1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 22:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ripresa Hi-res: barlow o oculare?
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quasi tutti noi, riprendiamo i pianeti e la luna con la web cam accoppiata ad una barlow.

Perchè non utilizzare un oculare in proiezione?

Perchè utilizzare le costose powermate TeleVue, che sono ,come gli oculari, composte da un gruppo di lenti positive?

Non ne ho mai posseduto uno, ma gli ortoscopici della unitron devo dire che sono molto meglio di molti altri oculari (Baader genuine ortho, Vixen lantanio). Qualcuno ha mai provato ad usarli per riprese hi-res?

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
Non ne ho mai posseduto uno, ma gli ortoscopici della unitron devo dire che sono molto meglio di molti altri oculari (Baader genuine ortho, Vixen lantanio). Qualcuno ha mai provato ad usarli per riprese hi-res?
scusa l'ot io possiedo sia gli ortho unitron (kasai) che baader e ritengo meglio i baader.....questione di gusti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zandor, solito discorso. Ho un bel Plossl 9mm che messo fianco a fianco con un Genuine Orto andava giusto un filino meno.
E lo stesso vale per i T-Japan, solo che mentre il Plossl lo trovi nuovo a 40€, e il TJapan a 65, il Genuine costa 102, per guadagnare 5% più di prestazioni ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Secondo me è una scelta che dipende un pò dal telescopio, con il sistema di proiezione dell'oculare su telextender si amplifica notevolmente la focale (ora non ricordo le formule) che in alcuni casi può diventare esagerata. Usando telescopi con f corta è sicuramente una buona soluzione.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un newton da 25cm e la focale è di soli 1,2m. Dovrei usare una powermate 5x per avere una focale adeguata per la ripresa dei pianeti.

Una volta, con la pellicola, si usava quasi esclusivamente il meteodo della proiezione dell'oculare. Oggi, con le webcam, non si usa più.

Mi chiedevo perchè tutti usino le barlow. E' una moda? Ci siamo dimenticati degli oculari? Oppure c'è un qualche problema che mi sfugge?

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Io feci delle prove tempo fa, e mi trovai meglio, a livello di qualità dell'immagine e luminosità con la barlow.
C'è da dire in effetti che un oculare dovrebbe rubare più luce di una barlow, anche se un or ha 4 lenti.
Il vero problema a mio avviso non è questo.
Per prima cosa il telextender dove viene emesso l'oculare x la proiezione ha una certa lunghezza e occorre un buon fok con anelli perimetrali per non avere flessioni, anche perchè spesso ci attacchiamo anche altri accessori, ruota portafiltri, ecc.
E poi occorre verificare che l'oculare sia messo bene internamente, ovvero che non dissassi il fascio ottico e quindi il telextender deve avere un efficace sistema di ritenuta.
Purtroppo la proiezione di oculare diventa critica per questi piccoli aspetti di giochi meccanici e di dissasamento del fuoco.
Per cui personalmente preferisco le barlow.
In ogni caso quando feci le prove lavoravo col c8 e la webcam, magari uan di queste sere metto a confronto i due sistemi con un buon fok e poi ne riparliamo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si deve stare attenti ai disassamenti.
Ma forse sono riuscito, in parte, ad evitarli:

1. Il mio telexender ha la possibilità di svitare il barilotto in fondo da 31,8mm per avvitarci uno da 50,8mm, che gli fornisce più stabilità.

2. L'oculare che inserisco dovrebbe disassare poco. Comunque potrei far fare altre due filettature e quindi avere tre viti a 120° che bloccano l'oculare perfettamente al centro.

Forse il problema è che un oculare in proiezione, almeno per telescopi con lunghe focali, ingrandisce troppo.

Io non ho di questi problemi: con 1200mm di focale e con una barlow 2X non risco mai ad ingrandire abbastanza.

Ho provato con un oculare al lantanio da 5mm ma non mi entusiasma: ingrandisce troppo e non è di ottima qualità.

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Adriano:
Io uso per focali elevate con newton e rifrattori a corto fuoco, una Barlow TV Powermate 5X da 31,8, che si trova, oltre che nuova, sul mercato dell'usato a prezzi abbastanza contenuti ed è, a mio avviso, eccellente in rapporto al prezzo.Per ottenere focali ancora più spinte è d'obbligo , con tali strumenti, un sistema di proiezione di oculare, che deve essere affidabile e robusto, nonchè permettere la variazione del tiraggio (distanza oculare - sensore) in modo da ottenere ingrandimenti diversi con lo stesso oculare.Ho trovato, a tale proposito, abbastanza buono un telextender Meade che a suo tempo comprai d'occasione per poche decine di euro.Con gli Schmidt -Cassegrain ritengo in ogni caso , data la focale nativa elevata e la minore necessità di amplificazioni spinte, utili buone lenti di barlow od amplificatori di 2-3 X.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010