Ciao Fabrizio, e benvenuto tra noi!!!
Quando parliamo della magnitudine di un certo oggetto, non devi più pensare alla magnitudine ("chiarezza") di una stella. Una stella è un oggetto puntiformo e così, tutta la sua "chiarezza" è concentrata su un solo punto. Con un oggetto esteso, invece, come la Andromeda, tutta la sua magnitudine (3,4 se no sbaglio) è dispersa su tutta la sua superficie.
Il mio insegnante di Astronomia sempre faceva il paragone con queste piccole scatole di marmelata o Nutella che ricevi in un albergo. Quando spalmi tutta la marmelata su un piccolo pezzo di pane, la assaggi molto bene. Ma se la spalmi su tutto il pane, non la assaggi quasi più.
Così, devi fare attenzione colla magnitudine di un oggetto. Prova una volta NGC7662 ("la palla di neve blu") in Andromeda. Ha una magnitudine di quasi 9. Ma verdrai come è chiaro nel tuo tele!
E non dimentica che quando aumenti l'ingrandimento, la "superficie" dell'oggetto diventa anche più grande. Il tuo tele può catturare una certa quantità di luce. Anche questa puoi considerare come una scatola di marmelata. Se l'ingrandimento è più grande, la luce è dispersa su una superficie più grande... Quale era l'ingrandimento col tuo ETX90? E quale col tuo tele attuale?...
Ciao!
Peter