1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saluti
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 14:04
Messaggi: 11
Località: Lago Maggiore 45°44'N 8°38'E
Volevo salutare tutti,in quanto appena iscritto al forum ed appena avvicinato a questo interesse.
Diciamo che non sono più un giovanotto :D e che mi sono comprato un tele Ziel Hack50.
Beh,una settimana fa non sapevo proprio nulla,ed ora sto cominciando a riconoscere le prime cose in cielo con soddisfazione (soddisfazione di averle trovate,perchè ovviamente le vorrei vedere ENORMI! :D ).

La lente è di 102mm e la focale 500.
Ho letto che secondo la Ziel gli ingrandimenti utili siano 260x o giù di lì,e visto che in dotazione c'erano un 10mm ed un 20,mi chiedevo con che oculare potenziare un pò gli ingrandimenti ed anche se spingerli al massimo comporti dei problemi di scadimento della visione in senso di luminosità,dettaglio o non so che altro.

Se ho capito bene,per avere 200 ingrandimenti su quella focale dovrei mettere un oculare di 2.5mm.

Ma esistono? :shock:


OK,vogliate scusare la sfacciataggine e perdonate le sicure inesattezze:sono appena nato,sotto questo aspetto! :D

Ciao
Enkidu


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Enkidu ha scritto:
Volevo salutare tutti,in quanto appena iscritto al forum ed appena avvicinato a questo interesse.
Diciamo che non sono più un giovanotto :D e che mi sono comprato un tele Ziel Hack50.
Beh,una settimana fa non sapevo proprio nulla,ed ora sto cominciando a riconoscere le prime cose in cielo con soddisfazione (soddisfazione di averle trovate,perchè ovviamente le vorrei vedere ENORMI! :D ).

La lente è di 102mm e la focale 500.
Ho letto che secondo la Ziel gli ingrandimenti utili siano 260x o giù di lì,e visto che in dotazione c'erano un 10mm ed un 20,mi chiedevo con che oculare potenziare un pò gli ingrandimenti ed anche se spingerli al massimo comporti dei problemi di scadimento della visione in senso di luminosità,dettaglio o non so che altro.

Se ho capito bene,per avere 200 ingrandimenti su quella focale dovrei mettere un oculare di 2.5mm.

Ma esistono? :shock:


OK,vogliate scusare la sfacciataggine e perdonate le sicure inesattezze:sono appena nato,sotto questo aspetto! :D

Ciao
Enkidu


Benvenuto! :wink:
Sì, certo che sistono, ma ricorda che ci sono anche le lenti di barlow che raddoppiano l'ingrandimento!
Cmq 260X sono troppi.
Gli ingrandimenti massimi si calcolano facendo il diametro delle lente ( 102 mm in questo caso) X 2 = 200X massimo!
Ciao!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao enkidu,
con le focali corte è sempre un problema con gli oculari, comunque per esistere esistono, sia vixen che celestron e hanno oculari da 2,5 abbastanza buoni, forse dovresti valutare un'ottima barlow (dico ottima perchè non serve a nulla se non a farti inc.... una scadente), anche se chi ti scrive non ama particolarmente questo accessorio.

cieli sereni

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Se ho capito bene,per avere 200 ingrandimenti su quella focale dovrei mettere un oculare di 2.5mm.

Ma esistono?

