1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 11:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luminosità telescopio
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate se pongo questa domanda da neofita, ma ho un dubbio che spero possa essere spunto per una discussione...
Spesso leggo che uno strumento viene considerato "scuretto"..Mi spiego meglio..E' vero che a nell'osservazione visuale a parità di diametro un f5 è più luminoso di un f10? Io credo di no, ma leggo il contrario. Supponendo di avere oculari di identica fattura, campo ecc.., a parità di ingrandimenti un 90mm f5 o f10 hanno la stessa luminosità? Io ho sempre creduto che la differenza fosse nella la fotografia, ma non nel visuale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' come dici tu.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
se escludiamo gli apporti (negativi - ma trascurabili) dell'ostruzione, a parità di altri fattori (lavorazione ottica, trattamenti antiriflettenti, qualità dei vetri usati o delle alluminature) a parità di apertura corrisponde parità di luce raccolta e quindi, a parità di ingrandimenti, l'immagine appare altrettanto luminosa (o buia) sia in un sistema ottico nativo a f5 che in uno nativo a f20.
Ciò che a volte non si considera e che viene in gergo detto "buio" è il tipo di strumento e di trattamenti che ha ricevuto.
Prendi due newton da 20 cm. uno con specchi standard con un potere di riflettività dell'84% e un altro con specchi meglio alluminati con una riflettività del 95%. tra i due strumenti (a parità di altri fattori) ci sarà una lieve differenza di luminosità delle immagini.
Lo stesso avviene anche sui telescopi a rifrazione. Prendi, ad esempio, un petzval a 4 elementi e un doppietto alla fluorite di qualche anno fa (entrampi magari da 100mm). Il secondo è lievemente più luminoso del primo ma la differenza qui la fa soprattutto la tonalità dell'immagine poiché è impossibile cogliere a occhio il minimo "delta" di differenza. In questo caso l'occhio coglie una "sensazione" diversa.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In visuale sul deep space, il mio riduttore f/6,3 quadruplica la lumunosità del mio sct.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cellofan ha scritto:
In visuale sul deep space, il mio riduttore f/6,3 quadruplica la lumunosità del mio sct.

Ne sei sicuro?
Prova a lavorare a 100x con il riduttore e sempre a 100x (devi cambiare l'oculare ovviamente) senza. E poi ne riparliamo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Naturalmente intendevo anche a parita di lavorazione ottica dello strumento. Comunque mi avevo dato la risposta che cercavo.
Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 2:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 13:48
Messaggi: 115
Località: Pianezza (TO)
In visuale sul deep space, il mio riduttore f/6,3 quadruplica la lumunosità del mio sct.

Ma ne 6 proprio sicuro?
Procedi come ti ha detto Renzo e poi ci fai sapere.
Se mai fosse come tu dici , occhio a non fartelo rubare . :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cellofan ha scritto:
In visuale sul deep space, il mio riduttore f/6,3 quadruplica la lumunosità del mio sct.


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010