1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: magnitude visuale
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la magnitude riportata in "cartes du ciel" è veritierà? vorrei basarmi su quei valori per stabilire la magnitude limite che riesco a percepire dal mio terrazzo.
esempio stasera c'è un seeng pessimo causa illuminazione artificiale dovuto ad una manifestazione "giostra de la quintana" (faccio un po di publicità alla mia città) e stando a quei valori la magnitude è di 3. risco a vedere debolmente Albireo.

che magnitude servirebbe per dare una sbirciata nel deep senza dovermi rifugiare sulle colline folignati ? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se riesci a vedere tutte e sette le stelle del carro piccolo (la meno luminosa è di mag. 5 o poco meno), puoi puntare qualche galassia luminosa ed "intuirla bene" con 5/6" di diametro del tele, ed i globulari cominciano a risolversi decentemente...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questa sera del carro piccolo riuscivo a vedere solo la polare, pherkad e kocab ma sono 2 giorni che non è mai limpido e come ho detto prima c'è molta illuminazione artificiale, uno stadio illuminato per intenderci a 500mt in linea d'aria.
comunque grazie terrò conto dell'esempio del carro piccolo in visuale completa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
comunque se punto bene dovrei risolvere oggetti che a occhio nudo non percepisco, o sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, ovvio. Un altro metodo potrebbe essere quello di vedere se riesci ad intuire la via latea con la visione distolta:se ci riesci, allora puoi dire di avere un buon cielo. Sennò quello delle stelle del piccolo carro va benissimo, io lo uso sempre, è più immediato.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: magnitude visuale
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianjo74 ha scritto:
la magnitude riportata in "cartes du ciel" è veritierà? vorrei basarmi su quei valori per stabilire la magnitude limite che riesco a percepire dal mio terrazzo.
esempio stasera c'è un seeng pessimo causa illuminazione artificiale dovuto ad una manifestazione "giostra de la quintana" (faccio un po di publicità alla mia città) e stando a quei valori la magnitude è di 3. risco a vedere debolmente Albireo.

che magnitude servirebbe per dare una sbirciata nel deep senza dovermi rifugiare sulle colline folignati ? :D

Per l'osservazione delle meteore ci sono delle cartine che ti dicono qual è la magnitudine limite in quella zona di cielo in base alle stelle che vedi in una zona ben precisa.
Servono per poter introdurre gli opportuni fattori di correzione del ZHR.
Le ho anche sul mio sito.
Le puoi scaricare e stampare.
Il funzionamento è semplice.
Prendi una cartina. Identifichi la zona di cielo identificata. Conti le stelle che stanno all'interno del poligono di riferimento (bordi compresi).
Una volta che sai quante ne vedi nella tabella allegata vedi qule magnitudine corrisponde al numero di stelle viste.
Logicamente ogni osservatore vedrà un numero di stelle diverso in quanto l'acuità visiva cambia da persona a persona ma, poiché il metodo serve per l'osservazione delle meteore (anch'essa soggetta all'acuità visiva dell'osservatore) è molto preciso e attendibile.
Il fatto di vedere o meno le stelle dell'orsa minore ti dice se arrivi o no alla 5,3 nella zona del Nord celeste ma niente ti dice di altre zone più o meno buie, così come la via lattea (in prima serata in queste sere non si vede perché bassa sull'orizzonte).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: magnitude visuale
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 maggio 2006, 10:24
Messaggi: 41
Località: Mezzocorona
gianjo74 ha scritto:
la magnitude riportata in "cartes du ciel" è veritierà?


Ripropongo la domanda, dato che il discorso è sviato sulle osservazioni ad occhio nudo. Noto solo che,almeno nella mia versione di Cdc, la variabilità delle stelle non è presa in considerazione e ciò è significativo...

_________________
Togli il tappo dal telescopio prima di guardare nell'oculare :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010