1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 7:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sarà la Montatura?
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Salve
Volevo chiedere qualche consiglio a chi utilizza strumentazione per astrofoto.
Io possiedo questa attrezzatura
Orion ED 80
C 9" 1/4
Toa 130
rifrattore acro da 60 mm di diametro utilizzato come guida con aggiunta di barlow powermate 2,5x
Canon eos 350 D modificata, con filtro Deep Sky
Camera atik 2hs per guida
Flip mirror
La montatura che utilizzo è una EQ6 che sul visuale dopo allineamento mi centra nell'oculare tutti gli oggetti richiesti.
Con il Toa, ma anche col C 9 e meno con l'Orion nelle foto ottenute, le stelle, ingrandite, sembrano dei chicchi di riso, o presentano a volte, dei piccoli aloni sfuocati come se fossero comete.Il tempo di esposizione si aggira sui 300 secondi.
La configurazione più pesante che utilizzo è quella col Toa 130 che con tutti gli accessori di ripresa si aggira sui 18 kg.
Il bilanciamento e lo stazionamento sono sicuro che è fatto a dovere.
Secondo voi la montatura non è adatta alla strumentazione che utilizzo o necessita di qualche revisione?
A chi posso rivolgermi per migliorarla?
Quale montatura potrebbe essere più idonea?
Chiaramente a prezzi umani.
Per fare foto vorrei utilizzare il Toa 130.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ne capisco molto, però forse leq6 ha bisogno di un sistema di autoguida per inseguire correttamente..ma lascio spazio a chi la possiede, sicuramente può aiutarti..altrimenti se non è la montatura, è un problema di collimazione o di acclimatamento (si dice così??) delle ottiche..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da ciò che dici credo di capire che le pose da 300 secondi sono guidate.
Se è così sembrerebbe che i problemi siano duplici ma non imputabili alla montatura.
Il chicco di riso, ammesso che la guida faccia il suo dovere a modo, può essere dovuto a una flessione del focheggiatore o fra lo strumento di guida e quello di ripresa.
Se invece la guida non fa il suo dovere per prima cosa mettila in condizioni di lavorare bene.
L'alone intorno alle stelle invece è un problema ottico (magari errata messa a fuoco.)
Elimina tutti i problemi che si possono generare uno alla volta e vedrai i miglioramenti.
La eq6 non è il massimo ma in questo caso, senza vedere alcuna immagine di prova, mi sentirei di non darle colpe

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Manda una immagine così che si possa fare una diagnosi del problema.
Se la deformazione delle stelle è in senso diagonale è quasi certamente un problema di flessioni differenziali che possono esserci sul focheggiatore, oppure sul sistema di fissaggio del tele di guida ecc...controlla tutto.
se invece i "chicchi di riso" sono in senso orizzontale è un problema di guida e lì la montatura centra e non centra, ma bisogna controllare anche i parametri impostati nel software di guida.
Insomma le variabili sono davvero troppe!...meglio partire da una immagine da analizzare.
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sarà la Montatura?
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
ciao,
18 kg mi sembrano davvero tanti per una eq6 ...
ad ogni modo il problema di cui soffre di piu',
in base alla mia esperienza, e' lo "sbilanciamento".

infatti, ogni ora e' necessario ri-verificare il bilanciamento
della strumentazione.
Il suggerimento che posso darti e' quello di verificare
la precisione del sistema di autoguida, a focali via via
crescenti ...

con l'eq6, con 600 mm di focale
(orion ed 80 + atik16hr pixel da 6.56micron)
(risoluzione della foto: di 2.22 " / pixel)
risoluzione di guida: peggiore di 2.22 ---> circa 2.9
non avevo alcun tipo di problema di guida
anche per pose di 600 minuti ... tutto fermo e immobile..

i problemi iniziavano a farsi sentire lavorando con focali
maggiori, tipo 1270 mm @ 1.05 "/pixel
ma la montatura ce la faceva tranquillamente.

Attenzione perche' io montavo al massimo 10-11 kg
comprensivi di: due camere ccd, due tubi, anelli, staffe,
paraluce e cavi ...

Oltre questo peso non so dirti se la montatura ce la fa,
ma conosco amici che ci lavorano e hanno un po'
di problemi di mosso (loro pero' lavorano con circa 3 metri di focale..)

cerca sul sito di Renzo la sezione relativa all'autoguida,
c'e' un utilissimo foglio di excel sulla scala d'immagine
del sistema di ripresa e di guida ...

grad ha scritto:
Salve
Volevo chiedere qualche consiglio a chi utilizza strumentazione per astrofoto.
Io possiedo questa attrezzatura
Orion ED 80
C 9" 1/4
Toa 130
rifrattore acro da 60 mm di diametro utilizzato come guida con aggiunta di barlow powermate 2,5x
Canon eos 350 D modificata, con filtro Deep Sky
Camera atik 2hs per guida
Flip mirror
La montatura che utilizzo è una EQ6 che sul visuale dopo allineamento mi centra nell'oculare tutti gli oggetti richiesti.
Con il Toa, ma anche col C 9 e meno con l'Orion nelle foto ottenute, le stelle, ingrandite, sembrano dei chicchi di riso, o presentano a volte, dei piccoli aloni sfuocati come se fossero comete.Il tempo di esposizione si aggira sui 300 secondi.
La configurazione più pesante che utilizzo è quella col Toa 130 che con tutti gli accessori di ripresa si aggira sui 18 kg.
Il bilanciamento e lo stazionamento sono sicuro che è fatto a dovere.
Secondo voi la montatura non è adatta alla strumentazione che utilizzo o necessita di qualche revisione?
A chi posso rivolgermi per migliorarla?
Quale montatura potrebbe essere più idonea?
Chiaramente a prezzi umani.
Per fare foto vorrei utilizzare il Toa 130.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io monto 15 kg e da prove fatte ce la fa...però mi sembra già di essere al massimo peso caricabile...però c'è gente che ci monta su un newton da 250 e telescopio guida e fa bellissime foto deep con tempi intorno agli 8min

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io prima di cambiare e prendere la G41 dovevo mettere 20 kg di contrappesi per bilanciare. Ma con molta attenzione e cura ce la facevo. Però Le altre flessioni venivano minimizzate

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Salve
Allego una posa da 360 sec ad 800 iso
Strumento di ripresa Toa 130
per al guida utilizzo guidemaster
lo strumento guida è un cercatore gigante da 60 mm di diametro e 300 mm di focale su cui monto la barlow powermate 2,5x ed il flip mirror con oculare e camera di ripresa, il tutto sembra solido.
Per quanto riguarda il bilanciamento certo è complicato ma comunque riesco sempre a bilanciare, almeno penso.
La messa a fuoco la effettuo con dsrl focus


http://forum.astrofili.org/userpix/976_IMG_2213_2.jpg

attendo vs commenti grazie
Volevo inserire il raw ma non ci sono riuscito, è 8 mb
LonNic scrive:
Cita:
cerca sul sito di Renzo la sezione relativa all'autoguida,
c'e' un utilissimo foglio di excel sulla scala d'immagine
del sistema di ripresa e di guida ...

Grazie per il consiglio vado a leggerlo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010