1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 18:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: A volte è meglio piccolo
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 14:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11640
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi è capitato diverse volte che nel profondo cielo, con oggetti bassi in porzioni di cielo un po' inquinate, un diametro piccolo, diciamo sotto i dieci cm rendesse meglio di un grsso diametro, diciamo sopra i 30. L'episodio più esplicito che mi viene in mente è una M83 che nel 66ed si intravedeva, mentre nel 40 newton si vedeva troppa luce.

Avevo io le travegole e credevo di vederla oppure a volte può succedere? In tal caso qualcuno mi sa darne una spiegazione fisica?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10652
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah forse perchè in generale verso l'orizzonte l'inquinamento luminoso "lavora meglio", quindi un grosso diametro raccoglie più luce ma senza distinguere fra "buona e cattiva", esaltando quindi il "rumore" più del segnale.

attendo mazzate dagli esperti

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' lo stesso principio per cui, a seconda dell'oggetto che vuoi vedere, devi aumentare gli ingrandimenti.
Il rapporto fra la luce raccolta dovuta alla brillanza del cielo e quella relativa all'oggetto tende a migliorare quanto più l'oggetto tende a occupare buona parte del campo. Se il cielo ha una notevole brillanza (IL per esempio) la minor luce raccolta tende ad aumentare il contrasto o il rapporto S/N

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Beh, c'è anche da considerare che gli schemi ottici erano profondamente diversi. Probabilmente l'occhio ha prestazioni divere (in termini di contrasto, quindi di percezione) in base alla luminosità dello sfondo.
Stasera appena torno a casa ti passo una cosa interessante a riguardo, anche se sto ancora studiandomela.

Edit: ecco, come ha detto Renzo, con cognizione di causa, però :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10652
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh ma passala a tutti su

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ehehe...

in effetti l'utilizzo giusto degli strumenti non è universale ma tipico di ogni tipo di strumento.
Un newton molto aperto e di grande diametro richiede ingrandimenti diversi da un piccolo rifrattore da 8/10 cm. per mantenere uguale la pupilla d'uscita. Anche così facendo, però, si scopre che su certi oggetti è meglio scendre un poco sotto la soglia massima della pupilla d'uscita per tenere un po' più buio il cielo e aumentare un filo il contrasto. Sono finezze ma possono fare la differenza tra vedere discretamente un oggetto e vederlo malino...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 7:46 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una volta un mio professore di matematica, mi dimostrò che 2 era uguale a 3.
Non avevo gli strumenti matematici per capire dove fosse l'inghippo ma la ragione mi diceva che non poteva essere vero.
Così come la matematica ha fatto dire che grande è sempre meglio di piccolo ma poi le prove hanno dimostrato che non sempre è vero.
Gran bella cosa la matematica. Peccato che a volte non si applichi così bene alla realtà.
E la realtà mi dice che sotto il cielo del Labro la Nord America mi è apparsa meglio in un piccoletto rispetto a un dobson da 30 cm
Il motivo? Il dobson non mi permetteva di vedere bene il campo intorno per cui non si riusciva a staccare dal fondo cielo, neanche ai minimi ingrandimenti. Il piccoletto, invece, la mostrava tutta con un buon contorno di cielo intorno.
Ovviamente le zone ad alto contrasto tipo il Golfo del Messico erano molto meglio con il dobson così come i particolari ma come visione dell'oggetto era molto più appagante nel piccoletto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quella della nord America però non è una prova "leale" visto che è impossibile ottenere gli stessi bassi ingrandimenti di un rifrattorino con un dobson da 30cm.

Un test vero sarebbe quello di provare ad osservarla con gli stessi ingrandimenti.

A quel punto sì che si può vedere come influisce il diametro sul contrasto dell'oggetto.

Ad ogni modo, è chiaro che alcuni oggetti sono meglio osservabili con un telescopio più piccolo rispetto ad uno di grande diametro, proprio per il vantaggio del maggior campo inquadrabile.

Per mia esperienza personale ho fatto più volte qualche prova sulle nebulose del sagittario viste dal cortile di casa, quindi in condizioni di elevato inquinamento luminoso e di oggetti molto bassi sull'orizzonte.
Ebbene, con il mio rifrattorino AT80 la nebulosa laguna in quelle condizioni non l'ho mai vista.
Con il mio ex lightbridge 12" invece saltava fuori (con il 16" non ho mai provato), e ancora di più con l'uso di un filtro O3 (che nel rifrattorino invece letteralmente "spegneva la luce")....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti. COme ho scritto vi sono condizioni e oggetti nei quali è preferibile usare strumenti diversi e ingrandimenti diversi. Magari non mi sono spiegato bene ma il concetto era: "Non sempre lo strumento grosso è quello più consigliabile per certe osservazioni. Vi sono situazioni e oggetti con i quali, a volte, è preferibile usare strumenti più piccoli"
Se avessi voluto essere sleale tiravo fuori M31. :-) Che comunque era molto bella con il dobson da 30 cm e il panoptic da 41 che tirava fuori circa 1°50' di campo, nonostante una P.U. di 8.2 mm.
Il binocolo però la staccava molto meglio in cielo, anche se ovviamente, i dettagli dei bracci oscuri vicino al nucleo me li sognavo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010