1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 22:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cercatore per dobson
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
recentemente ho acquistato il telrad per l'LB 12" ma avrei necessità anche di un cercatore ottico ( di serie c'era il red dot advanced, quello a varie figure ); sarei orientato su un 8x50 classico che a scapito della scomodità in alcune posizioni, renderebbe secondo alcuni una più immediata figura del cielo rispetto ad uno raddrizzato a 90°; voi che ne pensate? Vorrei proporre uno scambio con l'advanced negli annunci ma non so bene cosa chiedere :roll:
Grazie

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi un cercatore classico, ti basta chiedere un 8x50 (o 9x50) diritto, che sarebbe quello classico senza diagonale a 90° e, solitamente, visione invertita (anche se ci sono pure quelli con visione raddrizzata).
So che è questione soggettiva, ma io personalmente preferirei un RACI (con diagonale a 90° e visione raddrizzata: Right-Angle Corrected Image) da accoppiare al telrad.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Quoto Fabio al 100%! :wink:

Anch'io sul mio "Steve" ho un telrad (che ha sostituito il red-dot di serie) e un cercatore 9x50 RACI, ed è una meraviglia! Poi dipende dalle abitudini e dai gusti del singolo astrofilo: per quel che mi riguarda, mi sono trovato bene da subito con la suddetta configurazione! :D

Cieli sereni.

Mauro (alias Magenta74)

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao L127!
Mi associo ai consigli precedenti, anche se provvisoriamente credo che potresti, in attesa di un telrad, tenere il cercatore stile red-dot che hai adesso e affiancarci un cercatore ottico con diagonale a 90°. Ti spiego perchè: l'accoppiata ti permette di puntare in modo grossolano col red-dot e di rifinire con l'ottico, senza tra l'altro spezzarti il collo con contorsionismi di vario genere grazie alla diagonale. Inoltre, un cercatore con diagonale è a mio parere molto comodo perchè ti regala una visione raddrizzata che personalmente trovo rilassante, ma il rovescio della medaglia è il fatto che (sempre a mio parere) non è così intuitivo come uno normale o un red-dot per il puntamento "di massima", motivo per cui ci sta bene un red dot affiancato. Poi comunque ognuno ha le sue preferenze personali!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Iapetus. Anch'io ho sempre preferito un cercatore dritto perchè avevo più il sentimento di veramente puntare dove volevo. Ma è 100% soggetivo. UN cercatore diagonale è senza dubbio più comodo.

Altrimenti, perchè non cosideri un Sky Commander?... hehehehe... :lol:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 2000
Tipo di Astrofilo: Visualista
gli a&m di astrotech vanno molto bene e sono economici, ce ne sono da 50, 60 e 80mm completi di supporto e portaocluare da 31.8. totalmente raddrizzati :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le risposte, penso che mi orienterò verso un 90°

wide ha scritto:
gli a&m di astrotech vanno molto bene e sono economici, ce ne sono da 50, 60 e 80mm completi di supporto e portaocluare da 31.8. totalmente raddrizzati :wink:


Infatti li ho visti ma avevo dubbi sul peso.
In alternativa avrei pensato a questo
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p298_8x50-Sucher---mit-Halter---weiss---90--Einblick.html
credo sia anche questo a visione totalmente raddrizzata (" the finder offers a correct image") o mi sbaglio?
Mi sembra pesi un po' meno

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, dovrebbe essere a visione raddrizzata, almeno così si legge nella descrizione.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 2000
Tipo di Astrofilo: Visualista
non preoccuparti del peso, il 60 è una piuma e l'80 lo avevo fino a qualche giorno fa ceduto a un paesano perchè il mio dob uguale al tuo lo uso sempre meno, anche a causa del mini apo che vedi in firma :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora approfitto per chiederti anche se viene fornito con basetta e se i buchi sono compatibili con quelli della basetta meade; inoltre quale oculare ci mettevi? Un normale plossl va bene o ci vuole un wa?
Grazie ancora

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010