1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 18:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema messa a fuoco in visuale
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 10:50
Messaggi: 21
Salve a tutti!il mio nome è Fabrizio, e volevo la vostra attenzione per un problema con il mio Newton 200/1000 SkyWatcher. In pratica quando uso la Barlow 2x (una televue) non si riesce a mettere a fuoco. E' come se la corsa del focheggiatore fosse troppo corta. Non so se il problema dipende da me o dallo strumento, in quanto è la prima volta che maneggio un Newton. Spero che qualcuno sappia aiutarmi. Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Può darsi in quanto la barlow richiede una posizione più esterna rispetto all'oculare (estrae il punto di fuoco). Puoi provare a vedere se estraendo un po' la barlow metti a fuoco oppure devi prendere un tubo di prolunga

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 10:50
Messaggi: 21
Domani sera proverò e vi farò sapere!Grazie mille!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Strano, avevo quel tubo ottico e proprio con una 2X della Televue non c'erano problemi di fuoco...:roll:
Che oculari usi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 10:50
Messaggi: 21
Allora, io uso degli oculari della meade, i super plossl. Ne ho da 26 mm, 15. 12.4 e 9.7. In ogni caso ieri sera ho provato una prolunga artigianalmente realizzata, ed ho risolto il problema alla grande. Tuttavia c'è una domanda che volevo porvi: io non sono molto esperto del deep sky, ma ne sono molto affascinato. Ieri sera ho puntato con successo la nebulosa della lyra M57, e mi ha dato una bella soddisfazione, rimanendo però sugli 80 ingrandimenti. Spingendomi oltre, l'ingrandimento era accompagnato da un grosso calo di luminosità...
Poi ho puntato M 31, e sinceramente mi aspettavo qualcosa in più...Se non altro perchè ha una magnitudine piu bassa. Premetto che la grande nebulosa di andromeda l'avevo osservata a lungo anche con l'ETX 90. Sarebbe ingeneroso dire che non ci sono stati miglioramenti, però...
In ogni caso, la domanda che volevo porvi è la seguente: perchè a volte si vedono piu chiaramente oggetti di magnitudine 8 (è un esempio!!) rispetto ad altri oggetti di magnitudine 5?
Anche perchè in questo momento sto osservando con un Newton da 200 mm, ma sono in attesa di quello da 250, e non so bene cosa aspettarmi, proprio perchè sono troppo inesperto...!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabrizio, e benvenuto tra noi!!! :D

Quando parliamo della magnitudine di un certo oggetto, non devi più pensare alla magnitudine ("chiarezza") di una stella. Una stella è un oggetto puntiformo e così, tutta la sua "chiarezza" è concentrata su un solo punto. Con un oggetto esteso, invece, come la Andromeda, tutta la sua magnitudine (3,4 se no sbaglio) è dispersa su tutta la sua superficie.

Il mio insegnante di Astronomia sempre faceva il paragone con queste piccole scatole di marmelata o Nutella che ricevi in un albergo. Quando spalmi tutta la marmelata su un piccolo pezzo di pane, la assaggi molto bene. Ma se la spalmi su tutto il pane, non la assaggi quasi più.

Così, devi fare attenzione colla magnitudine di un oggetto. Prova una volta NGC7662 ("la palla di neve blu") in Andromeda. Ha una magnitudine di quasi 9. Ma verdrai come è chiaro nel tuo tele!

E non dimentica che quando aumenti l'ingrandimento, la "superficie" dell'oggetto diventa anche più grande. Il tuo tele può catturare una certa quantità di luce. Anche questa puoi considerare come una scatola di marmelata. Se l'ingrandimento è più grande, la luce è dispersa su una superficie più grande... Quale era l'ingrandimento col tuo ETX90? E quale col tuo tele attuale?...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel caso della galassia di andromeda la magnitudine 5 è sì bassa, ma spalmata in un'area enormemente più grande rispetto a quella di M57.
Si parla infatti di magnitudine "integrata".

Viceversa, M57 è molto piccola (in termini di dimensioni apparenti) e la sua luminosità è tutta concentrata nel famoso "anello".

Una cosa analoga si può notare anche osservando diverse galassie, magari della stessa (o analoga) dimensione apparente, ma di forma diversa. Un esempio classico sono le due vicine galassie M81 e M82 nell'orsa maggiore.
Mentre M81 è una spirale vista quasi frontalmente (solo leggermente inclinata come M31), M82 è invece vista completamente di taglio. Quindi si ha che nonostante M81 abbia una mag. più bassa, è più facilmente osservabile M82 perché la sua luminosità è molto più concentrata, mentre quella di M81 è spalmata non solo nel nucleo ma anche nei bracci a spirale.

Per sapere se un oggetto sarà più o meno facile da osservare, oltre alla sua magnitudine integrata occorrerebbe conoscere anche le sue dimensioni apparenti e la sua luminosità superficiale (o surface brightness, SB), espressa in magnitudini/arcsec² (quindi in magnitudini per unità di area osservata).

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 10:50
Messaggi: 21
Ragazzi sono su questo forum da 1 giorno solo, e già ho imparato tantissime cose!! Grazie!! Temo anche di aver capito perchè di M33 riuscivo ad intuirne a malapena la presenza...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Mastro, benvenuto.
Io non ho mai avuto una 2x televue, ma col focheggiatore originale non ho mai avuto problemi con la Celestron 2x. Invece dopo, con il nuovo focheggiatore moonlite ho avuto il problema che descrivi tu, ma anche senza barlow. Ho dovuto prendere un tubetto di prolunga, una barlow skywatcher alla quale ho sfondato il vetro. A valle del detto tubo metto anche la barlow.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mastro1 ha scritto:
Ragazzi sono su questo forum da 1 giorno solo, e già ho imparato tantissime cose!! Grazie!! Temo anche di aver capito perchè di M33 riuscivo ad intuirne a malapena la presenza...


Esattamente.
M33 è una galassia vista proprio frontalmente e per questo appare sempre molto evanescente.
Stessa cosa dicasi per m101, anzi qui la situazione è ancora peggiore perché questa galassia ha anche dimensioni apparenti maggiori.

Ricorda comunque che per osservare bene, e in modo particolare per le galassie, quello che serve prima ancora di un telescopio molto grande è un cielo buio!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010