1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 18:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...una fiammante reflex digitale Nikon D60! :D

http://forum.astrofili.org/userpix/534_d60_1.jpg

Vi anticipo: perchè non Canon? Semplicemente perchè il babbo ha parecchi obbiettivi a focale fissa/zoom, filtri, duplicatore che usava sulla gloriosa FE a pellicola e quindi può montarli anche qua sopra, a mò di revival vintage ;)
Ovviamente con gli obbiettivi "analogici" perdo le funzioni di autozoom, esposimetro e controllo diaframma e l'unico programma utilizzabile è M: manuale, eventualmente con flash nella modalità più semplice. Meglio di nulla o no?

Per quel pochissimo che ho visto, l'uso della camera è banale, è consentita la posa B (anche se consigliano l'uso dello scatto remoto per evitare di toccare il corpo macchina, ovviamente) fino ad un massimo di 30 minuti. Sai che rumore! :!:

Al pari delle Canon, può essere controllata via pc tramite il software Camera Control Pro (si acquista a parte) e scarica così le foto direttamente sull'hard disk.

La camera salva i RAW senza alcun processing digitale, è esplicitato nel manuale d'istruzioni. I file sono di formato .NEF, visionabili sempre con un software Nikon, stavolta in dotazione (e che c... :D)

Non l'ho comprata per foto astronomiche, ma conterei di fare prima o poi qualche timido tentativo. Della serie "ci sono anch'io, ma senza troppo a pretendere"! :)
Obbiettivo a corredo: zoom 18-135 ED 3.5/5.6, in materiale troppo plasticoso, almeno è relativamente leggero :?

Infine, una chicca dedicata a noi astrofili presa dal manuale alla voce modalità M: "è possibile effettuare esposizioni lunghe per riprese luci in movimento, stelle, scene notturne o fuochi d'artificio. :)

La camera è munita di filtro "low-pass", presumo sia un UV-pass e da scheda SD 2GB. sufficiente per circa 260 scatti 10MP fine-jpeg.

Ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'acquisto.
Solo una precisazione. Gli obbietivi nikon possono essere montati su una Canon con un semplice raccordo mantenendo la possibilità di usare i diaframmi.
L'opposto non è possibile.
Ora pensa a divertirti con la tua nuova dslr.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella li Mirko!!

Complimenti per l'acquisto!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ...una fiammante reflex digitale Nikon D60!

Complimenti per il tuo mezzo meccanico

> Semplicemente perchè il babbo ha parecchi obbiettivi a focale fissa/zoom, filtri, duplicatore che usava sulla gloriosa FE a pellicola e quindi può montarli anche qua sopra, a mò di revival vintage ;)

Mi commuovo quando vedo gli AIS con la "forchetta" sulla ghiera dei diaframmi

> La camera salva i RAW senza alcun processing digitale, è esplicitato nel manuale d'istruzioni. I file sono di formato .NEF, visionabili sempre con un software Nikon, stavolta in dotazione (e che c... :D)

Se è Picture Project non è sto granchè (anzi, è proprio una ciofeca); per gestire i Raw scaricati Raw Shooter da qualche parte che è gratis ed è ottimo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto, gli obbiettivi sono proprio quelli :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010