1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perché usano la coppia di viti in tira e spingi? A parte casi abominevoli come la cella del mio GSO, che se avviti troppo la vite che tira finisci per toccare lo specchio, in generale è comunque un approccio poco pratico, nel senso che poi, quando vai a stringere i grani per dare man forte alle molle, che da sole non darebbero garanzie circa il mantenimento della collimazione, non è mica facile non spostare lo specchio...
Perché non si usano semplicemente tre viti che spingono dal basso verso l'alto (in fondo, in genere, il cielo è più o meno in alto :D) con delle molle che tirano lo specchio verso il basso (giusto qualora si posizioni lo specchio in verticale, magari durante il trasporto, per sopperire insomma alla gravità quando non sarebbe sufficiente a garantire il contatto con le viti di spinta)?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 15:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè usano molle veramente molli. Se le sostituisci con molle dure, non hai bisogno delle viti che spingono, che sono solo di blocco.

PS: non mi sono dimenticato il foch, te lo spedisco ne :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oh, grazie :D Altrimenti ordino questo http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ender.html
Però, anche se quelle di spinta non servissero (mi dici che hai cambiato le molle e fai come se non ci fossero? Però questa è una scelta tua, non mi pare ci siano celle che si affidano ufficialmente solo a tre viti), mi sembra balordo usare tre molle compresse per sostenere lo specchio quando si potrebbero utilizzare tre punti di appoggio solidi (le punte dei bulloni, appunto). Se poi il problema fosse lo spostamento laterale dello specchio, direi le viti in trazione garantiscono fino ad un certo punto, tre vincoli risolvono meglio il problema...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il venerdì 3 gennaio 2014, 15:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molti fanno così, contano sulle molle. Però fanno un errore sostanziale. Perchè se la cella che contiene il primario (che è sempre bello pesante) è bloccata con le coppie di viti tira e spingi, non si muove lateralmente con lo spostamento del tubo, e il telescopio rimane collimato. Se invece si usa tre viti e tre molle, dal momento che le viti hanno sempre un piccolo gioco laterale, quando il telescopio si sposta la cella si muove lateralmente, anche di poco, ma quanto basta a far scollimare il tutto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il venerdì 3 gennaio 2014, 15:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vabbè, dai, penso che nessuno si sogni di non stringere bene il secondario! :D (che poi io li ho visti sempre realizzati diversamente: cioè con con tre che spingono, una che tira e una sola molla centrale; che poi tra l'altro è fatta proprio come propongo io, visto che la gravità in questo caso è al contrario!)
Per il primario, cosa ne pensi?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Porca vacca, ho scritto secondario invece che primario! ora lo correggo! :oops:
Volevo dire proprio primario...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, ok, capito Kappò?? :mrgreen:
Ok, per la cronaca, il mio vorrei farlo collimabile dall'alto: specchio "appeso" a tre viti (con vincoli laterali!), dotati di molla per quando la gravità si annulla (quando guardo il prato). Scommetto che non sono il primo, ma sono troppo ignorante per saperlo con certezza :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nulla di nuovo, un sistema simile ce l'hanno i binoscopi Dobson, più che per collimarlo il sistema serve per centrare le due ottiche e collimare le immagini. Con due pomelli dall'alto (l'altro punto è vincolato con una molla) si può agire mentre si osserva all'oculare. Anche i nuovi RP-Astro mi sembra che abbiano un sistema simile per la collimazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 16:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non ho problemi di scollimazione. Le mie viti sono delle m10 che tirano e che sono fissate alla base della mirror box fatta di legno multistrato okumè 18mm. Le molle sono molto dure.

http://www.flickr.com/photos/10590546@N ... otostream/

la cella è una Y di acciaio a 120° a cui le viti sono saldate. Vengono tirate tramite i dadi a farfalla che si vedono in foto.

Anche quando avevo il lightbridge da 12", avevo sostituito le molle e non avevo problemi di scollimazione a muovere il tele, anche senza le viti di spinta.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quindi la tua teoria è che il mio GSO ha sei manopolone solo perché hanno fatto i pidocchiosi sulle molle? (certo io parlo di un f/4 fotografico, qui la tenuta della collimazione è davvero critica, e infatti non la tiene neanche con 6 manopolone :? )

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010