Credo di sì, mi sembra di averne visto uno in un negozio internet!!!
Comunque, ci sono le barlow, che sono delle lenti che aumentano la focale del tuo telescopio, come ben saprai l'ingrandimento equivale alla focale del tele diviso la focale dell'oculare.
L'incremento di una barlow si misura in x(per) ad esempio una barlow 2x, moltiplicherà la focale del tuo tele di due, quindi da 500, a mille, e così ci vorrebbe un oculare da 5mm per avere 200 ingrandimenti(esistono barlow anche 10x!!) però più metti lenti tra il tuo tele e l'oculare, più perdi luce, e se non usi lenti buone, perdi anche di qualità dell'immagine!
Comunque il numero di ingrandimenti dipende dalle condizioni atmosferiche, e comunque è più importante avere un'immagine senza "difetti visivi" scusa ma non conosco il termine adatto, piuttosto che un'mmagine ingrandita!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto in questa gabbia di matti. :-)
Come ti hanno già detto tali oculari esistono ma non ti servono.
Il vedere "grande" e il vedere "bene" quasi mai vanno a braccetto insieme, tanto per fare rima.
Il tuo strumento è discreto per osservare il profondo cielo e ti può dare tante soddisfazioni, come già dici, a rintracciare tanti oggetti invisibili a occhio nudo. Ma in questi casi i 50 e i 25 ingrandimenti che hai sono già validi. Al limite con un oculare da 5 mm vai a 100 ingrandimenti per vedere gli ammassi globulari.
Diverso è il caso della Luna e dei pianeti. Qui un po' di ingrandimenti fanno comodo ma il tuo telescopio, all'aumentare degli ingrandimenti, mostrerà degli aloni azzurri (cromatismo) e sarà meno luminoso.
Per cui i 100 ingrandimenti di prima restano un buon valore senza dover comprare tanti accessori.
Al limite cerca un oculare che abbia una buona qualità.
Inoltre un 5 mm lo puoi usare anche su un secondo telescopio più performante che ti auguro di comprare se la passione resterà. Un 2,5 mm invece resterà nel cassetto o lo userai come fermacarte in quanto le serate adatte saranno pochissime.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bentrovato anche da parte mia.. :D

Ti suggerisco di inserire anche la città di residenza sotto il tuo profilo, in modo tale da poter entrare in contatto con altri appassionati della tua zona...
Si impara molto più rapidamente ed in modo divertente.
Saluti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto!

Hai un rifrattore a corta focale, solo 500, quindi per l'alta risoluzione è un pò un problema, dato che i telescopi meglio adatti all'osservazione planetaria partono da 1000 in su diciamo, anche 1200mm di focale. Cmq sia, se è un'ottica ben corretta, dovresti avere ottime visione dei campi stellari e delle nebulose più estese, come Orione, Andromeda e Laguna.

Un oculare per avere molti ingrandimenti potrebb essere un 5mm, che ti consente di arrivare a 100X, mantenedno buoni sia nitidezza che qualità dell'immagine, perchè si che il limite teorico è lontano, ma man mano che ci si avvicina, le immagini perdono mano a mano in qualità, quindi raramente raggiungerai il massimo senza avere un'immagine confusa.

Impara intento ad usare bene il telescopio ed i suoi accessori, poi penseremo a come miglioralo. :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto anche da parte mia :D

Quoto a pieno il "ferma carte" di Renzo che rende l'idea del futuro che
potrebbe avere un oculare di quella focale....

Visto che sei all'inizio è meglio: guardare, guardare, guardare e...
guardare cercando di capire cosa sti guardando poi al vedere più da
vicino ci sarà tempo e strumento

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Che bellezza :O)
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 14:04
Messaggi: 11
Località: Lago Maggiore 45°44'N 8°38'E
Fa sempre un gran piacere trovare una così buona accoglienza e quindi vi ringrazio molto. :D

Apprezzo molto gli inviti alla calma ed allo studio oltre che i consigli sugli oculari.
Praticamente ho iniziato a guardare 4/5 giorni fa e da casa mia vedo abbastanza bene l'arco da sud a ovest,quindi ho "beccato" Giove,Antares (spero :D ),poi l'Orsa,il Guardiano,Levrieri,il Leone,Cassiopea...inzomma sono già tutto galvanizzato! eheh

Figuratevi che devo ancora osservare la luna,solo che vedendo Giove un pò ehm,"piccolino" mi era già venuto in mente come (in futuro) espandermi un pò.

Quindi,alla fine :prima studio per bene,poi comprerò un 5mm che in seguito potrò raddoppiare col Barlow.

Una cosa,se non esagero: gli oculari non devono essere necessariamente della Ditta che costruisce il telescopio,ma basta che abbiano il diametro giusto?

Un saluto e grazie ancora .

Enkidu


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualsiasi marca, che skerizamo, basta che sono dz 31.8mm nel tuo caso di diametro. bada a come usi le barlow.quelle di scarsa qualità ti peggiorano solamente l'immagine:pensa solo che io Giove lo vedo meglio con un ottimo oculare da 21mm che con un 10mm normale e un oculare da 25mm + la barlow 2X. Di solito quella che danno con il telescopio va bene per iniziare, ma poi ti sarà stretta e dovrai cambiarla.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010