1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 18:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una rivista ideale è possibile?
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 21:55 
parecchie volte ho letto su questo forum di tante lamentele nei confronti delle riviste astronomiche italiane che mi trovano parzialmente d'accordo,io ho ,sempre parzialmente,risolto il problema acquistando ora una ora l'altra a seconda degli argomenti trattati.
personalmente vorrei che i test sugli strumenti fossero ''un po' '' meno di parte e trattassero più di acquisizione ed elaborazione di immagini planetarie.
DOMANDA:
come dovrebbe essere la vostra rivista ideale?

Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Beh...intanto la mia rivista ideale dovrebbe costare meno di 6,00€, che è un prezzo assurdo per una rivista, per quanto buona!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non troppo "Focus" (non per sminuire Focus, ma è una rivista che leggo al sabato dal barbiere), vorrei che gli articoli fossero un po' più approfonditi, e che costituissero una sfida, fattibile, per la comprensione di chi legge. Mi deve durare un mese, anche se un articolo di cosmologia me lo leggo 3 volte per riuscire a digerirlo non è un problema, anzi! Poca archeoastronomia (gusti personali, mi stufa).

Spazio ai contenuti (articoli) prodotti in Italia, buona sezione di agenda astronomica, deve uscire il 25 del mese, per il mese successivo (ovvero il 25 settembre comprerò il numero di ottobre). Spazio per le associazioni, spazio per gli annunci.

Se ci sono recensioni di strumenti, le deve fare Deckard 8) (o qualcuno di pari cattiveria e scarsa pietà :lol: ).

Una volta l'anno deve pubblicare un poster con i principali eventi astronomici dell'anno successivo. Ogni tanto dovrebbe pubblicare un inserto extra con un progetto di bricolage astronomico (come costruirsi un telrad, un dobson, e altre cose del genere).

Dovrebbe organizzare gite per eclissi o altri eventi del genere.

...sembra l'Astronomia dei tempi d'oro... ...sarà che è stata la mia prima rivista, cambiata con Le Stelle, di cui ora ho sospeso l'acquisto...

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 6:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mha adesso non saprei come dovrebbe essere, certo ricca di contenuti e di qualità!!

A me Nuovo Orione piace davvero molto, e da quando ho rispolverato questa passione, accompagna lo scandire dei mesi puntualmente....non riesco a farne a meno!

Focus è una rivistella molto più leggera e commerciale...mi piace, ma effettivamente se di Nuovo Orione leggo tutto, Focus spesso si finisce per sfogliarla e lasciarla li...leggendo solo gli articoli più interessanti!

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Obiettivamente COELUM per tutti i difetti che vi si possono trovare la ritengo la migliore e da anni ormai leggo solo questa.
Avevo iniziato con N.O., ho poi affiancato IL CIELO poi COELUM e per finire LE STELLE.
3 riviste erano un po' tantine, con contenuti spesso simili, ed ho deciso un po' alla volta di abbandonare inizialmente N.O. in quanto:
- un po' più povero nei contenuti
- più pagine pubblicitarie
- prove strumentali fatte secondo me sempre all'acqua di rose
- troppe pagine dedicate alle foto dei lettori
Poi ho smesso di prendere anche LE STELLE in quanto ho preferito Coelum per qualità dei contenuti e miglior grafica, non ci sono diciamo pagine "inutili", almeno per il mio punto di vista.
La rivista perfetta non c'è e non ci sarà mai in quanto ognuno vorrebbe trovarci le cose che più desidera; su Coelum le cose che secondo me non vanno sono i puntuali ritardi cronici di uscita ed il veloce turnover degli articolisti che bene o male sono passati prima per questa redazione prima di approdare alle altre riviste, sintomo che qualcosa all'interno della redazione non va, tratterano i loro collaboratori come gli astrofili sul loro forum.... (parlo da bannato).
Quello che manca su tutte, secondo me, è una sezione dedicata all'autocostruzione e all'"astrobricolage", forse per evidenti motivi commerciali; ci sono tante cose facili da farsi in casa senza spendere cifre esagerate per prendere la stessa cosa in commercio.
Ciao a tutti.
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
Inanzi tutto non so a voi, a me ha sempre insospettito che tutte le riviste avessero lo stesso identico prezzo e se non ricordo male, quando andai a verificare, anche lo stesso numero di pagine..ma questo devo rivederlo.
Poi mi resi conto che nuovo orione e le stelle, della stessa casa editrice, non trattano mai gli stessi argomenti, o meglio se una delle due approfondisce una notizia, l'altra rivista, la stessa notizia, la riporta in un piccolo spazietto e viceversa. Tutto questo per dire che ti costringono a comprare due riviste diverse..anche perchè gli argomenti divisi sono spesso interessanti..

Dal mio punto di vista chi si avvicina alla astronomia e comincia a leggere riviste un po più specializzate avrebbe grande aiuto se alcuni argomenti fossero, per quanto possibile, spiegati partendo più dalla base..

E per questo se fossi direttore di una di queste riviste, farei una bella indagine di mercato per capire in percentuale che livello di cultura astronomica hanno le persone che leggono quella rivista.. e di conseguenza modificare, ma non peggiorare, il livello tecnico degli articoli..magari con un po più di spiegazioni. certo, se poi il numero di paggine è "cartellato"..

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarò esagerato? Non lo so tuttavia io ho comperato in passato praticamente tutte le riviste italiane che si occupano di astronomia e adesso sono un fedele abbonato di Sky&Telescope, che ritengo l'unica rivista di un certo livello e completa per l'astrofilo.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una rivista ideale è possibile?
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> DOMANDA:
come dovrebbe essere la vostra rivista ideale?

Mi deve emozionare, come faceva l'Astronomia anni 80

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
credo che la crisi editoriale, ha sortito i suoi effetti piu pesanti sulle riviste di nicchia. Un prezzo di copertina decisamente troppo elevato ( a meno di non ricorrere all'abbonamento), 6 euro per spam mi sembrano un po eccessivi...

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 16:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11640
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Escusemuà, ho scritto due volte le stesse boiate.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Ultima modifica di kappotto il lunedì 15 settembre 2008, 16:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010