1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 18:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao a tutti

Questa estate ho venduto il nextar 130/650... e da allora sono combattuto sulla scelta dell'ottica (per la montatura ho sottomano una heq5 e credo di essermi orientato a prenderla ad un prezzo più che ragionevole anche se ha il pad non aggiornabile, v2.05 mi pare)

Il discorso è che vorrei usarlo in minima parte in visuale.
Mentre per il fotografico (toucam/canon300d) vorrei avere:
1) Più luce
2) Una focale più spinta del 650 per poter fare qualche foto più decente sul sistema solare.
3) La possibilità di fare anche qualche posa lunga su oggetti deep
4) il peso deve essere compatibile con la heq5

Nessuno crede ai miracoli.... ma ci sarà pure un compromesso (senza spendere una cifra chiaramente)???

A) Per il prezzo mi ero orientato su un GSO 150/750 ma mi sembra che il passaggio dal 130/650 precedente non sia poi così tanto vantaggioso, magari da accoppiare più avanti ad un piccolo MAK.

B) Un MAK da 150 mi membra poco luminoso sul deep

C) Un SC potrebbe essere il giusto compromesso?

Grazie per i vostri preziosi contributi che attendo con ansia.
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo che la differenza fra il nexstar e il GSO sia solo nell'apertura.
Fra due strumenti di pari apertura e focale possono esserci enormi differenze dovute a lavorazioni ottiche, meccaniche, ecc. che portano anche a costi ben diversi, però.
Se vuoi scendere a compromessi (ma sono grossi compromessi) allora si può discutere sullo SC con il quale fai visuale, riprese planetarie e, con il riduttore di focale, anche un po' di deep.
Ma non è né sarà mai uno strumento fotografico.
D'altra parte le esigenze di fare riprese deep si scontrano con le riprese Hires. Una moto può portare anche un po' di carico ma non fa lo stesso lavoro di un furgoncino il quale però non si districa nel traffico e va anche più piano.
E oltretutto l'HEQ5 per uso fotografico non è adatta per focali lunghe e diametri generosi.
Devi fare delle scelte un po' più mirate altrimenti se ti vuoi arrendere a un compromesso non avrai qualcosa di valido in tutto ma non lo sarà in niente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao.
Secondo me, lo schema non ti cambia la vita. O meglio:
Mak, ottimo sul planetario ma poco versatile per il profondo cielo. Molto trasportabile. Nel tuo caso lo escluderei.
SC, ottimo sul planetario e più versatile sul profondo cielo. Molto trasportabile. Più luminoso del mak per la quantità di vetro (sembra strano ma conta, o almeno io la vedo sempre la differenza tra mak e SC di massa). Bella scelta ma secondo me non ideale per te.
Newton, Ottimo sul planetario, ottimo sul deep. Ha bisogno di uno spianatore per usarlo con la 300D ma costa 120 euro. Meno trasportabile degli altri due. Secondo me è la scelta giusta se non devi fare troppi spostamenti. Sul planetario, il problema della focale lo risolvi facilmente con una bella barlow (una 5X o una 4X).
;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2033
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la fotografia prenditi un vixen r200ss e' un 200mm f4 con ottiche molto buone lo trovi sull'usato a prezzi decenti (vedi mercatino) ed e' valido anche sul deep , pesa circa 6 kg percio dovresti trauillamente supportarlo con la Heq5
Saluti roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Uhm... E' un Vmc Vixen? Rispetto a un c8 non avresti il mirror shift, il mirror flop, la condensa, l'appannamento della lastra, il lungo tempo di acclimatamento... hai detto niente :wink:
Ha il suo riduttore deidcato quindi lo porti circa a 1,2 metri di focale suppergiù a f6, e credo che sia abbastanza leggero, sui 6 kg... magari chiedi a qualche possessore, ma credo che i vantaggi rispetto a un tubo chiuso siano parecchi ed importanti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'R200SS è un newton da 20 cm di apertura e 800 di focale

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
consiglierei un VISAC usato.
Costo basso, resa alta, ottima qualità costruttiva. Uno strumento universale con una preferenza alla ripresa fotografica.
Prova a cercarlo.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Un 200mm su una HEQ5 per fare foto? Non è un po' al limite (in particolare per un newton)?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende dal 200mm. Se è un C8, ad esempio, la HEQ5 manco se ne accorge...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se devo montare un 20 cm su una HEQ5 "per fare foto deep" non monto un C8. E' più corto ma anche con il riduttore ha una focale più lunga di un newton f/4 per cui gli errori sono molto più evidenti.
Per una montatura del genere "a uso fotografico deep" (per Hires uso il termine "riprese" in quanto si acquisiscono filmati e non singoli scatti) non andrei sopra un 15 cm se newton o un 10 cm se rifrattore (possibilmente apo)
Oltre siamo veramente al limite se non si è già oltrepassato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010