1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 18:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazioni con 10 cm e 40 cm.
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 22:35 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 23:51 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23688
il test è molto interessante mauro e mostrerebbe che la famigerata "inversione delle prestazioni" (osservata da tantissimi astrofili) sarebbe causata, come tu hai più volte affermato, da condizioni osservative non ottimali.
a mio avviso sarebbe interessante una oggettivizzazione dei test (magari mediante immagini fotografiche) che, nelle condizioni dei test, potrebbe finalmente mettere d'accordo tutti!

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 11:30 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il martedì 9 settembre 2008, 11:41, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
mauro_dalio ha scritto:
Chi non vuole ascoltare direbbe che la fotografia è altra cosa :-)


Non è così?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 11:46 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
poveracci quelli che prendono strumenti da diverse decine di migliaia di euro per fare hi-res.... pensare che basta un dobson da 2000 euro!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prevedo l'ennesimo post chilometrico e noioso (nonostante abbia letto con interesse la prova di mauro)
:(

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ma no, dai... il mio era uno scherzo... evitiamo polemiche, please.
Solo le prove non sono secondo me tanto valide per il seguente motivo.

Quando avevo il 16 pollici ho provato molte volte a diaframmarlo credendo di avere risolto il problema e pensando di ottenere così facendo uno strumento paragonabile a un apo di diametro pari alla sezione non ostruita. Non è affatto così, però...
Nonostante le ottiche del mio 16 pollici fossero buone (1/10 lambda circa con uno star test che denotava una ottima lavorazione), il cool down perfetto e le condizioni di contorno "normali" (quindi né eccezionali, né pessime), confronando il risultato che dava la sezione non ostruita da 15 cm. con il mio primo fs-128 (allora avevo il primo esemplare acquistato) mi resi conto dell'abisso tra le due immagini. Questo (dopo tante notti di test) mi fece arrendere e anche il seguente newton f.4 da 30 cm. con ottiche orion UK veniva regolarmente bastonato in versione diaframmata a 10 cm. da un banalissimo vixen 102 acromatico su qualsiasi oggetto.
Questo significa che la teoria non sempre è aderente alla pratica.
Mi sono convinto, e nei test erano presenti (non sempre a dire il vero) altri astrofili con esperienza più o meno simile alla mia, che questa scorciatoia funziona solo a metà.
Da qui la decisione, per l'alta risoluzione e non per il deep sky dove non vi è storia tra srumenti di diametro molto diverso, che una logica di impiego i rifrattori ben corretti ce l'hanno eccome...
Qualsiasi visualista lo può confermare.
La fotografia, come detto più volte, si basa invece su possibilità diverse e qui un buon riflettore di diametro maggiore rompe le ossa (se mi è permessa la metafora) a qualsiasi ottimo rifrattore di diamero notevolmente inferiore.
Questo spiega la differenza importante che hanno foto planetarie fatte con ccd o webcam al fuoco di un banalissimo S-C Meade o celestron da 25/30 cm. e un pur più corretto e tante volte più costoso super rifrattore da 15 cm. (...).
Inoltre, e mi scusi DaLio se lo ripeto, la scorciatoia della diaframmatura è stata provata da quasi tutti i visualisti planetari di un certo livello che poi, delusi, hanno dovuto abbassare le orecchie e ripiegare sui costosi apo o cassegrain molto specializzati, con buona pace dei loro conti bancari.

Io stesso, tentando di ovviare al problema economico che non è secondario, ho provato tanti compound da 20/25 cm. (Maksutov fatti molto bene, S-C di ogni tipo e sorta, addirittura uno schiepspigler - tanti anni fa di cui però ho testao ben poco le possibilità) e ho dovuto accettare l'idea degli apo a medio fuoco (il massimo fu un certo APOMAX da 13 cm. a f.12) per il tipo di osservazioni che, gioco forza, conduco per la maggior parte del tempo.
Avrei tanto voluto trovare un signor 20/25 cm. che mi desse le immagini di un rifrattore da 13/15... e devo dire che (salvo l'ultima chance che sto dando alle officine che lavorano su un nuovo progetto di S-C 10 pollici) sono sempre stato deluso. Mi trovavo sempre a dire: "bello, ottimo dettaglio..." e poi, spostandomi al fuoco di un apo vero da 5/6 pollici: "e a eh... cacchio qui è obiettivamente un'altra cosa!".
Poi ognuno è libero di credere che l'isola d'Elba sia l'America, ma l'America vera si raggiunge attraversando l'oceano, non il Mar Tirreno...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Nessun post chilometrico. Questione chiusa.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010