondo :)

Oppure se non resisterò e la strumentite scatterà imperterrità, troverò il modo di farli convivere :P

Vedremo...grazie per i consigli comunque!!

Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter ha scritto:
Concordo. Se non vuoi fare la fotografia, penso che prefererai sempre di usare il tuo Dob. Anche perchè è certamente così trasportabile (se non più) e si monta in qualche minuto. Mah... io sono un Dobsonistà... :twisted:

Ciao!

Peter

Madò tu ne hai uno da 18 " :shock: :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10652
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tutti sanno come la penso :)
rimandare mi sembra una buona idea: spremere uno strumento è sempre molto istruttivo.

poi non è detto che non ti venga più da usare il "piccolo" ... io ho un newton 150 e un piccolo mak90 che uso lo stesso...per certe cose l'equatoriale ti sarebbe comunque più comoda...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me appena sposi la filosofia dob ovvero cominci cercare a mano (io non faccio testo perchè ho il puntamento passivo :oops: ) e soprattutto cominci a VEDERE qualcosa nel deep dentro a un 12" il newton piano piano lo abbandoni...

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010