1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 9:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 17:24
Messaggi: 87
Località: Mozzate-Como
......di che modifiche parlate quando inserite la dicitura Eos 4xx modificata Baader??..Parlate di filtri o di qualche altra diavoleria??..

A volte leggo di pose di durata anomala...minuti e minuti...ma per modificare il tempo di posa che non supera i 30", come faccio??....mica si userà il BULB??..


..ultima domanda e poi basta...., il celestron 114 slt è già prediposto per l'attacco di una eos o devo modificare qualcosa??Grazie ciao... :wink:

_________________
Celestron nexstar 114slt
oculari 9mm--25mm-
barlow 2x
Magellano 15x70
Canon EOS-400d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, si parla proprio di filtri. Per eliminare il problema della bassa sensibilità nell'estremo rosso, è necessario rimuovere il filtro di serie in questa fotocamerea e montare un filtro che lasci passare la radiazione di più bassa frequenza.
Per le pose superiori ai 30" è necessario utilizzare la Canon in modalità BULB.
Scusa la domanda, ma perché la cosa ti sembra così strana?

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Si tratta di montare questo filtro che vedi a fondo pagina:
http://www.tecnosky.it/baader_planetarium_filtri.html

E' un'operazione delicata che va fatta da mani esperte.

I tempi più lunghi di 30" si ottengono con bulb col quale puoi tenere aperto quanto vuoi. Ma non tenendo premuto il pulsante col dito, che se no ti viene tutto mosso! Ci sono dei programmi apposta col pc che controllano lo scatto, oppure il telecomando a filo o ad IR.

Per l'attacco al telescopio devi avere un anello t2 per canon eos, ed eventualmete un naso 13.8mm, ma meglio 2" per evitare la marcata vignettatura. Col 114 poi devi essere sicuro di andare a fuoco con la reflex.

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il lunedì 8 settembre 2008, 20:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 17:24
Messaggi: 87
Località: Mozzate-Como
..


.se ti riferisci al termine" anomalo", è semplicemente riferito al tempo di posa.

Mi chiedevo come possiate "posare" per minuti e minuti, se effettivamente la "posa" di una reflex canon non supera i 30".....che per "catturare" una nebulosa si debba posare per centinaia di secondi lo sapevo, ma mi interessava sapere come...anche con il >BULB la cosa mi pare cmq un po' faticosa...e scomoda...si sta tutto il tempo con il dito premuto sul tasto??...

_________________
Celestron nexstar 114slt
oculari 9mm--25mm-
barlow 2x
Magellano 15x70
Canon EOS-400d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 17:24
Messaggi: 87
Località: Mozzate-Como
jasha ha scritto:
Si tratta di montare questo filtro che vedi a fondo pagina:
http://www.tecnosky.it/baader_planetarium_filtri.html

E' un'operazione delicata che va fatta da mani esperte.

I tempi più lunghi di 30" si ottengono con bulb col quale puoi tenere aperto quanto vuoi. Ma non tenendo premuto il pulsante col tasto, che se no ti viene tutto mosso! Ci sono dei programmi apposta col pc che controllano lo scatto, oppure il telecomando a filo o ad IR.

Per l'attacco al telescopio devi avere un anello t2 per canon eos, ed eventualmete un naso 13.8mm, ma meglio 2" per evitare la marcata vignettatura. Col 114 poi devi essere sicuro di andare a fuoco con la reflex.


...oplà ho risposto a cygnus ma vedo che mi hai già chiarito altre cose....

Cmq a "naso" mi difendo bene.. non dovrei difettare:D :D ..a parte gli scherzi, mi dici che devo andare a fuoco..ma con cosA??..Io sapevo dell'attacco del corpo macchina senza obiettivo....a fuoco con il fuocheggiatore o devo utilizzare anche l'obiettivo...??


Per ora grazie a tutti e due.... :wink:

_________________
Celestron nexstar 114slt
oculari 9mm--25mm-
barlow 2x
Magellano 15x70
Canon EOS-400d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Alcuni newton sotto i 150mm di diametro hanno il fuoco troppo interno e non vanno a fuoco con una reflex, ovviamente priva di obiettivo.
Ma ora che ci penso il tuo 114 dovrebbe essere il 1000mm con barlow interna fissa. Percui il fuoco dovrebbe già essere abbastanza esterno. Non sono sicuro di quel che dico però, quindi ocio :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Se nel focheggiatore è presente una filettatura T (la vedi) sei a posto: avviti la reflex col suo anello t2 eos e sei a posto. Altrimenti devi avvitare al T2 un naso come i barilotti degli oculari.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 17:24
Messaggi: 87
Località: Mozzate-Como
jasha ha scritto:
Alcuni newton sotto i 150mm di diametro hanno il fuoco troppo interno e non vanno a fuoco con una reflex, ovviamente priva di obiettivo.
Ma ora che ci penso il tuo 114 dovrebbe essere il 1000mm con barlow interna fissa. Percui il fuoco dovrebbe già essere abbastanza esterno. Non sono sicuro di quel che dico però, quindi ocio :)



..adesso mi insinui il dubbio...il mio è un 1000mm di focale...ma dici che ho già la barlow inserita??..ed è per quello che con la seconda Barlow non vedo nienete...uhmm..non credo, cmq è il nexstar 114slt....quello che costava 599 da Miotti....niente di super..anzi....e niente filettatura interna, quindi mi serve il naso da 2"...

_________________
Celestron nexstar 114slt
oculari 9mm--25mm-
barlow 2x
Magellano 15x70
Canon EOS-400d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Lo capisci se fisicamente il tubo è molto meno lungo di 1000mm. E' sicuramente il tele che immagino io, come quello di un parente di mia moglie. Molto compatto, sicuramente meno lungo, appunto, di un metro. Ho visto il sirtis mayor di marte (per intenderci quella forma grigia allungata nello sfondo arancione del pianeta).

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Skywalker ha scritto:
..


.se ti riferisci al termine" anomalo", è semplicemente riferito al tempo di posa.

Mi chiedevo come possiate "posare" per minuti e minuti, se effettivamente la "posa" di una reflex canon non supera i 30".....che per "catturare" una nebulosa si debba posare per centinaia di secondi lo sapevo, ma mi interessava sapere come...anche con il >BULB la cosa mi pare cmq un po' faticosa...e scomoda...si sta tutto il tempo con il dito premuto sul tasto??...



Per utilizzare la posa BULB senza stare col dito premuto, hai bisogno del telecomando che dovrebbe avere un meccanismo di blocco per il tasto. E' abbastanza economico, circa 20-30 euro.
Ma se hai un minimo di familiarità con il saldatore puoi costruirtelo da solo in 10 minuti con una spesa di 5 euro.
Basta cercare in rete "scatto remoto canon autocostruito" e troverai tutti i dettagli sui componenti e lo schema elettrico che è veramente semplice.
Io l'ho costruito sabato per la 450D e funziona ottimamente.

Saluti
Andrea

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010